Raddrizzatore e inclinazione di immagine e barlow...

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Raddrizzatore e inclinazione di immagine e barlow...

Messaggio da alexone85 »

Ciao ragazzi,
per chi ha seguito la mia storia alla fine ho preso un Heyford plutone 114/1000 (compatto) con EQ3A, con cercatore 6x24 e con 2 oculari da 25mm e 9mm. Volevo esporvi qualche domanda...

- Raddrizzatore di immagine:
sia guardando attraverso il cercatore a croce e sia guardando attraverso l oculare le immagini risultano capovolte, dato che, per ora punto antenne, gru e etc per imparare ad usarlo vorrei comprare un raddrizzatore di immagine, e possibile? sia per oculare che per cercatore?
In caso guardassi la luna o altri pianeti perderei in nitidezza? luminosita? contrasto?

- Inclinazione di immagine:
guardando attraverso l oculare noto che per esempio un tetto piano (quindi una casa con la facile forma di un parallelepipedo) non e' orrizzonale ma inclinata di qualche grado, per ovviare a questo problema devo agire pesantemente sulla manopola di ascensione retta, ma in questo modo il tubo risulta non essere piu in centro ma parecchio spostato in obliquo ed in basso.
Ho anche notato riportando a 0gradi (ascensione retta) la montatura che se allentando le viti degli anelli che tengono fermo il tubo e dopo ruotandolo su se stesso l immagine non risulta piu' inclinata, pero' l oculare e il cercatore risultano in posizione scomoda e quasi parallelo al terreno...
Come si puo' ovviare al problema? E meglio vedere le immagini di case, antenne, etc inclinate ma con una buona comodita del cercatore e dell oculare oppure ce qualcosa che devo sapere?

-Barlow:
mi pare di capire che se il mio 114/1000 ha una lunghezza di soli 500mm abbia all interno una barlow 2x per raddoppiare la focale, questa barlow e possibile cambiarla? dove e situata? dentro il meccanismo di messa a fuoco? all interno del tubo? Chiedo questo per capire le differenze tra un 114/500 naturale (skywatcher 114/500) e il mio heyford 114/1000 ma compatto, quindi con tubo lungo 500mm.
Se le differenze non ci sono e sul mio heyford plutone 114/1000 non e' possibile cambiare la barlow forse era meglio prendere un 114/500 e prendere una barlow 2x di buona qualita e quindi avere un prodotto migliore...

Preferirei comprare l accessoristica on line, quindi o tramite Miotti che consegnera al mio negozio salmoiraghi e vigano oppure nei soliti negozi on line italiani, quindi se avete link ben volentieri!

Vi ringrazio per gli eventuali aiuti...
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Re: Raddrizzatore e inclinazione di immagine e barlow...

Messaggio da Giuseppe L. »

alexone85 ha scritto:Ciao ragazzi,
per chi ha seguito la mia storia alla fine ho preso un Heyford plutone 114/1000 (compatto) con EQ3A, con cercatore 6x24 e con 2 oculari da 25mm e 9mm. Volevo esporvi qualche domanda...

- Raddrizzatore di immagine:
sia guardando attraverso il cercatore a croce e sia guardando attraverso l oculare le immagini risultano capovolte, dato che, per ora punto antenne, gru e etc per imparare ad usarlo vorrei comprare un raddrizzatore di immagine, e possibile? sia per oculare che per cercatore?
In caso guardassi la luna o altri pianeti perderei in nitidezza? luminosita? contrasto?

- Inclinazione di immagine:
guardando attraverso l oculare noto che per esempio un tetto piano (quindi una casa con la facile forma di un parallelepipedo) non e' orrizzonale ma inclinata di qualche grado, per ovviare a questo problema devo agire pesantemente sulla manopola di ascensione retta, ma in questo modo il tubo risulta non essere piu in centro ma parecchio spostato in obliquo ed in basso.
Ho anche notato riportando a 0gradi (ascensione retta) la montatura che se allentando le viti degli anelli che tengono fermo il tubo e dopo ruotandolo su se stesso l immagine non risulta piu' inclinata, pero' l oculare e il cercatore risultano in posizione scomoda e quasi parallelo al terreno...
Come si puo' ovviare al problema? E meglio vedere le immagini di case, antenne, etc inclinate ma con una buona comodita del cercatore e dell oculare oppure ce qualcosa che devo sapere?

-Barlow:
mi pare di capire che se il mio 114/1000 ha una lunghezza di soli 500mm abbia all interno una barlow 2x per raddoppiare la focale, questa barlow e possibile cambiarla? dove e situata? dentro il meccanismo di messa a fuoco? all interno del tubo? Chiedo questo per capire le differenze tra un 114/500 naturale (skywatcher 114/500) e il mio heyford 114/1000 ma compatto, quindi con tubo lungo 500mm.
Se le differenze non ci sono e sul mio heyford plutone 114/1000 non e' possibile cambiare la barlow forse era meglio prendere un 114/500 e prendere una barlow 2x di buona qualita e quindi avere un prodotto migliore...

Preferirei comprare l accessoristica on line, quindi o tramite Miotti che consegnera al mio negozio salmoiraghi e vigano oppure nei soliti negozi on line italiani, quindi se avete link ben volentieri!

Vi ringrazio per gli eventuali aiuti...

- Non ti consiglio di acquistare il raddrizzatore d'immagine, nelle osservazioni astronomiche riduce soltanto dettagli e se giove lo vedi capovolto non t'importa. :wink:



- Il problema dell'oservazione con i newtoniani è proprio la scomoda posizione che assume a volte l'oculare, le soluzioni sono due:

a) ruotare il tubo allentando gli anelli (fascie stringitubo)
b) munirsi di uno sgabelletto (decisimente più comodo)



- Si, la focale del tuo telescopio è raddoppiata dalla presenza di una lente di barlow tra lo specchio secondario e il portaoculari, cioè qui:

Immagine

In effetti non ti conviene cambiarla, una buona barlow apocromatica la pagheresti quasi quanto il telescopio se non di più. (poi dovresti trovare anche la soluzione per adattarla...) Seguendo i ltuo ragionamento sicuramente ti conveniva prendere un 114/500.


- Per i negozi on-line c'è AERITEL del buon Riccardo ;)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
alexone85
Utente ADIA entry level
Messaggi: 23
Iscritto il: ven dic 26, 2008 9:04 am
Residenza: Torino

Messaggio da alexone85 »

Grazie Giuseppe, sei stato gentilissimo e mi hai fatto perfettamente capire tutto...

Non ho preso lo skywatcher 114/500 in quanto aveva la montatura eq1 e il red pointer come cercatore ed allo stesso prezzo ho preso il 114/1000.
Forse era meglio prendere lo sw 114/500 con l eq1, piu avanti cambiare montatura e comprare una ottima barlow...

Grazie anche per lo schemino, mi hai semplificato tutto. :D
Alex - Heyford Plutone 114/1000 + EQ3A
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

alexone85 ha scritto:
Grazie anche per lo schemino, mi hai semplificato tutto. :D
Di niente, ci ho messo 1 minuto :wink:
Un Saluto, Giuseppe.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”