Foto di COMETE, Meteore, bolidi, radiometeore, audiometeore, Asteroidi, Stazione spaziale ISS, satelliti.
Moderatori: PaoloL , Domenico7810
vito P
Utente ADIA middle
Messaggi: 134 Iscritto il: sab mag 31, 2008 8:41 pm
Residenza: Capurso
Messaggio
da vito P » sab ott 09, 2010 12:11 pm
Certamente chi avuto la possibilità di riprenderla ieri sera, qualcosina in più avrà strappato a questa timida Cometa.
Lo strumento è sempre il solito 120ED, le pose sono 5 da 180" combinate con DSS. (impostazione combinazione specifica)
https://www.foto-astronomia.it/applicazi ... artley.jpg
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621 Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)
Messaggio
da attrito » sab ott 09, 2010 12:39 pm
Be..... è venuta leeeggeeermeeente meglio di quella di Riccardo!!!!
Bellissima foto Vito, complimenti!
Stefano Giacoletti
Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220 Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Messaggio
da nonnograppa » sab ott 09, 2010 2:18 pm
Complimenti!!!
La "timidia" è davvero incantevole.
CanesVenatici
Utente ADIA super
Messaggi: 1600 Iscritto il: mar ott 03, 2006 6:37 pm
Residenza: Polignano a Mare
Messaggio
da CanesVenatici » dom ott 10, 2010 1:18 pm
Bellissima...
Lorenzo Rotolo
Sky-Watcher Dobson 10" AutoTracking
"i dinosauri si sono estinti perchè non avevano un programma spaziale" (Carl Sagan)
L'acqua è di tutti e non ha padroni!
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7352 Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:
Messaggio
da Riccardo Giuliani » mar ott 12, 2010 11:36 am
attrito ha scritto: Be..... è venuta leeeggeeermeeente meglio di quella di Riccardo!!!!
Bellissima foto Vito, complimenti!
Che mattacchione Stefanuccio (sei un Grande).
Come sempre una super, bella foto, Vito. Forse un pò "tirata", ma da grande effetto.
...
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967 Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)
Messaggio
da Sirio » mar ott 12, 2010 1:25 pm
di un ceeerto livelloooo!!!!
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
vito P
Utente ADIA middle
Messaggi: 134 Iscritto il: sab mag 31, 2008 8:41 pm
Residenza: Capurso
Messaggio
da vito P » mar ott 12, 2010 3:01 pm
Grazie ragazzi.
Questa Cometa ha portato come sempre una ventata di passione, peccato, perchè rischia di dissolversi in questa persistente perturbazione.
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » mar ott 12, 2010 4:13 pm
bella foto davvero. Ma qualcuno sa come mai non è ben visibile la scia, forse perchè ha una traiettoria di impatto contro la terra e quindi la cosa è nascosta dalle sue emissioni luminose?
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
vito P
Utente ADIA middle
Messaggi: 134 Iscritto il: sab mag 31, 2008 8:41 pm
Residenza: Capurso
Messaggio
da vito P » mar ott 12, 2010 5:10 pm
Ciao Enzo, cosa intendi per scia?
La traccia lasciata sulle immagini fotografiche dovute al moto proprio o la coda di ioni e di polveri?
Questa Cometa ricorda molto la Holmes, una bella chioma e una debolissima coda di ioni.
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » mar ott 12, 2010 5:25 pm
Ecco , intendevo la coda di ioni , scusa l'ignoranza ma è la prima cometa che osservo con il dobson.
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
vito P
Utente ADIA middle
Messaggi: 134 Iscritto il: sab mag 31, 2008 8:41 pm
Residenza: Capurso
Messaggio
da vito P » mar ott 12, 2010 6:19 pm
Solitamente quando è visibile visualmente non serve il telescopio.
La Hyakutake nel 96 ci regalò uno spettacolo insolito, la coda di ioni si estendeva per 30°
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » mar ott 12, 2010 9:09 pm
cavolo, sarà stata bellissima
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII