sul forum abbiamo persone molto, molto in gamba nello sviluppo di software astronomici (ogni riferimento a Marco ed Andrea è puramente casuale
 ), quindi pensavo una cosa:
 ), quindi pensavo una cosa:E' un dato di fatto che molti astrofili, ormai, effettuano la maggior parte delle proprie riprese dalla città. E' altrettanto un dato di fatto che, in condominio, non è sempre possibile montare tutta l'attrezzatura sul lastrico solare del palazzo, quindi molto spesso le riprese vengono effettuate dai balconi di casa.
E' anche un dato di fatto
 che spesso gli appartamenti hanno, per la loro esposizione, un orientamento "est-ovest", e che quindi capita che gli orizzonti nord e sud siano preclusi.
 che spesso gli appartamenti hanno, per la loro esposizione, un orientamento "est-ovest", e che quindi capita che gli orizzonti nord e sud siano preclusi.Fatta questa introduzione, e vivendo in uno dei suddetti appartamenti
 mi chiedo:
 mi chiedo:1. Non avendo accesso all'orizzonte nord, non posso effettuare lo stazionamento polare;
2. Non avendo accesso neanche all'orizzonte sud, non posso effettuare NEANCHE il bigourdan, perchè la prima stella deve essere, appunto, a sud.
Ed allora:
non si può pensare di trovare il sistema per scrivere un software per effettuare un allineamento polare, magari usando una webcam, utilizzando una stella QUALUNQUE del cielo? E qui mi ricollego al software sviluppato da Marco: scegliendo una stella dal catalogo del go-to, in teoria dovrei sapere qual'è il suo "percorso" nel cielo. dicendo al software lo "scostamento" rispetto all'inseguimento AR della montatura, non si potrebbe trovare il modo di calcolare lo spostamento rispetto all'allineamento ideale, e quindi dare indicazioni sulla correzione degli assi alt-az della montatura?
La butto lì....






 ... Se mi date qualche conferma potrei anche pensare di procedere a metter su un software del genere
 ... Se mi date qualche conferma potrei anche pensare di procedere a metter su un software del genere 


