Osservazione solare: alternativa a LUNT, Coronado &Co.

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Osservazione solare: alternativa a LUNT, Coronado &Co.

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti.
Riflettevo sul discorso che facevamo in associazione qualche tempo fa, riguardo alla possibilità di dotarci di un telescopio solare.
Ho scoperto un'alternativa interessante, a parità di prezzo, ai vari coronado e Lunt. E' un kit della 1000Oaks:

http://www.thousandoaksoptical.com/halpha.html

è costituito da un filtro da anteporre all'obiettivo (ERF, Energy Rejection Filter) utilizzato insieme ad un filtro H-Alpha 0.9 Armstrong (HAU, H-Alpha unit) da utilizzare nel fuocheggiatore, prima dell'oculare/CCD/diagonale, simile ad un filtro di herschel (che però è in luce bianca). La cosa buona è che si può usare sia su rifrattori che su SC-MAK.
Con questo sistema, si può ottenere un tele solare da 90-100mm ad un prezzo paragonabile ad un coronado da 40mm... bisogna solo capire se la resa è simile, o peggiore :)
Qualcuno ha info di prima mano al riguardo?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

La spesa si aggira sui $1000 da quel che ho capito, per apertura tra i 4" e i 6". Un coronado usato quanto quota?
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Calcola che in Italia un filtro per 100mm (4") si ha a 770 euro, a cui va aggiunto il prezzo del tele (diciamo un centinaio di euri usato)... quindi siamo sotto i 900 euro.
Un coronado PST nuovo costa più o meno 700 euro, mentre un LUNT da 60mm costa più o meno 1200 euro.
Un coronado usato si trova fra i 350 ed i 400 euro.

C'è da rifletterci :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Riesumo questo post perchè ho discusso la cosa su astrofili, ed ho avuto la fortuna di avere risposte interessanti da due persone autorevoli che lo utilizzano: Pilolli e Fulvio Mete, quest'ultimo è anche autore di una interessantissima modifica al coronado PST, che può essere vista al link:

http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

Riporto di seguito, con il permesso di Pilolli, un estratto della discussione avuta su astrofili:
Pilolli ha scritto:Io ce l'ho e lo uso spesso. Ottimo per le protuberanze, inutile (in visuale) sulla cromosfera.
Nonostante sia dichiarato come 0.9, il mio è palesemente più ampio di 1 angstrom.

Comunque, per le protuberanze va benissimo (meglio di pst o lunt 50). Io, tra l'altro, lo uso insieme al lunt 50 e i risultati sono ottimi (uso il lunt da 50mm al posto dell'erf). L'apertura ne risente parecchio, ovviamente, ma le riprese son carine.
DrakeRnC ha scritto:ciao, grazie per la risposta :)
non molto tempo fa, ho potuto provare fianco a fianco un coronado pst ed un lunt, un modello entry-level (credo fosse il 60, ma non ricordo con certezza).
Sinceramente il coronado mi ha convinto più del lunt, nonostante fossi psicologicamente meglio disposto verso quest'ultimo, visto il prezzo :)
se, quindi, mi dici che le prestazioni del filtro 1000oaks sono anche migliori, ed in più consente di utilizzare un diametro maggiore, penso di poter arrivare alla conclusione che sia proprio un buon prodotto, che fra l'altro costa non molto più del coronado.
Grazie per le informazioni, mi hai chiarito una perplessità che avevo da un pò :)
fulvio mete ha scritto:
se, quindi, mi dici che le prestazioni del filtro 1000oaks sono anche migliori, ed in più consente di utilizzare un diametro maggiore, penso di poter arrivare alla conclusione che sia proprio un buon prodotto, che fra l'altro costa non molto più del coronado.
Ciao Piero
Attento, Pilolli ti ha detto che va bene sulle proturberanze, ma se ha una bandpass > 1 A vedrai pochissimi o nessun particolare sul disco.
Parecchi anni fa ebbi anch'io un filtro del genere, allora dichiarato 1,4 A (Mi sa che è quasi lo stesso), le proturberanze si osservavano bene, ma niente altro.Tra l'altro l'ERF limita il diametro utilizzabile , a meno di non spendere cifre notevoli.
Io non avrei dubbi a prendere un PST, che comunque può essere modificato per accettare diametri maggiori, nel caso se ne sentisse il bisogno.
DrakeRnC ha scritto:Ciao,
sulla carta il coronado ed il 1000oaks dovrebbero avere la stessa banda passante... quindi, avevo pensato che il dettaglio superficiale visibile con quest'ultimo fosse poco, ma comunque paragonabile al pst :)
Grazie della precisazione, credo che la cosa meriti un approfondimento...
Ho letto il tuo post (e la tua pagina :) ) sulla modifica del PST, e devo dire che l'ho trovata davvero, davvero illuminante. Non l'ho scritto, ma per me al momento l'indecisione è se orientarmi su una soluzione già pronta, ovvero appunto la 1000oaks, o cercare un PST usato ed effettuare la tua modifica...
non ho fretta, quindi posso rifletterci un pò ed approfondire, ma a me piace prendere decisioni con cognizione di causa, quindi vi ho iniziato a disturbare qui sul forum con ampio anticipo ;)
Pilolli ha scritto:Ciao.
Quanto dice Fulvio è assolutamente vero. Sulla cromosfera (che è il dettaglio del disco) il filtro TO è praticamente inutile. In ripresa è molto divertente perché mostra simultaneamente i dettagli di fotosfera e cromosfera, ma il pst vince alla grande sui dettagli del disco.
Ribadisco: ottimo per le protuberanze, pessimo sulla cromosfera (a meno di voler fare un tipo di ripresa molto particolare).

