Salve
Volevo condividere la mia Hartley del 14 ottobre sono 40 pose da 30"
con focale a 1500 mm con lx200 10" ccd atik 4000,elaborazione nebulosity, DSS,Pixinsght.
Immagine croppata (ho dovuto usare una tif e non un jpg perchè apparivano artefatti) scusate la lunghezza del file.
Grazie troppo gentili!
La cometa si muoveva così in fretta che anche pose da 2 minuti comportavono il mosso sulle stelle, solo 30" secondi erano un buon compromesso riducendo però probabilmente i particolari sulla cometa.
ieri notte ho cercato di vedere la cometa con un 114, ma non è stato assolutamente possibile, la luna è ancora piena e la cometa è davvero minuscola. Secondo voi con il 114 è davvero impossibile intravederla?
Ci riproverò la prossima settimana
duke ha scritto:ieri notte ho cercato di vedere la cometa con un 114, ma non è stato assolutamente possibile, la luna è ancora piena e la cometa è davvero minuscola. Secondo voi con il 114 è davvero impossibile intravederla?
Ci riproverò la prossima settimana
Verso fine Ottobre ( e ci siamo ) dovrebbe arrivare alla mag. 5 ( più o meno ) per cui come luminosità è ampiamente alla portata di un 114 già da ora secondo me.
Purtroppo qui nelle Marche, oltre alla luna piena, ci sono anche delle splendide nubi stazionarie ( cioè sono sempre qui e non se ne vanno ) per cui per me il problema non si pone.
In queste condizioni la cometa è fuori portata anche per il mio 250
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Ritenterò il prossimo fine settimana, quando le condizioni dovrebbero essere migliori, magari forse se riesco proverò con il 10" dobson che dovrei acquistare molto a breve