---
La NASA annuncia, per oggi, una conferenza inerente la scoperta di un oggetto, nella nostra galassia, ricercato da più di 50 anni.
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2008/ma ... isory.html
...
La NASA annuncia conferenza - oggetto peculiare
Moderatore: PaoloL
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Sperando di fare una cosa gradita:
Newswise — The most recent supernova in our Galaxy has been discovered by tracking the rapid expansion of its remains. This result, using NASA's Chandra X-ray Observatory and NRAO's Very Large Array (VLA), has implications for understanding how often supernovas explode in the Milky Way galaxy.
The supernova explosion occurred about 140 years ago, making it the most recent supernova in the Milky Way as measured in Earth's time frame. Previously, the last known galactic supernova occurred around 1680, based on studying the expansion of its remnant Cassiopeia A.
The recent supernova explosion was not seen in optical light about 140 years ago because it occurred close to the center of the Galaxy, and is embedded in a dense field of gas and dust. This made it about a trillion times fainter, in optical light, than an unobscured supernova. However, the supernova remnant it caused, G1.9+0.3, is now seen in X-ray and radio images.
"We can see some supernova explosions with optical telescopes across half of the Universe, but when they're in this murk we can miss them in our own cosmic backyard," said Stephen Reynolds of North Carolina State University, who led the Chandra study. "Fortunately, the expanding gas cloud from the explosion shines brightly in radio waves and X-rays for thousands of years. X-ray and radio telescopes can see through all that obscuration and show us what we've been missing."
Astronomers regularly observe supernovas in other galaxies like ours, and based on those rates, estimate that about three should explode every century in our Milky Way, although these estimates have large margins of error.
"If the supernova rate estimates are correct, there should be the remnants of about 10 supernova explosions that are younger than Cassiopeia A," said David Green of the University of Cambridge in the United Kingdom, who led the VLA study. "It's great to finally track one of them down."
The tracking of this source began in 1985 when astronomers, led by Green, used the VLA to identify G1.9+0.3 as the remnant of a supernova explosion near the center of our Galaxy. Based on its small size, it was thought to have resulted from a supernova that exploded about 400 to 1000 years ago.
Twenty two years later, Chandra observations of this object revealed that the remnant had expanded by a surprisingly large amount, about 16% since 1985. This indicates that the supernova remnant is much younger than previously thought.
The young age was confirmed when new radio observations from the VLA were made just within the past several weeks. This "apples to apples" comparison nails the age of the remnant to be about 140 years (less if it has been slowing down), making it the youngest on record in the Milky Way.
Finding such a recent, obscured supernova is a vital first step in making a better estimate of the supernova rate in our Galaxy. Knowing this rate is important because supernovas heat and redistribute large amounts of gas, pump large amounts of heavy elements out into their surroundings, and can trigger the formation of new stars, closing the cycle of stellar death and rebirth. The explosion may also leave behind, in addition to the expanding remnant, a central neutron star or black hole.
In addition to being a record holder for youth, G1.9+0.3 is of considerable interest for other reasons. The high expansion velocities and the extreme particle energies that have been generated are unprecedented and should stimulate deeper studies of this object with Chandra and the VLA.
"No other object in the Galaxy has properties like this," said Reynolds. "Finding G1.9+0.3 is extremely important for learning more about how some stars explode and what happens in the aftermath.
Scientists can also use it to probe the environment into which it exploded. At perhaps only a few thousand light years from the center of the Galaxy, it appears to be embedded in the dense environment near the Milky Way's supermassive black hole.
These results will appear in The Astrophysical Journal Letters. NASA's Marshall Space Flight Center, Huntsville, Ala., manages the Chandra program for the agency's Science Mission Directorate. The Smithsonian Astrophysical Observatory controls science and flight operations from the Chandra X-ray Center in Cambridge, Mass.
Video della supernova: http://204.89.131.46:80/qtmedia/2008/05 ... X.nova.mov
Altro link utile, forse il piu' utile: http://chandra.harvard.edu/photo/2008/g19/media/
Newswise — The most recent supernova in our Galaxy has been discovered by tracking the rapid expansion of its remains. This result, using NASA's Chandra X-ray Observatory and NRAO's Very Large Array (VLA), has implications for understanding how often supernovas explode in the Milky Way galaxy.
The supernova explosion occurred about 140 years ago, making it the most recent supernova in the Milky Way as measured in Earth's time frame. Previously, the last known galactic supernova occurred around 1680, based on studying the expansion of its remnant Cassiopeia A.
The recent supernova explosion was not seen in optical light about 140 years ago because it occurred close to the center of the Galaxy, and is embedded in a dense field of gas and dust. This made it about a trillion times fainter, in optical light, than an unobscured supernova. However, the supernova remnant it caused, G1.9+0.3, is now seen in X-ray and radio images.
"We can see some supernova explosions with optical telescopes across half of the Universe, but when they're in this murk we can miss them in our own cosmic backyard," said Stephen Reynolds of North Carolina State University, who led the Chandra study. "Fortunately, the expanding gas cloud from the explosion shines brightly in radio waves and X-rays for thousands of years. X-ray and radio telescopes can see through all that obscuration and show us what we've been missing."
Astronomers regularly observe supernovas in other galaxies like ours, and based on those rates, estimate that about three should explode every century in our Milky Way, although these estimates have large margins of error.
"If the supernova rate estimates are correct, there should be the remnants of about 10 supernova explosions that are younger than Cassiopeia A," said David Green of the University of Cambridge in the United Kingdom, who led the VLA study. "It's great to finally track one of them down."
The tracking of this source began in 1985 when astronomers, led by Green, used the VLA to identify G1.9+0.3 as the remnant of a supernova explosion near the center of our Galaxy. Based on its small size, it was thought to have resulted from a supernova that exploded about 400 to 1000 years ago.
Twenty two years later, Chandra observations of this object revealed that the remnant had expanded by a surprisingly large amount, about 16% since 1985. This indicates that the supernova remnant is much younger than previously thought.
The young age was confirmed when new radio observations from the VLA were made just within the past several weeks. This "apples to apples" comparison nails the age of the remnant to be about 140 years (less if it has been slowing down), making it the youngest on record in the Milky Way.
Finding such a recent, obscured supernova is a vital first step in making a better estimate of the supernova rate in our Galaxy. Knowing this rate is important because supernovas heat and redistribute large amounts of gas, pump large amounts of heavy elements out into their surroundings, and can trigger the formation of new stars, closing the cycle of stellar death and rebirth. The explosion may also leave behind, in addition to the expanding remnant, a central neutron star or black hole.
In addition to being a record holder for youth, G1.9+0.3 is of considerable interest for other reasons. The high expansion velocities and the extreme particle energies that have been generated are unprecedented and should stimulate deeper studies of this object with Chandra and the VLA.
"No other object in the Galaxy has properties like this," said Reynolds. "Finding G1.9+0.3 is extremely important for learning more about how some stars explode and what happens in the aftermath.
Scientists can also use it to probe the environment into which it exploded. At perhaps only a few thousand light years from the center of the Galaxy, it appears to be embedded in the dense environment near the Milky Way's supermassive black hole.
These results will appear in The Astrophysical Journal Letters. NASA's Marshall Space Flight Center, Huntsville, Ala., manages the Chandra program for the agency's Science Mission Directorate. The Smithsonian Astrophysical Observatory controls science and flight operations from the Chandra X-ray Center in Cambridge, Mass.
Video della supernova: http://204.89.131.46:80/qtmedia/2008/05 ... X.nova.mov
Altro link utile, forse il piu' utile: http://chandra.harvard.edu/photo/2008/g19/media/
Ultima modifica di whole il mer mag 14, 2008 6:59 pm, modificato 1 volta in totale.
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Grazie wole stavo seguendo anch'io.
Via alla traduzione (maccheronica):
Newswise - La più recente supernova nella nostra galassia è stata scoperta in base all’analisi della rapida espansione dei suoi resti.
Questo risultato si è concretizzato utilizzando il satellite della NASA denominato Chandra (che lavora nella gamma dei Raggi X) e il NRAO's Very Large Array (VLA), un gigantesco allineamento di radiotelescopi.
Ha forti implicazioni per comprendere maggiormente l'esplosione di supernovae nella Via Lattea.
L' esplosione si è verificata circa 140 anni fa, il che la rende la più recente supernova nella Via Lattea.
In precedenza, l'ultima supernova galattica avvenne intorno 1680. Ci si è basati sullo studio dell'espansione del suo residuo ed è denominata “Cassiopea A”.
La recente esplosione non è stata vista nell' ottico circa 140 anni fa, perché si è verificata vicino al centro della nostra Galassia, ed è immersa in un campo denso di gas e polvere.
Ciò ha reso l'emissione circa un trilione di volte minore, nell'ottico, rispetto ad una supernova non oscurata.
Tuttavia, il resto di supernova è siglato: G1.9 +0,3, ed è stato visto sia nella banda dei raggi X che in banda radio.
"Possiamo vedere alcune esplosioni di supernova attraverso telescopi ottici in gran darte dell’Universo, ma quando sono in questa direzione (centro galattico) si può perdere la loro visione", ha detto Stephen Reynolds della North Carolina State University, che ha condotto gli studi attraverso il satellite Chandra.
"Fortunatamente, la nube di gas in espansione dovuta all’esplosione rifulge nella gamma delle onde radio e dei raggi X per migliaia di anni.
Apparati di ricezione nella gamma dei Raggi X e radio telescopi possono vedere attraverso tutto ciò che viene oscurato da dense polveri e mostrare ciò che noi non possimo vedere".
Gli Astronomi osservano regolarmente delle supernovae in altre galassie come la nostra, e sulla base di tali stim,e che circa tre supernovae dovrebbero esplodere ogni secolo nella nostra Via Lattea, anche se queste stime contengono grandi margini di errore.
"Se le stime sono corrette, ci dovrebbero essere i resti di circa 10 esplosioni di supernova che sono più giovani di Cassiopea A," ha detto David verde dell' Università di Cambridge, nel Regno Unito, che ha condotto studi attraverso il VLA.
"E' bello, infine, avere traccia di una di loro."
Il monitoraggio di questa fonte è iniziato nel 1985, quando gli astronomi hanno usato il VLA per identificare G1.9 +0,3 come resto di supernova vicino al centro della nostra galassia.
Sulla base delle sue piccole dimensioni, si è pensato di avere dati in merito ad una supernova esplosa da 400 a 1000 anni fa.
Ventidue anni più tardi, con le osservazioni del satellite Chandra è emerso che il resto di supernova era più esteso, di circa il 16%, dal 1985.
Ciò indica che il resto di supernova è molto più giovane rispetto alle precedenti stime.
La giovane età è stata confermata quando nuove radioosservazioni sono ostate effettuate attraverso il VLA nel breve tempo di diverse settimane.
Questo permette di confermare l'eta di circa 140 anni, che rende questa supernova la più giovane all'interno della nostra galassia.
Aver trovato una tale recente supernova è un primo passo indispensabile per avare una migliore stima del tasso di supernovae nella nostra Galassia.
Conoscere questo tasso è importante perché il calore delle supernovae e la redistribuzione di grandi quantità di gas, dà grandi quantità di elementi pesanti nei dintorni, e può innescare la formazione di nuove stelle, un ciclo di stellare di morte e rinascita.
L'esplosione può anche lasciarsi alle spalle anche una stella di neutroni o un buco nero.
Oltre ad essere un record per la sua giovane età, G1.9 +0,3 è di notevole interesse per altri motivi. L'alta velocità di espansione e la forte quantità di particelle energie che sono stati generati sono senza precedenti e questo dovrebbe stimolare studi più approfonditi di questo oggetto attraverso il satellite Chandra e il VLA.
"Nessun altro oggetto nella Galassia ha proprietà come questo", ha detto Reynolds. "Trovare G1.9 +0,3 è stato estremamente importante per apprendere di più su come alcune stelle esplodono e cosa accade in seguito.
Gli scienziati possono anche utilizzare i dati per sondare l'ambiente in cui è esplosa la stella.
Forse solo a poche migliaia di anni luce dal centro della Galassia, sembra di essere integrati nel denso ambiente in prossimità della Via Lattea e del suo buco nero supermassiccio.
---
Spero di aver tradotto decentemente.
...
Grazie wole stavo seguendo anch'io.
Via alla traduzione (maccheronica):
Newswise - La più recente supernova nella nostra galassia è stata scoperta in base all’analisi della rapida espansione dei suoi resti.
Questo risultato si è concretizzato utilizzando il satellite della NASA denominato Chandra (che lavora nella gamma dei Raggi X) e il NRAO's Very Large Array (VLA), un gigantesco allineamento di radiotelescopi.
