Webcam "SCRAUSA"....

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Gianf
Utente ADIA middle
Messaggi: 126
Iscritto il: ven gen 04, 2008 3:05 pm
Residenza: Roma

Webcam "SCRAUSA"....

Messaggio da Gianf »

Ciao a tutti, volevo un vostro parere!
Secondo voi è possibile fare qualcosa con questa webcam "da 4 soldi" oppure no?

Immagine Immagine Immagine Immagine

grazie!
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7204
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Solitamente poco spendi, poco ci ricavi. In astronomia delle immagini approssimative non sono consentite. :)
Il processamento dell'immagine captata dal sensore, nelle solite web commerciali da abbinare al computer (ad eccezion di alcune) è approssimativo.

Noi consigliamo Web adatte all'astronomia come le Philips della vecchia classe Vesta, Toucam, la recente SPC900, o Logitech (classe superiore) Ancora, la Neximage della Celestron.

Ma nulla di impedisce di recuperare una web a basso prezzo (qualche amico te la può anche regalare) e far delle prime prove. Se proprio devi spendere qualche decina di euro.. comprati un oculare :)
Un tuo orientamento, dopo queste brevi note, è gradito.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Per quel poco che ne capisco io (bazzico da pochissimo con la webcam), mi pare che 355x288 sia una risoluzione bassina.
Ad ogni buon conto, per non fare bubblicità ti mando un MP con un link.
Ciao
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Secondo me potresti fare poco e nulla, una bella Philips Toucam III e così si che tirerai fuori delle immagini! :wink:
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Gianf
Utente ADIA middle
Messaggi: 126
Iscritto il: ven gen 04, 2008 3:05 pm
Residenza: Roma

Messaggio da Gianf »

ok, ringrazio tutti voi per il contributo [smilie=hate-ok.gif]!
Ad ogni modo penso di aver dato il messaggio sbagliato (e di ciò mi scuso) [smilie=hate-hail.gif]! Nel senso che non intendo (almeno per adesso) comprare una webcam per fare astrofotografia! Uno perché penso di non essere ancora in condizioni di poterlo fare! Devo ancora fare una lunga gavetta con le osservazioni per imparare a conoscere il cielo!
Inoltre, quando avrò la possibilità di farlo vorrò comprare una WEBCAM adatta allo scopo (non baderò, per quanto possibile, al prezzo)! Il fatto è che quella che vi ho mostrato in foto mi è stata regalata (non per l'astrofotografia ma così) da un amico che se ne è disfatto perché ne ha comprato una nuova ed ero curioso di sapere se poteva essermi utile in qualche modo! Se è così anche io la regalerò a qualcunaltro!
Grazie di cuore per i preziosi consigli!
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7204
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Consigli? No problem. :D

Ed allora, con quella web, puoi tentare delle prove.

Metodo relativamente più semplice: regolare la messa a fuoco della web all'infinito. Focheggiare su un soggetto il tele con un oculare da 20, 25mm. sempre all'infinito (sulla Luna o una luce lontana) ed applicare il miniobiettivo della web accanto alla lente dell'oculare.
Non è facile ma devi costruire un accrocchio che tenga l'obiettivo web allineato all'oculare.
Ad esempio l'adattatore micrometrico Vixen è ottimo.
Altrimenti, con un pò di fantasia ed applicazione, ci riesci a costruir qualcosa.
Così puoi iniziare a riprendere la Luna o qualche stella doppia, ecc.
usando il cercatore come puntamento.
Ma deve essere allineato molto bene per aver poi il soggetto nella webcam.

Altrimenti inquadra il soggetto in un secondo oculare, lo estrai ed infili l'oculare con la web applicata, e rimetti a fuoco.

Il risultato è assicurato.
Puoi effettuare alcuni filmati prova.
Poi se ti procuri un naso a 31,8 e la web ha la filettatura idonea (togliendo l'obiettivo) potrai far altre prove a fuoco diretto del tuo telescopio.

Buona sperimentazione. :)

.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

A proposito di webcam, qualcuno ha idea di quanto costi una toucam con modifica, barilotto e cavi ? La sto cercando per un amico e gli andrebbe bene anche usata.
max
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

A caval donato non si guarda in bocca. Segui i consigli di Riccardo e sperimenta!
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Ottimo link!
Grazie
Max
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”