Manichino e tuta nuova - Aldrin clonato

Comunicazioni veloci - richieste, appuntamenti, ecc.
Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Manichino e tuta nuova - Aldrin clonato

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ho già accennato alla telenovela iniziata con la ricerca di una foto che potesse essere ad alta risoluzione, da parte di Stefano "Attrito" per generare il poster gigante in occasione dell'appuntamento sui 40 anni dallo sbarco sulla Luna, in quel di Polignano a Mare.

Orbene è saltata fuori (bontà di Stefano) una ripresa ad altissima risoluzione "da studio" e con tutina "mai usata".

Innanzitutto la foto:

Immagine

Si notano diverse manipolazioni, a parte la tuta appena stirata.
Confrontate accuratamente con questa seconda foto (quella ufficiale).

E contate quante diffrenze ci sono. E quante manipolazioni sono state operate.

Dulcis in fundo, qualcosa di... inquietante: "i riflessi".

Immagine


...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun lug 27, 2009 5:56 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

:shock: Urca!
Io comunque preferisco la seconda. Sporca ma vera.
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Il fatto che abbiano riprodotto in studio la foto forse più famosa dell'intera avventura spaziale umana non mi stupisce affatto.
E men che mai mi fa anche lontanamente pensare alla falsità della missione Apollo 11.
Se la Nasa avesse avuto qualche interesse nel dissipare ogni sospetto circa la veridicità della missione non avrebbe mai realizzato una foto palesemente "taroccata" perchè si sarebbe attirata addosso le critiche dei complottisti.
Secondo me, se questa foto è ufficialmente di fonte Nasa (tu ne sei certo? Possiamo averne la certezza?), questa è una delle tante foto riprodotte in modo più o meno bene per migliorarne la qualità a scopi pubblicitari infischiandosene delle "masturbazioni cerebrali" dei negazionisti.

Come è possibile pensare che la Nasa sia talmente ingenua dal pubblicare foto palesemente false se gli fregasse qualcosa del parere dei complottisti.
Secondo me negli uffici Nasa se la ridono con una alzata di spalle alla faccia di chi usa tali foto come pretesto per mettere in dubbio le missioni.

Riccardo, mi spiegheresti per favore cosa trovi di inquietante nei riflessi???

:roll:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Hall, stuzzichi il mio "da fare" ma devo portare a casa la pagnotta :)
E' già tanto quel che scrivo.

Se i complottisti si masturbano (ma io non mi ritengo un complottista) anche la NASA, o chi per essa, va alla grande con le manipolazioni fotografiche.
Ed in astronautica, a mio parere, non è assolutamente ammissibile. Parimenti per quanto riguarda le foto di sonde e robottini.
Non puoi metter alla berlina chi non è sul fronte della ragion di stato (escludendo i complottisti di ogni età) e giustificare gli allegri ritocchi perchè il potere, l'estetica, la pubblicità, ecc. lo richiedono.

I riflessi?
Entro parzialmente sul tema riflessi.
Il vetro dello scafandro riflette ESATTAMENTE quanto si vede nell'altra foto (quella lunare) se si esclude la parte inferiore dell'immagine che presenta delle macroscopiche differenze.
Anche le rocce retrostanti sono differenti in prossimità della tuta "nuova".
Riportate le croci di riferimento nella foto originale NASA ed in quella del manichino. Alcune hanno posizione differente rispetto allo sfondo altre inserite con la massima cura. Qualcuna parzialmente cancellata.

Scritto questo (e vi sono differenze ancor più inspigabili) non posso considerare una foto NASA come riproducente assolutamente la realtà.
La tuta è l'ultima visione di una serie di ritocchi tendenti ad addomesticare molteplici riprese.

Come gli ufologi più estremisti si inventano obbrobriosi filmati di astronavi manipolando, o inventando, film e foto, così la NASA va controcorrente, con similare manipolazione di fotogrammi.
Il perchè lo fa non può avere che una spiegazione. Occultare.
Ma cosa nascondere? Non mi pronuncio.

