Primo Giove dell'anno con questa rapida e soft elaborazione di un Giove fresco, fresco di mattina. Trattasi di una ripresa di 3 minuti a 10fps 1000/1800 frame con il mio SW 150 e l'SPC900. Il metodo di ripresa utilizzato è l'ormai collaudato metodo di proiezione dell'oculare mediante un ortoscopico di Abbe da 10.5 con un tiraggio minimo che mi porta ad un F25. Stacking con Registax e rapida rivisitazione con Iris senza calcare troppo la mano. Questo il risultato:
Come potete notare la banda sud (alias SEB) si è sbiancata. Per quest'anno credo che dovremo abituarci a vederlo così
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
L'ultima (ed anche la prima) mia ripresa del 2009 per Giove risale al 26 novembre del 2009:
Ora non so se si tratta di un artefatto però sembra che ci sia un'evoluzione in corso in corrispondenza della banda sud, sembra abbondantemente scavato come se stesse affondando tra le nubi di Giove e già più chiaro di come dovrebbe essere.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Non ho avuto ancora il piacere di farmi fare l'occhiolino da Giove. Purtroppo nella mattinata della ripresa non sarebbe mai sorto... spero nella prossima ripresa
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Molto bello. Complimenti!!! Certo che vedere giove senza la banda fa un certo effetto, ormai ci eravamo abituati.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi