Astrofotografia: il metodo del " Tappo" o dello schermo nero =======

Suggerimenti e scambio info per osservazioni ottimali e foto performanti del cielo

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Astrofotografia: il metodo del " Tappo" o dello schermo nero =======

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Usando Fotocamere, astrocamere o cellulari, in particolare per pose brevi, possiamo riscontrare che, a volte,
le stelle, con o senza astroinseguimento, hanno forme strane. Non sono tonde ne ellittiche o in forma di trattino.
Risultano distorte e con diversi, strani "baffi".

Ciò é dovuto a vibrazioni anomale del sistema, che si concretizzano all'inizio della ripresa, causate dallo
scatto meccanico o dall'avvio della posa premendo il dito sullo schermo del cellulare.

Ripesco un antico metodo, validissimo:

1) Anteporre, dinanzi all'obiettivo del telescopio o della camera, uno schermo nero senza toccare lo strumento ottico
onde impedire alla luce delle stelle di entrare. Ad esempio si può usare un cartoncino nero A4.
2) Far partire la posa e, dopo qualche secondo, togliere il cartoncino stesso (tempo utile per smorzare le vibrazioni).
3) Appena un secondo prima di terminare la stessa ripresa anteporre il cartoncino.

Il tempo che intercorre, dallo spostamento dello schermo al suo riposizionamento, definisce realmente il tempo di posa.

Come accennato tale metodo annulla l'effetto deleterio delle vibrazioni generate con l'uso meccanico del pulsante di scatto della
foto camera e, nelle fotocamere reflex, al ribaltamento dello specchietto all'interno della medesima camera.
O, con il cellulare, alla pressione dello schermo per far partire la foto.

Provare per credere :D

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun giu 28, 2021 12:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “>>> TECNICHE osservative e fotografiche”