E coloro che cercano stranezze NASA, con tutti i limiti della imperfezione umana, fanno coraggiosamente il loro lavoro.
Io mi ritengo, nel mio piccolo e con tempo fortemente limitato, tra questi.

DOMANDA fortemente intrigante: cosa ha di fronte il manichino simil Aldrin? Soltanto dei fari ed una macchina da presa, o altro?

p.s. sono convinto si tratti di un manichino in quanto sarebbe "grave tortura" mantenere un individuo in tuta fino a generare un aspetto tremendamente similare alla foto ufficiale.
Ed anche la postura delle mani fa pensare all'ipotesi del manichino.
Più reale la foto famosa che rivela anche impaccio e stanchezza... dopo un eventuale caduta (ginocchia sporche di polvere).

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Riccardo , sembra che tu come il 99% degli ufologi voglia vedere stranezze e complotti ovunque. Un' operazione di "marketing" la fai diventare la "prova" del depistaggio della Nasa, ma dai !
Come gli ufologi più estremisti si inventano obbrobriosi filmati di astronavi manipolando, o inventando, film e foto, così la NASA va controcorrente, con similare manipolazione di fotogrammi.
Il perchè lo fa non può avere che una spiegazione. Occultare.
Ma cosa nascondere? Non mi pronuncio.
Ritengo che paragonare il lavoro dell' agenzia che ha portato l'uomo sulla Luna alle furfantesche e fraudolente attività di qualche buffone sia poco serio da parte tua. Se la Nasa ha qualcosa da occultare è più probabile che sia un buco di bilancio piuttosto che una civiltà aliena.
E coloro che cercano stranezze NASA, con tutti i limiti della imperfezione umana, fanno coraggiosamente il loro lavoro.
Io mi ritengo, nel mio piccolo e con tempo fortemente limitato, tra questi.
Lavoro ? Coraggiosamente ? Perdonami ma non riesco a capire quale sarebbe il lavoro ed a cosa occorrerebbe il coraggio.
Ritengo che mettersi a spulciare video ed immagini rilasciate da un ufficio stampa in cerca di incongruenze non sia un lavoro, ovviamente se da questo tipo di attività si ricava del danaro il discorso cambia.
Inoltre chi sarebbero questi "lavoratori"? Persone specializzate o dilettanti allo sbaraglio?
p.s. sono convinto si tratti di un manichino in quanto sarebbe "grave tortura" mantenere un individuo in tuta fino a generare un aspetto tremendamente similare alla foto ufficiale.
Ed anche la postura delle mani fa pensare all'ipotesi del manichino.
Più reale la foto famosa che rivela anche impaccio e stanchezza... dopo un eventuale caduta (ginocchia sporche di polvere).
Accipicchia ! Riuscire a dedurre ed ipotizzare tante cose dal mero confronto di due immagini praticamente identiche...
max
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Max accolgo le tue critiche ma dissento.
L'operazione è stata ben studiata e va oltre la mera pubblicità che richiede una eventuale, maggior risoluzione.
Di fatto la foto è irreperibile attraverso i normali canali di diffusione.

Continuo ad affermare, con forza unita a pacatezza, un principio sacrosanto e basilare.
La fotografia deve riprendere la dura realtà senza trucchi clonazioni, cancellature o riproduzioni altamente studiate.

Anche nel nostro settore vi sono astrofotografi che taroccano foto altrui. E' inammissibile, ma accade.

Non bevo tutto quanto viene propinato in rete, anche se giunge da livelli superiori.

Se, per alcuni, questa foto è inattaccabile, non soggetta ad alcuna analisi o contraddittorio. Ok è un pensiero da leggere.
Poi il lettore trae le sue conclusioni.

Mi preme ricordare, comunque, che innanzitutto Stefano ha scoperto un "Aldrin" POCO NOTO, non reperibile facilmente in rete (altro che pubblicità) un fotogramma che presenta parametri molto particolari:
cancellature, clonazioni. Di tutto di più.

