Si aprono le nubi, ma c'è luna piena :) Prova "T90"

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Si aprono le nubi, ma c'è luna piena :) Prova "T90"

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Partiamo dall'assunto di base che il post che sto per scrivere, benchè semiserio, nasce dal mio delirio esistenziale dovuto:
1. Ad una congiunzione astrale di intrecci personal-lavorativi davvero allucinante, che mi tolgono la pace zen interiore (ma il 2010 è bisestile?);
2. Al fatto che la medesima congiunzione astrale ha portato il cattivo tempo su tutta europa da intere settimane (ovvero più o meno da quando mi è arrivato l'APO). Sapete come si dice... mal comune, mezzo gaudio :)
3. che i suddetti astri in congiunzione, di fatto, fanno in modo che, se si aprono per un paio d'ore le nubi: a) c'è luna piena e/o b) ho accidentalmente distrutto la magzero, quindi per un pò di tempo (cioè finchè non arriva il sensore di ricambio e San Riccardo me lo sostituisce :) ) niente foto :)

Ok, tanto premesso, passo ad illustrarvi la mia scarna ma affatto deludente prova in visuale sulla luna del famigerato "Tripletto Apo", che, come alcuni di voi sapranno, è una cella Astro-Tech AT 90EDT (tripletto FPL53, 90/600), montata in un tubo e paraluce semi-artigianali e derivati da un... tubo di alluminio riciclato dal cannone di un carro armato inglese degli anni '90, che io ho prontamente provveduto a rinforzare con anelli, ben DUE barre a coda di rondine e, visto che era un pò sbilanciato sul davanti, piastrina in acciaio posteriore su cui ho montato la slitta del cercatore nonchè, non pago, una maniglia in Inox by ikea.
Il risultato è l'unico (o, quanto meno, davvero raro) "rifrattorino" da 90mm lungo 66cm e pesante 5,40 Kg (ovviamente con fuocheggiatore "tutto dentro" e senza accessori montati) :)
L'ovvio vantaggio è che, finchè le lenti non si rompono, il resto del tele è sostanzialmente indistruttibile :)

Per tutte le ragioni sopra esposte, ho deciso (pochi minuti fa) di chiamarlo "T90", che fa molto "carro armato anni 90", perlappunto :)

Bene... finita l'introduzione, che peraltro mi rendo conto essere assolutamente superflua, passiamo alla prova dello "strumentino" in oggetto, caso mai qualcuno si stesse interessando al "cugino" originale Astro-Tech :)

Sorvolo sulla parte meccanica, in quanto assolutamente "custom", nonchè già abbondantemente descritta. Dico solo che è dotato di un onestissimo quanto normalissimo fuocheggiatore Crayford da 2" con demoltiplica.

La parte ottica:

L'ho provato sulla luna (ovviamente piena) utilizzando come oculare un "coso" no-brand da 10mm, 67° di campo, di cui ignoro assolutamente lo schema ottico. Dall'estetica sembrerebbe un vecchio Meade serie 4000, ma non ci giurerei, sopra non c'è scritto nulla del genere. Comunque è sufficientemente corretto e luminoso, e la resa ottica è piuttosto vicina ai vari ERFLE da 70°. Come diagonale ho usato un Flip Mirror Orion, che è assolutamente fantastico per le riprese, ma che per il visuale lascia piuttosto a desiderare: lo specchio non è nulla di che a livello ottico (diciamo più o meno al livello di un diagonale "della mutua" skywatcher da 1"1/4) ma, in compenso, è un pò disallineato rispetto l'asse :) quindi certamente ha introdotto delle aberrazioni. Ma, nonostante questo, ho potuto riscontrare che:

