Volevo chiedere visto che qualcuno sul forum la usa anche per fare prove sul deep con ottimi risultati,ma per fare pose intorno ai 15/20 secondi come imposto i parametri del software visto che non lo propio capito,poi non ho capito se devo fare per provare dei video o dei singoli frame?
Ciao
Giovanni.
magzero5c
Moderatore: PaoloL
- giovanni64
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 436
- Iscritto il: mer mar 25, 2009 6:27 pm
- Residenza: Scicli (RG)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7366
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Giovanni, io ho smanettato con le 2 Magzero (per autoguida) già da qualche anno.
La bianco/nero (Mz-5m) e la colore (Mz-5c) sono, normalmente, ben rumorose se si supera appena qualche secondo di posa.
.
Per ottenere risultati, anche esaltanti, con rumore ridotto e superare, in tal senso, le webcam modificate per il deep, la cameretta va modificata opportunamente in modo da far diminuire la temperatura di lavoro al sensore C-Mos di ripresa.
1- Vi è un primo metodo che si prefigge di portare il sensore a temperatura ambiente (normalmente il C-Mos scalda).
2- Un secondo metodo porta la temperatura del sensore al di sotto della suddetta temperatura ambientale.
Le modifiche (la prima è meno costosa ed invasiva) vanno fatte da personale esperto.
Trovi in questa stessa lista dei post in merito.
Se desideri, poi, che qualcuno possa farti l'upgrade, puoi contattarmi via e-mail o messaggio privato.
Per impostare tempi superiori ai 5 secondi (5000) devi usare una tastierina numerica che si apre accanto ai tempi e impostare 20000 (20 secondi).
...
Giovanni, io ho smanettato con le 2 Magzero (per autoguida) già da qualche anno.
La bianco/nero (Mz-5m) e la colore (Mz-5c) sono, normalmente, ben rumorose se si supera appena qualche secondo di posa.
.
Per ottenere risultati, anche esaltanti, con rumore ridotto e superare, in tal senso, le webcam modificate per il deep, la cameretta va modificata opportunamente in modo da far diminuire la temperatura di lavoro al sensore C-Mos di ripresa.
1- Vi è un primo metodo che si prefigge di portare il sensore a temperatura ambiente (normalmente il C-Mos scalda).
2- Un secondo metodo porta la temperatura del sensore al di sotto della suddetta temperatura ambientale.
Le modifiche (la prima è meno costosa ed invasiva) vanno fatte da personale esperto.
Trovi in questa stessa lista dei post in merito.
Se desideri, poi, che qualcuno possa farti l'upgrade, puoi contattarmi via e-mail o messaggio privato.
Per impostare tempi superiori ai 5 secondi (5000) devi usare una tastierina numerica che si apre accanto ai tempi e impostare 20000 (20 secondi).
...
- giovanni64
- Utente ADIA senior
- Messaggi: 436
- Iscritto il: mer mar 25, 2009 6:27 pm
- Residenza: Scicli (RG)
Grazie Riccardo,allora era come pensavo 5000 ms per 5 secondi devo fare qualche prova per vedere fino a che punto si puo' arrivare ho un obiettivo fotografico 200 f 4 vorrei provare con tante pose corte tanto per vedere cosa esce,a limite ti faccio sapere se decido di farla modificare la modifica col dito freddo la potrei fare io stesso ma con la pelter sicuramente non ne sarei capace.
Grazie per avermi risposto.
Giovanni.
Grazie per avermi risposto.
Giovanni.