Nuovo telescopio

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Nuovo telescopio

Messaggio da nonnograppa »

Ebbene si, ho comprato un nuovo strumento, un mak127 sw.
Volevo un telescopio con rapporto focale un po' più spinto del newton (e anche un po' più compatto).
Ormai mi son lanciato nelle riprese planetarie.
L'euforia continua!
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Auguri per il nuovo acquisto!
Sono curioso di vedere il prossimo Giove!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Figurati se non sono curioso io!!!
Il guaio è che il tempo comincia a cambiare e adesso sarò via 3 giorni. In più lui (Giove) mica aspetta me!
Comunque ho intenzione di buttarmi prossimamente su saturno e marte, anche se per vari motivi non saranno molto favorevoli.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Giuliano. Se l'hai comprato usato, d'occasione, vada pure.
Ma io non avrei preso un Mak127. Strumento scuro e adatto solo al planetario. Poi non credo darà molti punti al 130 Newton se si usano oculari ad OK ed a parità di ingrandimento.
FDa non dimenticare una opportuna collimazione che, spesso, fa la differenza.
Ti avrei suggerito un rifrattore. Dall'80ED al 102 Celestron, molto più versatili. Ques'ultimo, a f/5 è una goduria sul deep sky e non male sul luna, giove et similia.
Poi ovviamente, per vedere tanto meglio (stelle dei globulari, ecc.) almeno un 20cm.
Auguri per un proficuo uso.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Riccardo, ho trovato un'occasionissima nell'usato: strumento tenuto benissimo e con poca vita a un prezzone. E comunque intendo usarlo SOLO per il planetario sfruttando il suo rapporto focale. Il sistema di messa a fuoco è più preciso e fluido del newton. Insomma, dovrebbe rendermi le cose più facili.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”