1. A 60 ingrandimenti, la luna (che riempiva circa 3/4 del campo dell'oculare) era assolutamente piacevole, tanto luminosa da farmi male agli occhi, molto, molto ben incisa e dettagliata e, soprattutto, ASSOLUTAMENTE priva di cromatismo. Ma proprio assolutamente priva, neanche un piccolissimo alone di qualunque colore.
2. Ho montato una barlow 2x prima del diagonale, raggiungendo circa 3x, stesso oculare, ingrandimento totale circa 180x (il massimo teorico, insomma). La luna era ancora molto ben dettagliata, sufficientemente luminosa (non mi faceva più male agli occhi, ma non aveva assolutamente un aspetto "fioco"), e, soprattutto, non c'era ancora alcuna traccia di cromatismo, neanche vicino ai bordi.
3. Stessa configurazione, mi sono spostato su Marte: per la prima volta, in visuale, quello che col Newton, col c8, col rifrattore acro di mia moglie era semplicemente un "puntone rosa", è diventato un vero e proprio "oggetto": piccolino (a 180x non si può pretendere di più) ma ricco di dettagli: si vedevano addirittura piccole sfumature di colore, e nei momenti di "calma" della turbolenza atmosferica, sono addirittura riuscito ad intravedere (ne sono quasi certo, ma potrebbe in parte essere autosuggestione) un leggerissimo accenno di calotta polare.
Qui, però, ho notato il primo difetto: un leggero effetto "spike" sul pianeta, indice probabilmente di un pò di tensione sulle lenti. Cosa che, fra l'altro, mi era già stata segnalata da Riccardo dopo il test con la stella artificiale. Certo, potrebbe anche essere dovuto (o amplificato) dal flip mirror scollimato... avremo la conferma o la smentita alla prima ripresa deep.
Secondo problemino, di origine meccanica, è nato dal carico significativo che sopportava in quel momento il fuocheggiatore, ovvero flip mirror, barlow, prolunga 2" da 8cm, adattatore ad 1"1/4, oculare. Un mezzo chilo abbondante, ma anche parecchio di più. Fuocheggiando su marte, il fuocheggiatore ha slittato un pochino, un paio di volte. Credo sia un peccato veniale.
4. La prova del nove dell'ottica: barlow 5x fra diagonale ed oculare, per una lunghezza focale equivalente di 3000mm ed un ingrandimento di 300x (quasi il doppio del limite teorico): Per la serata era troppo, il seeing era ovviamente pessimo. Però.... però sono riuscito a mettere a fuoco, ed in alcuni momenti la visione era anche nitida. Questo mi fa ben sperare: FORSE in serate più clementi, 3000 di focale sono alla sua portata (considerando che il sensore della MZ equivale ad un oculare da 9mm, quindi poco meno di quello usato oggi). Chissà cosa riuscirò a tirarci fuori.... ma le premesse ci sono tutte, e sono positive :)

Quindi, buoni propositi per l'immediato futuro:

1. Non scrivere MAI PIU' un post così lungo, tanto nessuno lo legge fino qua :)
2. visto il livello di "delirio" della maggior parte di quello che ho scritto, in quanto moderatore di questa stessa sezione, sarebbe giusto e corretto che mi auto-censurassi, ma lascerò questo piacere a chi è "moderativamente" più anziano e, senza dubbio, più meritevole di me :)
3. cercare di risolvere la tensione sulle lenti;
4. inserire vellutino e diaframmi (l'interno è solo verniciato di un nero-grigiastro), vai a vedere che il "T-90" addirittura migliora ancora un pò :)
5. Cercare di reperire una diagonale degna di questo nome, magari da 2", magari molto, molto economica :)

Ok, ho finito :)
Però ve la siete meritata... NESSUNO SCRIVE PIU' NIENTE!
Ed allora, non avendo nulla da leggere, tocca a me colmare il vuoto, e scrivere per tutti voi (almeno "quantitativamente" :) ).

Cieli sereni non lo scrivo, che porta male :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Dimenticavo:
Ho provato ad usare il riduttore del C8, ma col flip mirror non va a fuoco: il fuoco è troppo interno.
Ma non di molto, però... mancava proprio pochino. probabilmente con la camera a fuoco diretto (senza flip), si riesce... mi riservo di riprovarci quando (e se) resuscita la magzero, e se funziona, mi riprometto di postare una bella "prova sul campo" con tanto di foto.
Sarebbe bello se funziona bene... sto sperimentando la "convergenza" degli accessori fra C8 ed APO... chissà se ci riuscirò :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Io ci ho provato a leggerlo tutto [smilie=hate-sleepgo_ron.gif] , lo giuro sui nuvoloni funesti che infestano il mio campo visuale che possano dissolversi all'istante
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Ho letto i primi tre punti e poi ho chiuso, mi è venuta la depressione. Lo leggerò più tardi... :D
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie, ragazzi ! :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
matteo
Site Admin
Messaggi: 778
Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:38 pm
Residenza: Monopoli

Messaggio da matteo »

Davvero un bel post da leggere..sopratutto in questo periodo di carestia di argomenti.

L'entusiasmo non ti manca davvero e leggere i tuoi post ravviva il mio, moderatamente sommerso da questa "congiunzione astrale" :?: :?: che turba a dirla tutta anche la mia di pace zen interiore.
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.

Somewhere over the rainbow bluebirds fly and the dreams that you dreamed of dreams really do come true..
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao Matteo,
grazie per aver letto tutto il post :) Che dire, è un periodo strano, complice il "pieno inverno" ed il meteo inclemente... e tutti noi astrofili siamo un pò meteopatici (si scrive così? non ne sono certo, ma sono troppo stanco per controllare sul vocabolario :) ).
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”