coda del cigno con sigma 70-300

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

coda del cigno con sigma 70-300

Messaggio da Scarry87 »

8 pose da 240 sec e 4 da 360.. no dark no flat no offset
ripresa con 350 d modificata e zoom 70 300 sigma a 135 mm chiuso a f5

è una vecchia immagine..che ho rielaborato..

posto la vecchia elaborazione:
http://img174.imageshack.us/i/prova001web.jpg/

e la nuova:

Immagine

Il rosso sembra che io l'abbia perso strada facendo..bho..attendo commenti.
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Filippo Bratta
Utente ADIA senior
Messaggi: 580
Iscritto il: lun ott 09, 2006 6:53 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Filippo Bratta »

Incredibile la quantità di stelle catturate da questa ripresa!!
Il problema però è sempre lo stesso : devi fare DARK & FLAT.
Se fai un salto nella sezione "Tecniche di fotografia" di questo forum, ho postato un esempio di una ripresa effettuata in assenza di FLAT (post relativo alla "Flat Box" ) e subito dopo la stessa sequenza elaborata sempre con DSS ma con i FLAT.
Noterai certamente la differenza, che devi provare ad immaginare sulle tue foto. I Dark faranno il resto eliminandoti il rumore.
Riguardo al "ROSSO", se elabori con DSS è probabile che non abbia inserito la calibrazione RGB dello sfondo...fammi sapere
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

allora su flat e dark è diventata una cattiva abitudine che dalla prox foto mi toglierò..però ricordo solo che nonostante seguissi il sistema di renzo di fare meno uno stop per i flat (fatti con lo schermo del computer)..il flat mi toglieva la polvere ma mi creava un gradiente inverso..più difficile da gestire..

se vedi la prima elaborazione..il rosso c'era..ora non so dove l'ho perso tra i passaggi..

cmq con il metodo di elaborazione delle stelle separate, proverò a rifare anche i fantasmi in cassiopea..perchè vedendo le due elaborazioni non sembrano neanche la stessa foto..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”