Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
ehi giuseppe...
non so che dirti....tra un po anche io sarò in difficoltà come te!
Comunque ti riporto un post di Renzo del Rosso che ho trovato per caso nel forum di astrofili.org:
Io ho il C9 1/4 e sai qual è l'oculare che uso più spesso? il 24,5 mm SWA della Meade.
Sono rarissimi i casi in cui posso usare l'8,8 UWA o il 6,7 UWA.
E' inutile ingrandire tanto se poi non vedi una cippalippa.
Meglio allora avere oculari buoni per il massimo uso che puoi fare di quel tele.
Considera che ho anche il Panoptic da 41 mm (enorme). Lo uso molto più spesso delle focali corte perché è uno schermo panoramico sull'universo.
Ma come tutti gli schermi panoramici ha un costo astronomico.
Il 13 nagler era ed è un mio pallino da tempo. Stavo per comprarlo poi, motivi di budget e un'offerta conveniente, mi hanno convinto a prendere uno swaroski zoom ma, grazie anche al tempo favorevole, non ho ancora avuto la gioia di usarlo.
Poi ti consiglio di visitare il suo sito: ci sono test di alcuni oculari e magari puoi chiedere consiglio direttamente a lui via mail!
Un altro buon oculare da 30 mm è il WideScan III della Unitron, alcuni lo ritengono il tipico oculare da "passeggiata spaziale" grazie al fatto di farti sembrare come sospeso sull'oggetto che stai osservando. Ho avuto modo di guardare dentro il 16 mm sul dobson da 310 mm degli amici di Bari e devo dire che l'accoppiata è perfetta.....non so come si comporterebbe con il tuo strumento.
Sul sito di Plinio Camaiti (basta fare una ricerca con il suo nome e lo trovi) dovrebbe esserci una recensione dell'oculare.