---
Ho scritto pochissime cose, stavolta. E mi sembra giusto.
Oltre l'
M13 da campione (anche per me è stato imbattibile, visto come non mai) con il C11 e la "granata" oculare Ultima da 17mm. Celestron da 70°.
Abbiamo osservato tanto altro ma, ribadisco, ieri c'era un velo leggero velo leggero ed anche nuvolette durante un oretta.
Il tutto accentua l'inquinamento luminoso diffuso dai paesi vicini.
Se fosse stato più trasparente (come probabilmente è avvenuto la sera del I maggio) avremmo gustato ancora di più il deep.
La via Lattea, infatti, è emersa meglio in seconda nottata.
Gradirei leggere ancora tanto altro in merito agli oggetto ossevati, in particolare da BiStefani, Matteo, Luigi, Lorenzo, Piero e Simone che ha iniziato un intensa attività partendo dal 25cm. Skywatcher (se è questo l'inizio...)
Complimenti a Matteo per la sua gradita disponobiltà a scambio di montature e strumenti che hanno agevolato veloci test.
A Filippo, impegnatisismo con l'autoguida, per il quale il Comune ha riasfaltato parte dalla strada dopo l'alluvione dell'altro anno.
Ora tocca "penare" per risolvere i problemi delle due autoguide di Filippo e Stefano simil "Optic Star" poco sensibili, probabilmente per via di un software strano o settaggi interni non ottimizzati dalla casa madre.
Penso che giungeranno, anche loro, alle versatilissime MagZero se non si risolverà la quaestio.
Lorenzo e Piero hanno rallegrato la serata insiema Luigi, addetto agli effetti speciali.
Il TEMPO E' VOLATO incredibilmente, segno che non riusciamo a contenere il forte voler fare.
...