Noi ne stiamo discutendo appena.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Ammesso che la foto in questione sia difficilissima da reperire in rete se non con una ricerca underground (bravo Stefano),non vedo proprio dove sia il "mistero". Dal canto mio ho trovato questa :
http://features.cgsociety.org/newgaller ... _large.jpg che sembra quella di Stefano
qui ce ne sono altre :
http://www.life.com/image/3232025/in-ga ... hotos-ever
Mi sembra possibile (anzi logico) che Armstrong abbia preso più scatti di Aldrin nella stessa posa magari spostandosi di poco avendo così condizioni di luce e fuoco differenti, è altresì possibile che le immagini siano state "ritoccate" per la stampa.
Continuo ad affermare, con forza unita a pacatezza, un principio sacrosanto e basilare.
La fotografia deve riprendere la dura realtà senza trucchi clonazioni, cancellature o riproduzioni altamente studiate
Tutte le immagini riprese da telescopi e sonde che vengono pubblicate sulle riviste sono il risultato elaborazioni più o meno complesse e pesanti (ne sappiamo qualcosa noi astrofili) , in questo specifico caso ci troviamo davanti ad una foto "ricordo" da copertina quindi non parlerei di "manipolazione" e non ci vedo nessun complotto se ritocco c'è stato è semplicemente un fotoritocco.
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

Addendum:
il sito dal quale ho tratto la foto identica a quella di Stefano ( http://www.cgsociety.org/ ) è dedicato all 'arte digitale. Se la fonte di Attrito non è la Nasa ma un altro sito è probabile che l ' immagine in questione non sia altro che una creazione artistica e fine del mistero.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

La foto è assemblata in studio, come già scritto.
Sui siti NASA non è presente, ma la tuta è reale o ricostruita ad altissimi livelli di computer grafica anche se non presenta caratteristiche di virtualità.
Parti della foto stessa sono perfettamente identiche alla foto NASA ufficiale.

Purtroppo Stefano "attrito" si è dileguato nelle ultime ore (se lo prendo... :)

Mi risulta soltanto che la riproduzione è una copertina di LIFE ma non ho dati se questa copertina è stata stampata, o inserita soltanto in rete.
L'irreperibiltà della foto, ai più, è palese.
In particolare Stefano, e tu Max, non avete fornito il link.

Fate parte del controspionaggio?? :) Forse siete stati beccati. 8)

Come sempre a servizio della chiarezza, e di questa intrigante ricerca, pubblico la foto così come inviatami da Stefano ma a bassa risoluzione.

Immagine

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

max-il-vecchio ha scritto:Addendum:
il sito dal quale ho tratto la foto identica a quella di Stefano ( http://www.cgsociety.org/ ) è dedicato all 'arte digitale. Se la fonte di Attrito non è la Nasa ma un altro sito è probabile che l ' immagine in questione non sia altro che una creazione artistica e fine del mistero.
Bravo Max, ovviamente concordo in pieno con qunto hai scritto anche nel precedente messaggio.

Infatti avevo chiesto a Riccardo se la fonte ufficiale di quell'immagine fosse la Nasa oppure qualcun altro.
Se anche l'origine fosse la Nasa le cose cambierebbero di poco poichè si tratta comunque di una foto pubblicitaria.