PS: non so se questa mia "rassegna stampa" viola le regole del nostro forum, anche se a senso non mi pare :)
nel caso se Riccardo mi avvisa provvedo a cancellare tutto e fare un riassunto :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Assolutamente Carissimo Piero, grazie per l' estrema correttezza.
Devo aìffermare che è veramente pregevole il tuo impegno, in merito.

Ne riparliamo, in previsione di un eventuale acquisto.

p.s. noi non abbiamo preclusione verso altri forum di Astronomia, fratelli.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il gio mag 12, 2011 4:00 pm, modificato 2 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

molto interessante..parliamone nella prossima riunione!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, mi pare un'ottima idea :)
Anche se, al momento, mi sono fatto l'idea che una "modifica" basata sul "PST" (tipo quella descritta da Fulvio Mete) sia la migliore come rapporto "qualità/prezzo" :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

anche secondo me..l'unico problema è che non è una modifica semplice da effettuare..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Pare che nei nuovi modelli del PST, la celletta con l'Etalon ha da entrambi i lati la filettatura dei filtri da 2" (M48), quindi in realtà ora la modifica è piuttosto semplice.
L'unico problema è recuperare il PST :)
In ogni caso mi riservo di approfondire la cosa con Pilolli, che è l'ultimo (cronologicamente) ad averla effettuata.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ciao piero
ho acquistato io un coronado solarmax da 40
dovrebbe arrivarmi dagli u.s.a tra due o tre settimane massimo
quindi credo che adesso la nostra associazione ne abbia uno :wink:
a presto michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grandissimo Michele :)
Io inizio ad informarmi sui passaggi precisi per fare la modifica :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

Piè ma hai abbandonato il progetto telescopio solare??

mi fai una ricapitolazione precisa di quello che serve per la mod al pst?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Non l'ho abbandonata, solo che al momento sono a corto di fondi :)
La base per la modifica è questa:

1. Un PST da "cannibalizzare": gli ultimi "made in mexico" sono i migliori perchè hanno la cella dell'Etalon che si svita, ed ha la filettatura M48 (quella dei filtri 2"), quindi è facile da adattare;
2. Un barilotto da 2" + un portaoculari da 2" (Pilolli li ha recuperati cannibalizzando una barlow da 2" tipo la skywatcher);
3. Un rifrattore, diciamo intorno ai 100mm, anche acromatico purchè a lunga focale;
4. Un filtro ERF del diametro del rifrattore, tipo i C-ERF o i D-ERF della Baader.

Avendo il tele, e volendo fare un "accrocchio" sui 100mm, serve il PST più altri 4-500 euro per l'ERF.
Qualcuno consiglia anche di mettere un filtro H-a da 7 nm o meno prima dell'Etalon, sembra che aiuti a "sintonizzare" le frequenze.

Insomma, fra ERF, Coronado e accessori vari, servono un migliaio di euro, che in ogni caso per un telescopio solare da 100mm non sono affatto molti :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

domanda scema..ma se prendo un rifrattore più grosso migliora la situazione o dai 100 mm in su non cambia molto?

e questo accrocchio è applicabile anche a newton e Sc?
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Messaggio da geriko70 »

ciao piero
io ho anche acquistato un filtro erf daystar che monta sul mio televue102
ho provato a fare una prova guardando con il filtro bf10 coronado
ma la luce è ancora troppo forte( anche se si vedono tutte le protuberanze e i dattagli) il filtro ethalon serve subito dopo alpha
se vuoi possiamo fare delle prove con i mie filtri per vedere come funzionano!!!
a presto michele
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ottimo Michele,
organizziamoci, secondo me può venir fuori una buona cosa :)

Per Luciano: Il problema è che il BF che sta nel coronado è un pò piccolino, usando tele di diametro troppo grande credo che vignetta molto, ma possiamo sempre provare :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”