Ha forti implicazioni per comprendere maggiormente l'esplosione di supernovae nella Via Lattea.
L' esplosione si è verificata circa 140 anni fa, il che la rende la più recente supernova nella Via Lattea.
In precedenza, l'ultima supernova galattica avvenne intorno 1680. Ci si è basati sullo studio dell'espansione del suo residuo ed è denominata “Cassiopea A”.
La recente esplosione non è stata vista nell' ottico circa 140 anni fa, perché si è verificata vicino al centro della nostra Galassia, ed è immersa in un campo denso di gas e polvere.
Ciò ha reso l'emissione circa un trilione di volte minore, nell'ottico, rispetto ad una supernova non oscurata.
Tuttavia, il resto di supernova è siglato: G1.9 +0,3, ed è stato visto sia nella banda dei raggi X che in banda radio.
"Possiamo vedere alcune esplosioni di supernova attraverso telescopi ottici in gran darte dell’Universo, ma quando sono in questa direzione (centro galattico) si può perdere la loro visione", ha detto Stephen Reynolds della North Carolina State University, che ha condotto gli studi attraverso il satellite Chandra.
"Fortunatamente, la nube di gas in espansione dovuta all’esplosione rifulge nella gamma delle onde radio e dei raggi X per migliaia di anni.
Apparati di ricezione nella gamma dei Raggi X e radio telescopi possono vedere attraverso tutto ciò che viene oscurato da dense polveri e mostrare ciò che noi non possimo vedere".
Gli Astronomi osservano regolarmente delle supernovae in altre galassie come la nostra, e sulla base di tali stim,e che circa tre supernovae dovrebbero esplodere ogni secolo nella nostra Via Lattea, anche se queste stime contengono grandi margini di errore.
"Se le stime sono corrette, ci dovrebbero essere i resti di circa 10 esplosioni di supernova che sono più giovani di Cassiopea A," ha detto David verde dell' Università di Cambridge, nel Regno Unito, che ha condotto studi attraverso il VLA.
"E' bello, infine, avere traccia di una di loro."
Il monitoraggio di questa fonte è iniziato nel 1985, quando gli astronomi hanno usato il VLA per identificare G1.9 +0,3 come resto di supernova vicino al centro della nostra galassia.
Sulla base delle sue piccole dimensioni, si è pensato di avere dati in merito ad una supernova esplosa da 400 a 1000 anni fa.
Ventidue anni più tardi, con le osservazioni del satellite Chandra è emerso che il resto di supernova era più esteso, di circa il 16%, dal 1985.
Ciò indica che il resto di supernova è molto più giovane rispetto alle precedenti stime.
La giovane età è stata confermata quando nuove radioosservazioni sono ostate effettuate attraverso il VLA nel breve tempo di diverse settimane.
Questo permette di confermare l'eta di circa 140 anni, che rende questa supernova la più giovane all'interno della nostra galassia.
Aver trovato una tale recente supernova è un primo passo indispensabile per avare una migliore stima del tasso di supernovae nella nostra Galassia.
Conoscere questo tasso è importante perché il calore delle supernovae e la redistribuzione di grandi quantità di gas, dà grandi quantità di elementi pesanti nei dintorni, e può innescare la formazione di nuove stelle, un ciclo di stellare di morte e rinascita.
L'esplosione può anche lasciarsi alle spalle anche una stella di neutroni o un buco nero.
Oltre ad essere un record per la sua giovane età, G1.9 +0,3 è di notevole interesse per altri motivi. L'alta velocità di espansione e la forte quantità di particelle energie che sono stati generati sono senza precedenti e questo dovrebbe stimolare studi più approfonditi di questo oggetto attraverso il satellite Chandra e il VLA.
"Nessun altro oggetto nella Galassia ha proprietà come questo", ha detto Reynolds. "Trovare G1.9 +0,3 è stato estremamente importante per apprendere di più su come alcune stelle esplodono e cosa accade in seguito.
Gli scienziati possono anche utilizzare i dati per sondare l'ambiente in cui è esplosa la stella.
Forse solo a poche migliaia di anni luce dal centro della Galassia, sembra di essere integrati nel denso ambiente in prossimità della Via Lattea e del suo buco nero supermassiccio.
---
Spero di aver tradotto decentemente.
...