Ma se come anche tu sospetti la fonte è da cercare altrove allora cade veramente tutto il mistero.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

La foto è assemblata in studio, come già scritto.
Sui siti NASA non è presente, ma la tuta è reale o ricostruita ad altissimi livelli di computer grafica anche se non presenta caratteristiche di virtualità.
Parti della foto stessa sono perfettamente identiche alla foto NASA ufficiale.
...
Ok, ma dove starebbe tutto questo scandalo?
:roll: :?:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Hall carissimo, che tu voglia sempre "far cadere i misteri" è palese ed il discorso, come da tradizione, è fortemente orientato.
Mi spiace per loro (i misteri) se le cadute risultano essere poi dolorose :D

A mio parere il suddetto mistero si infittisce. Cito soltanto i primi 2 motivi che mi vengono in mente.

a- la tuta non sembra affatto generata dalla computer grafica. Ha tutte le carattristiche di una tuta reale, fabbricata per la NASA.

b- la foto, già molto particolare di per se e per gli "aggiustamenti" da computer (cancellature, clonazioni, ecc.), non è assolutamente reperibile con faciltà in rete, pur essendo una foto significativa.

Scrivendo sul motore Apollo 11 e LIFE o parole similari, non vien fuori nulla nell'opzione immagini.
Sicuramente girovagando fortemente, verrà alla luce il fatidico link... che bada ben, bada ben, bada ben, nessuno ha ancora fornito. :)

Il mistero è solido, non cade.
:) :D




...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar lug 28, 2009 2:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---...
Mi risulta soltanto che la riproduzione è una copertina di LIFE ma non ho dati se questa copertina è stata stampata, o inserita soltanto in rete.
L'irreperibiltà della foto, ai più, è palese.
Immagine

...
Veramente la copertina di LIFE originale dell'epoca dovrebbe essere questa....

Immagine

Vedere questo link....
http://www.gettyimages.com/detail/50704 ... fe_license

Che ne pensi?
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Hall abbiamo vissuto un caso di telepatia. :)
Ho trovato anch'io la stessa foto e la stavo per pubblicare. Mi hai preceduto di una frazione.

Ma... dove avranno tovato la fatidica foto che tanto mi ha sorpreso? Max, allora?

O non l'avrà, per caso, prodotta attrito? :shock:

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Hall abbiamo vissuto un caso di telepatia. :) ...
Devo preoccuparmi? :lol: :lol: :lol:
Riccardo Giuliani ha scritto:---
Ma... dove avranno tovato la fatidica foto che tanto mi ha sorpreso? Max, allora?

O non l'avrà, per caso, prodotta attrito? :shock:

...
Se l'ha prodotta attrito è un genio. :lol: :lol: :lol:
Ma dubito... cioè, non dubito che attrito sia un genio, ma dubito che abbia a disposizone una tuta finta. :lol:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

La foto di Stefano ( ed anche quella che ho linkato io : http://features.cgsociety.org/newgaller ... _large.jpg ) è letteralmente una cover di una cover ovvero la riproduzione ritoccata della copertina originale di Life.
Un ottimo lavoro di computer grafica professionale. Nessun mistero Nasa,
è semplicemente un esercizio di abilità tecnica.
Come vedete il problema in questi casi è sempre la fonte.
max
Ultima modifica di max-il-vecchio il mar lug 28, 2009 5:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

hal9000 ha scritto:Se l'ha prodotta attrito è un genio. :lol: :lol: :lol:
Ma dubito... cioè, non dubito che attrito sia un genio, ma dubito che abbia a disposizone una tuta finta. :lol:
Il test per determinare il Q.I.....risparmiatemelo....potrei avere amare sorprese :mrgreen:

Allora...ci ho messo un po di tempo perchè non avevo conservato il link in quanto era una ricerca fine al trovare una foto utile per la realizzazione di un manifesto.

Il link è quello trovato anche da Max: http://features-temp.cgsociety.org/gall ... _large.jpg.

P.S.: La tuta ce l'ho...ma dell'adizas!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---


Stefano... siamo seri (adizas). Altrimenti sono da te, per lo stipendio. :)
Ok Max, ho trovato anche il link al Forum.

http://tredistudio.cgsociety.org/gallery/323480/

L'autore è un Certo Andrea Bertaccini, italiano.
E' basilare, a mio parere, capire da dove ha "preso" la tuta :)
Non può averla generata con la computer grafica :), perbacco.

I dettagli, e la naturalezza, sono impressionanti (riflessi compresi).
Ha inserito (clonando) parti della foto NASA pubblicata in rete (le aree che risulterebbero fuori fuoco rispetto all'astronauta.
La ricerca continua. Desidero scrivere all'autore per capire la compositazione della foto.
La stessa è stata inserita nel lontano gennaio 2005.
Sicuramente sarà ingaggiato dalla NASA, per lavori ad OK 8).
.

Ora, permettetemi, chedo non un anno, ma almeno "un tempo" sabbatico. Il lavoro chiama (e attrito risparmia).
La ricerca continua...

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---
L'autore è un Certo Andrea Bertaccini, italiano.
E' basilare, a mio parere, capire da dove ha "preso" la tuta :)
Non può averla generata con la computer grafica :) , perbacco.
I dettagli, e la naturalezza, sono impressionanti (riflessi compresi).
Ha inserito (clonando) parti della foto NASA pubblicata in rete (le aree che risulterebbero fuori fuoco rispetto all'astronauta.
La ricerca continua. Desidero scrivere all'autore per capire la compositazione della foto.
La stessa è stata inserita nel lontano gennaio 2005.
... :)
Indipendentemente da dove ha preso la tuta (anche io penso che sia una tuta reale e non creata in CG) direi che comunque che, come volevasi dimostrare, decade ogni tipo di mistero anche su questo caso.
E come dice giustamente Max, il problema come sempre è l'attendibilità o la reperibilità della fonte. :lol:

La NASA non c'entra niente e a questo punto anche i timori "cospirativi" di Riccardo dovrebbero svanire. :lol:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Ecco cosa dice lo stesso autore.... così ci togliamo tutti i dubbi ed il caso potrebbe essere definitivamente "chiuso". :lol:

A Buzz Life
by Andrea Bertaccini

About the image:

We try to reproduce the storical moment and about the title , we have played with the words.

How was the image made:

all the image are made in 3DS MAX and postprocessed in Combustion and Photoshop. I used that photo for create the model, the reflections on the helmet are a mix of real reflections (the arm and the other thing on the end of helmet glass) but the image of Armstrong and Lunar Landing come from texture. The background of image is a texture, all the rest of the model enclosed the clock are full modelled.

http://www.cgchannel.com/gallery/viewim ... mgID=12013

Per curiosità ho guardato altre realizzazioni in Computer Graphics 3D e devo dire che siamo arrivati a dei livelli impressionanti di detaglio. :shock:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Come dire... molto rumore per nulla!
max-il-vecchio

Messaggio da max-il-vecchio »

nonnograppa ha scritto:Come dire... molto rumore per nulla!
Non direi , mi sembra che la questione sia stata risolta solo perchè siamo riusciti a risalire all' autore dell' immagine quindi mistero risolto e fine dei giochi. Ma se così non fosse stato ?
hal900 ha scritto:Per curiosità ho guardato altre realizzazioni in Computer Graphics 3D e devo dire che siamo arrivati a dei livelli impressionanti di detaglio.
Mi sa che contatterò il Bertaccini per ritoccare le mie astrofoto, allora si che ci sarà da divertirsi. :D
max
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

max-il-vecchio ha scritto:
nonnograppa ha scritto:Come dire... molto rumore per nulla!
Non direi , mi sembra che la questione sia stata risolta solo perchè siamo riusciti a risalire all' autore dell' immagine quindi mistero risolto e fine dei giochi. Ma se così non fosse stato ?
Si sarebbe creato l'ennesimo mito che tanto piace agli ufologi cospirazionisti e forse si sarebbero scritti decine di articoli e libri sul "vizietto" della Nasa di manipolare le foto per coprire chissà quali indicibili verità.
Verità che ovviamente solo gli ufologi "illuminati" conoscono, ma che non vogliono rivelare neanche loro perchè ancora noi poveri scettici non siamo pronti. Rimarremmo sconvolti da tali rivelazioni.
Riccardo, io sono pronto a rischiare, che ne dici?? :P :twisted: :twisted:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Hall tu sei un gran simpaticone. Tu, Max, Nonnograppa e tanti altri.

