Telescopi e lenti a contatto
Moderatore: PaoloL
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Telescopi e lenti a contatto
Non so se sia la sezione giusta, ma pongo un problema "ottico".
Da un po' di tempo porto lenti a contatto moooolto rigide e ieri sera x la prima volta ho provato il mio nuovo ETx70 indossandole.
Bene sulla luna, ma spazzolando il cielo profondo notavo nettamente il riflesso della lente nell'occhio.
Credo che non ci sia nulla da fare e, evidentemente, si aggiunge una lente all'intero sistema ottico.
Qualcuno ha esperienze analoghe?
			
			
									
						
							Da un po' di tempo porto lenti a contatto moooolto rigide e ieri sera x la prima volta ho provato il mio nuovo ETx70 indossandole.
Bene sulla luna, ma spazzolando il cielo profondo notavo nettamente il riflesso della lente nell'occhio.
Credo che non ci sia nulla da fare e, evidentemente, si aggiunge una lente all'intero sistema ottico.
Qualcuno ha esperienze analoghe?
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
			
						CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
Ciao Giuliano!
Osservo praticamente da sempre con le lentine usa e getta morbide e non ho mai avuto di questi problemi...
Piuttosto so anche cosa vuol dire avere le lenti a contatto rigide e quanto siano comode da un lato, ma molto poco pratiche dall'altro. Tuttavia non ci ho mai osservato con.
Il mio consiglio è quello di munirti di un paio di "lenti prova" usa e getta e provare a osservare con quelle.
Forse risolvi...
Ciao!
			
			
									
						
							Osservo praticamente da sempre con le lentine usa e getta morbide e non ho mai avuto di questi problemi...
Piuttosto so anche cosa vuol dire avere le lenti a contatto rigide e quanto siano comode da un lato, ma molto poco pratiche dall'altro. Tuttavia non ci ho mai osservato con.
Il mio consiglio è quello di munirti di un paio di "lenti prova" usa e getta e provare a osservare con quelle.
Forse risolvi...
Ciao!
Davide Pistritto
www.volpetta.com
			
						www.volpetta.com
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Il problema purtroppo è un po' più complesso. Casa una malattica corneale, non posso fare diversamente!
Il guaio al telescopio è che conto uno sfondo nero nell'oculare si vede un disco luminoso simile alle immagini di diffrazione stellare e grane come la lentina...
sigh
			
			
									
						
							Il guaio al telescopio è che conto uno sfondo nero nell'oculare si vede un disco luminoso simile alle immagini di diffrazione stellare e grane come la lentina...
sigh
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
			
						CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
La soluzione c'è, Giuliano: osservare senza lenti a contatto.
Sono pesantemente miope e so cosa vuol dire girare senza di queste.
Però la miopia la correggi con la messa a fuoco del telescopio (diversamente per l'astigmatismo). E quindi usi gli occhiali da vista per girare nei campi e il tuo occhio nudo per girare nell'oculare.
 e il tuo occhio nudo per girare nell'oculare.
			
			
									
						
							Sono pesantemente miope e so cosa vuol dire girare senza di queste.
Però la miopia la correggi con la messa a fuoco del telescopio (diversamente per l'astigmatismo). E quindi usi gli occhiali da vista per girare nei campi
 e il tuo occhio nudo per girare nell'oculare.
 e il tuo occhio nudo per girare nell'oculare.Davide Pistritto
www.volpetta.com
			
						www.volpetta.com
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mannaggia, Davide, il mio difetto conseguente la malattia è l'astigmatismo.
No, guardate, non cercavo soluzioni (so già che non ci sono) ma solo sapere se qualcun'altro aveva questi problemi osservativi.
Grazie comunque dell'interessamento!
			
			
									
						
							No, guardate, non cercavo soluzioni (so già che non ci sono) ma solo sapere se qualcun'altro aveva questi problemi osservativi.
Grazie comunque dell'interessamento!
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
			
						CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- davidem27
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mar set 25, 2007 12:12 pm
- Residenza: 41°N 16°E
Di tutti i miei difetti agli occhi, molto probabilmente, quello che sento di meno è l'astigmatismo: ce l'ho ma non mi ha mai dato fastidio...
Anzi, osservare con gli occhiali astigmatici mi procura persino fastidio!
			
			
									
						
							Anzi, osservare con gli occhiali astigmatici mi procura persino fastidio!
Davide Pistritto
www.volpetta.com
			
						www.volpetta.com
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Mo' vi spiego meglio.
Sono affetto da cheratocono: è una deformazione della cornea che ti fa vedere come attraverso una lente sfocata e opacizzata (in soldoni).
L'astigmatismo è una conseguenza apparente.
Con le giuste lenti a contatto (o occhiali) la vista normale va bene, ma l'osservazione al telescopio risente di questo riflesso.
D'altra parte con gli occhiali la visione all'oculare mi è scomoda.
Pazienza
			
			
									
						
							Sono affetto da cheratocono: è una deformazione della cornea che ti fa vedere come attraverso una lente sfocata e opacizzata (in soldoni).
L'astigmatismo è una conseguenza apparente.
Con le giuste lenti a contatto (o occhiali) la vista normale va bene, ma l'osservazione al telescopio risente di questo riflesso.
D'altra parte con gli occhiali la visione all'oculare mi è scomoda.
Pazienza
Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
			
						CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
- 
				francesco sannicandro
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab lug 14, 2007 7:57 am
- Residenza: sannicandro di bari
- nonnograppa
- Moderatore
- Messaggi: 3220
- Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
- Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Se io tolgo gli occhiali sono completamente cecato. Sopporto il riflesso delle lentine...
			
			
									
						
							Giuliano
CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397
			
						CPC800XLT
Moglie+7 figli
ED80 su lxd55
http://nonnograppa.it/
https://www.instagram.com/nonnograppa_fotopop/?hl=it
FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100013037565397



