Avventure con un newton da 20 cm. ===

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Avventure con un newton da 20 cm. ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Mi è stato recapitato, da un amico astrofilo, un Newton da 20 cm. di marca.
Per essere precisi non è giunto da me per essere ben tarato, ma per altro motivo.
.
Ho inserito,quando mi è stato possibile, un oculare e ho notato un immagine scadente. Per me, direi, obbrobriosa.
Ho pensato all'amico astrofilo con una certa dose di tristezza pensando che non mi è stato recapitato per un motivo tecnico.
Dopo qualche giorno, appena mi è stato possibile l'ho messo "sotto torchio" e ho esplorato diversi problemi.

1- primario scollimato.
2- secondario scollimato.
3- secondario fuori posizione ottimale.
4- fuocheggiatore ballerino.
5- tensionatori cella secondario non ottimizzati (un paio non tensionati).

Mi accorgo sempre più (traguardando anche in altri newton, notando altrettanti immagini "strane") che evidentemente, spesso, non ci si rende conto che qualcosa non va al proprio telescopio.
Si preferisce continuare nell'uso senza pensare, dubbiosi, ad un test da far effettuare come Dio comanda.
.
Devo ormai constatare che la situazione, girando per strumenti, non è affatto rosea.
Ed anche le fotografie, in situazioni similari a quella summenzionata, non se ne avvantaggiano ed i risultati, in qualità, sono proporzionali allo stato reale del tubo ottico.
Meno esenti da fuori allineamento sono i rifrattori anzi, se non sono collimabili, non soffrono di tale sciagura salvo il fuocheggiatore che va, periodicamente, controllato.
Maksutov e Shmidt Cassegrain (in particolare questi ultimi) sono più soggetti ad un controllo periodico.
.
Sottolineo che la taratura strumentale non si improvvisa.
Viene effettuata con strumentazione idonea e l'esperienza del tester è di basilare importanza. In particolare nella giusta taratura delle viterie.
.
Spesso le critiche, e le leggende metropolitane che nascono nei forum, sono anche frutto di un approccio non ottimale tra l'astrofilo e la propria strumentazione che, a differenza di un telefonino ad esempio, ha numerose parti critiche da controllare o far controllare.

p.s. in riferimento all'OTA Newton. E superfluo sottolineare che, dopo la taratura generale, le immagini sono decisamente migliorate.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”