Ti prego, non ripetere sempre la questione dei cospirazionisti.
Noi abbiamo effettuato, insieme, una piccola ricerca nei confronti di una foto che ha dello "spettacolare" in senso positivo.
Per tanti motivi. I
Intanto attendo lumi dall'autore, sperando che risponda.
Non ho sottolineato che si poteva trattare di un pensiero NASA, non avendo prova di alcuna fonte.
Ho semplicemnete affermato che la questione dei "ritocchi" non è appannaggio di noi cittadini +- addentrati in alcune discipline. Ma anche di enti.
Quì abbiamo, in comune, risolto un interrogativo.
Ora sappiamo che alcuni anni fa un italiano ha effettuato un miglioramento estetico della famosa foto attraverso la cosiddetta computer grafica.
Lo stesso ha ritratto una tuta da far restare incantati in relazione ai particolari e da far ancora pensare ad una manufatto vero (mentre altri suoi lavori sono meno efficaci).
Insieme noi abbiamo esplorato, e questo è edificante a 40 anni dalla realizzazione di quella famosa foto.
Quì vi è motivo esterico e spettacolare (che, però, fa riflettere).

A breve, tempo permettendo, esporrò alcuni "aggiustamenti" effettuati in altre fotografie prese da siti noti (quì già la differenza).

Aggiustamenti per motivi ancora ignoti, poi vedremo cosa ne verrà fuori.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto:---....
Insieme noi abbiamo esplorato, e questo è edificante a 40 anni dalla realizzazione di quella famosa foto....
E mi sono anche divertito. Davvero.
Riccardo Giuliani ha scritto:---....
A breve, tempo permettendo, esporrò alcuni "aggiustamenti" effettuati in altre fotografie prese da siti noti (quì già la differenza).

Aggiustamenti per motivi ancora ignoti, poi vedremo cosa ne verrà fuori.

...
Perfetto, basta però che non siano siti a sfondo ufologico, altrimenti salta qualunque attendibilità sull'originalità della foto.
L'ideale sarebbe che tu ci fornissi le immagini direttamente dai siti della Nasa.
Attendo fiducioso..... e curioso. :lol:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Infatti, Hall. Concordo. Sto ancora aspettando la risposta dell'autore (la prossima settimana gli riscrivo).
Sono stato assente nelle ultime ore.

Dimenticavo. Come va con UFO capture? :)
Smile a parte è un programma intrigante. Avrai beccato anche uccelli e satelliti. No astronavi ? :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
hal9000
Utente ADIA full
Messaggi: 885
Iscritto il: lun ago 06, 2007 5:01 pm
Residenza: Firenze

Messaggio da hal9000 »

Riccardo Giuliani ha scritto: Dimenticavo. Come va con UFO capture? :)
Ottimamente direi... dai una occhiata al forum IMTN:
www.meteore.forumattivo.com

In particolare dai un'occhiata a questo messaggio che dimostra come il "giochino" funzioni.
http://meteore.forumattivo.com/orbite-e ... 6.htm#1490

Anzi, colgo l'occasione per invitare chi fosse interessato a questo settore dell'astrofilia a farsi sentire.... collaborare è abbastanza facile e nel Sud mancano stazioni osservative!!! :lol:
Riccardo Giuliani ha scritto: Smile a parte è un programma intrigante. Avrai beccato anche uccelli e satelliti. No astronavi ? :)...
Astronavi neanche una, anzi una sì... la ISS. :lol:
In compenso ho ripreso ogni sorta di insetto ed uccello notturno, insieme a tutta una serie di disturbi elettrici dovuti avari fattori fra i quiali ovviamente i raggi cosmici.

Aspetto con ansia il primo disco volante. :lol:
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Rispondi

Torna a “Ultime Notizie”