Da alcuni anni gli aerei di linea usano, in certi momenti, un potente faro bianco posto in direzione della rotta da seguire.
Orbene. Se l'aereomobile è posizionato con la rotta verso l'osservatore questi vede una "stella" luminosa simil Venere o Giove (a seconda dei casi) che si muove lentamente o oscilla. Se vi son nuvole sparse il fenomeno è ancora più suggestivo ed intrigante. Il movimento apparente e la luminosità diviene, ovviamente, variabile.
E facile, in tal caso, chiedersi di che si tratta. In particolare se si passa poi forzatamente ad altro (continuare una guida in macchina, gli amici ti distraggono) il mistero diviene più denso.
Una sera, alcuni giorni or sono, mi son recato a provare la nuova (ma usata) Canon 350D in riva al mare, tra le stupende roccie della mia Polignano a Mare (Bari).
Mentre ero li a smanettare ecco una luce intensa, bianca in direzione (quasi) nord ad un 5 gradi sull'orizzomnte marino.
Ho ricordato immediatamente alcune similari segnalazioni ufologiche lette in rete, a proposito, provenienti anche dalla mia Polignano 2 anni fa (se non ricordo male).
Punto la macchina ed effettuo 3 fotogrammi a lunga esposizione.
Naturalmente la luce, da quasi immobile, poi si muove, mentre ottimizzo la prima ripresa, verso sinistra e, come per incanto, la stessa luce bianca si attenua (fotogramma 2) fino a sparire quasi del tutto.
Si vedono poi (fotogramma 3) soltanto le tradizionali luci colorate dell'aereo che, virando +- di 90°, fa rotta verso Bari (noi siamo a 33Km. sud-est dal capoluogo). Ad occhio nudo le luci colorate non si vedevano.
Ci mancava anche questa constatazione a complicar la già tormentata casistica degli avvistamenti UFO.
---
P.s. in basso, sul livello del mare, le luci di una nave da crociera in direzione Brindisi.



...