Zeta cefeidi

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Rispondi
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Zeta cefeidi

Messaggio da CanesVenatici »

come da titolo, prendo un post dal gruppo meteore di yahoo.it e lo incollo per passarvi l'informazione di un nuovo (presunto) sciame meteorico...
ecco qui il post.

Zeta Cefeidi

Rivolgo un appello a tutti i telecameristi della lista: potrebbe darsi che quest'anno ci sia la prima pioggia di un nuovo sciame meteorico in formazione, quello causato dalla cometa P/2006 T 1 Levy. Questa cometa ha avuto un outburst a fine settembre 2006 pochi giorni prima della sua scoperta e ha avuto un incontro ravvicinato con Giove che le ha cambiato orbita nell'agosto 1972, portandola a meno di 900000 Km (MOID) da quella della Terra. Dal 1972 a oggi le polvere emesse dovrebbero essersi "allargate"
da intersecare la Terra. Ora questo sciame dovrebbe, ripeto dovrebbe, perchè poi gli sciami previsti non sono mai esattamente dove dovrebbero essere, avere il suo radiante il giorno del suo massimo vicino alla stella Zeta del Cefeo, un radiante quindi settentrionale e per di più circumpolare, visibile sempre. Quando dovrebbe essere il massimo? Ebbene su questo non ci sono dubbi, la notte di Capodanno, tra il 31 dicembre e l' 1 gennaio.
Sembra uno scherzo ma è così, quella notte certamente nessuno osserverà ma non sarebbe male se le vostre telecamere fossero in funzione. Si tratta di caratterizzare un nuovo sciame meteorico, una cosa che succede una sola volta nella vita! E naturalmente di passare alla Storia...! Se osservate mandate subito in caso positivo i dati a Enrico che raccoglierà le conferme, e poi dovrebbe uscire una circolare IAUC. Chi invece ha impianti per radio-meteore farebbe bene a registrare per vedere eventuali picchi.
Io ho altri dati ma non voglio influenzarvi, quindi li posterò solo dopo.
Ciao e auguri per un Felice Anno Nuovo, sereno, in buona salute e anche pieno di meteore e bolidi.

Roberto Gorelli
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Molto interessante.
Spero di poter tentare qualche ripresa anche io se il tempo sarà clemente.

Fra l'altro mi piacerebbe sapere se esiste una direzione di ripresa potenzialmente "privilegiata" in base al radiante che dovrebbe essere appunto dalle parti di Zeta Cephei.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

eh già... è una domanda che mi sono sempre posto anch'io... da che parte è meglio osservare???
speriamo nella clemenza del tempo...
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

CanesVenatici ha scritto:eh già... è una domanda che mi sono sempre posto anch'io... da che parte è meglio osservare???
speriamo nella clemenza del tempo...
Basta portarsi appresso Riccardo...ed osservare dalla parte diametralmente opposta alla sua!!! Sperimentato sul campo: FUNZIONA! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da CanesVenatici »

pare ci siano novità...

----------

Va bene qualsiasi zona ma un certo vantaggio ce l'hai se stai il piu' vicino possibile al radiante (perche' la velocita' apparente delle meteore e' piu' bassa quindi piu' facili da registrare). Quindi tranquillo punta dove meglio puoi (anche considerando il fondo cielo).
Comunque penso non ci sia attivita' alcuna perche' la distanza tra le orbite sono grandi (quella della terra e della cometa).
Il massimo pero' sarebbe la sera del 30 e non il 31.

Roberto Haver

-----------

intanto ieri sera ho rimesso la web in terrazza per il rilevamento (puntata verso la polare), solo poche ore e nulla... poi sono venute fuori le nuvole e alle 00.30 ho staccato..
solita sfiga...

cieli sereniiiii......
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking

"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)

L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Io ieri ho ottenuto alla fine dei risultati piuttosto particolari.

Dalle 18:00 alle 23:00 soltanto una meteora in 5 ore.
Dalle 23:00 alle 03:00 ---> 4 meteore in altre 4 ore.
Dalle 03:00 alle 04:00 ---> ben 7 meteore in una sola ora :shock:
Dalle 04:00 alle 05:30 ---> una sola meteora in un'ora e mezza

Potrebbe sembrare che fra le 03:00 e le 04:00 ci sia stato un qualche tipo di attività di qualche sciame, ma mi risulta che siano tutte sporadiche e senza un radiante univoco.

Comunque è interessante questo andamento.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Rispondi

Torna a “==== COMUNICAZIONI VELOCI - MANIFESTAZIONI ---”