Ieri sera, e questa notte, tanti di noi sono stati sul campo a San Nicola di Genna, chiesetta a qualche chilometro dal comune di Castellana Grotte (Bari).
Serata organizzata dalle Associazioni "Galileo" & ADIA.
Tanti i telescopi (ben 7)
- Michele Pinto - Dobson Geoptik 12 pollici (Ass. Galileo).
- Lino Zivoli - Celestron C9-1/4 (Ass. Galileo).
- Luigi Colella & Mariangela - Skywatcher 80 ED PRO (Ass. ADIA).
- Ludovico Genco - Skywatcher newton 150 f/5 (Ass. ADIA).
- Stefano Giacoletti - Celestron C11 (Ass. ADIA).
- Riccardo Giuliani - Rifrattore 120 f/5 e CCD DSI (Ass. ADIA).
- Stefano Guglielmi - Celestron C8 (Ass. ADIA).
Serata velata, a tratti presenza di nuvole stratificate.
Tutti impegnati nel proporre, al pubblico, gli oggeti più evidenti del Catalogo Messier nonchè stelle doppie (Albiero in primis) Giove ed infine la Luna ultimo quarto (a notte inoltrata).
Abbiamo sottovalutato, tra chiacchiere, dovute spiegazioni e puntamenti "laser", la bella piogga delle Perseidi 2009.
Rispetto al 2008 l'evento ha offerto un evidente aumento di meteore/ora.
Alcune particolarmente luminose, con nubi in dissolvenza al seguito.
Grande sorpresa per noi, intenti a ben altro, e anche agli astanti che hanno espresso più di un desiderio e somma meraviglia per questo antico fenomeno d'agosto.
E' e triste sottolineare che non avevamo previsto alcun sistema di ripresa meteore. Grande occasione tristemente persa.

Oltre le belle visioni all'oculare, attraverso la variopinta strumentazione, anche la ripresa diretta CCD (e visione al monitor) di qualche oggetto Messier: M11, M57 ed infine Giove.
Attendiamo le veloci foto dell'UFO-tograf' di turno: Ludovico Genco.
...