80ini e oculari da 2"

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

80ini e oculari da 2"

Messaggio da nonnograppa »

Mi è venuta voglia di fare un po' di sano e veloce deep con il mio ed80 (focale 560mm) che monta un crayford da 2". Sono un po' indeciso su che oculare prendere (focale e campo) senza svenarmi. Chiedo aiuto a chi bazzica già questi strumenti.
Il campo presumo che sia meglio il più ampio possibile. Cosa penso di osservare? il catalogo Messier. Di più col mio IL sarebbe impossibile.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Televue Ethos ;)
A parte gli scherzi, io ho un GSO Superview 20mm, 67° campo, da 31.8. Non è il massimo come wide-field, ma io mi trovo TROPPO bene. A mio avviso, è più piacevole degli ERFLE di pari campo. considera però che l'ho paragonato "estensivamente" solo con un ERFLE da 8mm, quindi il confronto non è proprio "alla pari". Nel 20mm (sempre ERFLE) ci ho dato solo un'occhiata veloce, ma sembravano sostanzialmente simili. Ovviamente, avendo io il GSO, preferisco questo ;) ma non sono imparziale.... comunque siamo lì.
Il 2" GSO SuperView da 30mm costa meno di 80 euro, e credo che Riccardo può ritirarlo. Il 20mm 1,25" costa meno di 70 euro.
Su campi maggiori a prezzi umani (anche se comunque 2-3 volte superiori), i soliti Celestron Axiom, Meade serie 5000, Vixen LVW.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

No no, come oculari da 1.25 sono a posto (ho i geoptik SWA da 70° con cui mi trovo bene). Sto cercando espressamente un 2" per sfruttare il focheggiatore e per osservare con maggior comodità (io ho dei problemi particolari di vista). Inoltre andrò a usarlo anche col cpc, dato che per lui ho già in preventivo l'acquisto di un crayford da 2" .
Però i GSO che dici, su Aeritel non li vedo... :roll:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Devi chiedere a Riccardo, ce li ha un suo fornitore :)
Comunque, se ti trovi bene con i william ERFLE, allora ti direi William Erfle da 2" :)
Sai come si dice... chi lascia la strada vecchia per la nuova... ;)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Io ho un baader planetarium da 32mm, 72° che mi piace molto sul largo campo con il mio 250.

Non ho fatto paragoni con altri da 2" e anch'io ho la mia bella dose di miopia con astigmatismo incorporato, però si vede molto bene, è molto luminoso.

Siamo sui 120-140 Euro

Potrei pensare di fartelo provare in qualche modo ( spedizione assicurata)?
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Grazie Fabio della generosa proposta. Tuttavia ho trovato un modo più semplice. Ne provo uno da 30mm (che sta più vicino) e poi vediamo come va.
Meteo permettendo, ca va sans dire!
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

mmmm
30mm su 650 di focale vedrai le galassiette piiiccole piiiiicole :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Lo so. La focale è 560 e quindi ci sono circa 18x. Non mi interessano forti ingrandimenti (in quel caso vado di cpc) ma campo ampio. Addirittura ero tentato di provare il 40mm... :roll:
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

non è che con un 80ino raccogli molta luce, a parte andromeda e qualche ammasso aperto il panorama non è che sia granchè,
sulla via lattea vedi tanti puntini ini ini , ma oggetti nisba , a meno di essere in alta montagna, e anche lì.............. . . . . . . . . .
lo vedo molto meglio un 32 o un 40 a largo campo sul cpc, 200mm sono sempre 200mm!
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Per Giuliano:
Oggi ho beccato una serata di cielo sereno, ed ho provato il nuovo APO. Avendo un piccolo problema tecnico sul pc, e non potendo quindi fare astrofoto, mi sono dedicato un pò al visuale, confrontando un pò meglio gli oculari.
Dopo questa prova, posso dirti con sicurezza che:

1. il 20mm 67° GSO ha una bella immagine luminosa ed incisa solo per circa 1/3 del campo inquadrato a partire dall'asse ottico, poi la definizione degrada velocemente verso i bordi, fino ad avere un'immagine molto poco dettagliata ai bordi... sembra un fuori fuoco.

2. l'ERFLE 70° 8mm, invece, ha un'immagine meno luminosa (ma è ovvio avendo una focale più corta) ma anche leggermente meno incisa al centro, ma mantiene un campo quasi perfettamente corretto in pratica fino ai bordi.

A questo punto non mi sento più tanto sicuro nel consigliarti un oculare GSO... forse è meglio un ERFLE tipo William Optics: Non so se è migliore del GSO, ma certamente non è peggiore :)

Ok, so che probabilmente ha già deciso che oculare prendere, ma avendo io, qualche post sopra, consigliato decisamente il GSO, per onestà intellettuale mi sono sentito di dover aggiungere queste considerazioni :) A mia discolpa posso dirti che sul Newton F5, invece, stranamente era PERFETTO per tutto il campo inquadrato... misteri degli schemi ottici :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Grazie Piero dell'interessamento (e dell'onestà intellettuale! :D ).
Essendo il visuale un interesse sporadico mi sono orientato su un'occasione trovata in rete.
Si tratta di UW a 5 elementi 30mm di focale e 80° di campo apparente prodotto dalla tedesca BWO ( www.bw-optik.de ). Oculare economico (da nuovo costa sui 100-120€) ma -mi dicono- ottimo per rapporto qualità/prezzo.
E' un bell'ocularone solido con la gomma zigrinata per migliorare la presa e un solido barilotto in alluminio. Il campo non dovrebbe essere corretto fino ai bordi, ma dipende dalla focale utilizzata. Chi me l'ha (pre)venduto lo usava con grande soddisfazione. Peso totale quasi 500gr.
Appena possibile lo proverò e saprò dire di più su questo oculare un tantino misterioso (almeno per me).
Eccovi una diapositiva scovata in rete:

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

A vederlo sembra molto bello :) Facci sapere come va!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Provato oggi in modalità "terrestre". Comodissimo, restituisce immagini nitide e secche. Chissà che una sera non riesca a usarlo per vedere il cielo....
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Com'è la correzione del campo?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Pesa 500gr??? Più di un Ethos??? Sono curioso anch'io su come va. Aggiornaci appena puoi...
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Sirio ha scritto:Pesa 500gr??? Più di un Ethos??? Sono curioso anch'io su come va. Aggiornaci appena puoi...
Ho letto solo ora il tuo commento... [smilie=hate-hail.gif]
Forse ti era sfuggito che è un 2". Mi pare che gli ethos equivalenti si aggirino sui 700gr.
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”