CCD - chip 8300, le digicamere deep sky andranno in pensione

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

CCD - chip 8300, le digicamere deep sky andranno in pensione

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Ieri mi ha contattato il buon Giuseppe Petralia a proposito di una permuta.
Abbiamo brevemente, via skype, disquisito su CCD performanti ma non costosi.

Il nostro esperto astrofotografo siciliano ha inserito nel discorso un numero "8300".
Trattasi del Chip Kodak da 8 Megapixel avente lo stesso formato delle digicamere.

Nelle ultime settimane non mi sono interessato di sistemi performanti per astrofotografia, ma ho subito compreso che Giuseppe parlava chiaro.
E mi sono ulteriormente aggiornato.
Al punto di leggere che, in particolare in questa primavera, detto chip rivoluzionerà commercialmente il mercato fornendo prestazioni senza precedenti a costi abbastanza umani.

Alcune camere montano i suddetto CCD:

- Magzero
- Atik
- QSI
- Finger Lakes
- Sbig
-

Ma la vera novità è che alcuni usavano già il sensore nelle loro CCD con prezzi intorno e superiori ai 3000 euro.
Ora si annunciano prezzi concorrenziali con oltre 1000 euro in meno.

Novità anche nella leggerezza di alcuni prodotti.
La QSI, ad esempio, è stata giudicata dalla rivista Sky & Telescope > Hot Product 2010.


///POST IN AGGIORNAMENTO///

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il mar mar 16, 2010 5:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

hmmmm.... molto, molto interessante :)
Speriamo che i costi "umani" siano paragonabili a quelle delle reflex... se riescono a produrre un CCD con quelle caratteristiche sotto i 1000 euro, secondo me hanno fatto centro :)
E non credo sia impossibile... già oggi nella fascia di prezzo fra i 1000 ed i 2000 euro ci sono almeno 2 prodotti con sensori in formato "APS" da 6mpixel... un sensore da 8Mpixel sotto i mille euro sarebbe il naturale passo successivo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Vista! Della Atik, già proposta sul mercato a 1890€.
Sensore kaf8300 da 8Mp.
I prezzi si abbassano e cresce la qualità, ma non sono ancora così popolari (i prezzi).
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Io personalmente ci andrei piano. Da tempo mi sto informando sulle caratteristiche dei sensori ccd perchè vorrei fare il grande salto di qualità. Mi sono imbattuto nel kaf 8300 e paragonandolo ad altri più piccoli tipo il kaf 3200 (ST-10) e kaf 1603 (ST-8 ) ritengo che questi ultimi siano più performanti.
Ricordo che non sono i "Megapixel" che fanno la differenza, ma la capacità di registrare fotoni e far "uscire" i più deboli oggetti celesti dal fondo cielo.

Bene l'efficienza quantica dei tre è pari a:
8300 --- circa il 60%

3200 --- circa il 93%

1603 --- circa l'85%

Ne deriva pertanto che l'8300 è si superiore alle fotocamere digitali che hanno una QE del 30%, ma risulta inferiore ai più vecchi 3200 e 1603 (Basti vedere il prezzo di un ST-10 o di una ST-8 per rendersene conto)

Poi, elaborare uno stack di immagini da 8 megapixel.... ce ne vuole di tempo !

Queste sono le mie considerazioni; il contraddittorio e sempre ben accetto.

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :)
Concordo sul fatto che i "vecchi" sensori Kodak avessero efficienze sensibilmente superiori, ma bisogna tenere conto che i prezzi delle camere che li montano sono sensibilmente superiori. Si parla di oltre 2000 dollari per la "7" (che, alla fine, è una camera da 700x500 pixel circa) e gli oltre 5000 dollari per la 10.
Ritengo che avere un sensore da 8mpixel e formato APS a meno di 2000 euro sia già un ottimo risultato. Se qualche produttore più "popolare" (penso ad Orion o Magzero, che alla fine sono prodotti "cinesacci") dovessero riuscire a tirar fuori un modello dotato di quel sensore intorno o poco sotto ai 1000 euro, io penso sinceramente che sarebbe un "killer product" per le Reflex. E sottolineo "REFLEX"... ovviamente un prodotto del genere non potrebbe competere con camere "professionali" da 5-6000 euro, ma certamente sarebbe un buon punto di partenza per chi, come me, considera 1000 euro per la camera un limite di spesa assolutamente invalicabile :)
Insomma, per farla breve, un prodotto del genere non se la giocherebbe con CCD "SBIG" di fascia alta, ma con camere Reflex da 5-600 euro... ed in questa ottica sarebbe molto interessante.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Vorrei ricordare che molti amatori d'oltreoceano stanno vendendo le pur molto prestanti camere Apogee U8300 che montano lo stesso sensore.
Ci sarà un motivo.....

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Non ne avevo idea...
perchè le vendono? sul campo si sono dimostrate peggiori del previsto?
Io ho fatto un discorso totalmente teorico, poi la prova dei fatti è un'altra questione... può sempre esserci un "prodotto" che sulla carta ha specifiche eccellenti, poi nella pratica rende peggio di quanto uno si aspetterebbe...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Sinceramente non lo so, ma ho visto alcune immagini riprese dalla U8300C con sensore a colori e mi sono sembrate troppo simili a quelle delle DSLR; non tipiche di sensori CCD di alto livello. E' anche vero che molto dipende dalle tecniche di ripresa e di elaborazione, ma resta questa impressione.

Paolo
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Beh, quanto meno dal raffreddamento si dovrebbe avere un bel miglioramento... ma la dinamica di quelle camere CCD è a 16 bit?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Messaggio da PaoloL »

Penso proprio di si !
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

quì è stata fatta una ripresa con il sensore in oggetto
a me sembra niente male
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Infatti.
Le Atik, e le QSI con il suddetto chip, vanno forte. Anche le Magzero (vedi Mz 9).

Immagine

Immagine

Cosa conta di questa soluzione.

1- bassissimo rumore. D'estate la differenza diviene evidente con le reflex.
2- chip similare come area a quelli delle digicamere reflex.
3- prezzi sempre più bassi.

Non dimenticare un altra differenza: il chip è monocromatico. :)
il che vuol dire vantaggi (sensibiltà decisamente maggiore dovuta al chip Bianco Nero e al raffreddamento) svantaggi (colore) anche se,poi, la tricromia (con l'uso dei filtri) batte le digicamere in particolare sulle zone Halfa delle galassie.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio mar 25, 2010 5:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ma la differenza di prezzo tra le due (Atik e Mag) è dovuta solo al diverso sistema di raffreddamento?
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”