Controllo perpendicolarità tagli tubo + Vernice trasparente

Tutto quanto non esce dalla fabbrica, ma dall'estro dell'astrofilo. Idee, progetti, controlli vari.

Moderatori: nonnograppa, Riccardo Giuliani

Rispondi
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Controllo perpendicolarità tagli tubo + Vernice trasparente

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :)
Il titolo è un pò criptico, ma non entravano molti caratteri :)
Mi spiego meglio: Ho deciso di terminare la reintubazione del mio APO, che ho lasciato in sospeso per troppo tempo.
L'idea è di farla in carbonio.
Ho già tutto il materiale occorrente, tubo in carbonio compreso. Devo, però, accorciare quest'ultimo che è troppo lungo.
Utilizzo, per effettuare i tagli, un flessibile da banco con il "fermo" del pezzo dotato di scala angolare graduata, quindi il taglio è grossolanamente dritto.
Come faccio, però, dopo averlo effettuato, a verificare che sia effettivamente dritto e sufficientemente preciso, ed in particolare come faccio, secondo voi, a verificare che la superficie di taglio (ovvero la "base" del cilindro o, se preferite, l'apertura del tubo :) ) sia perfettamente perpendicolare al tubo stesso?
Ho provato a misurare, con un metro, la lunghezza di 4 generatrici opposte sul cilindro, e sono più o meno di uguale lunghezza, ma non è che il metro sia molto preciso, almeno non nelle tolleranze che servono a noi :)

Accetto consigli :)
Ultima modifica di Drake il sab dic 04, 2010 6:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Approfitto per un'altra domanda:
Il tubo che sto usando è davvero ben fatto: carbonio spesso 3mm (vi assicuro è rigido come fosse d'acciaio), ma ha la finitura grezza (ovvero rettificata e levigata, ma opaca). Vorrei dargli il lucido (ovviamente solo all'esterno :) ), che prodotto devo usare, secondo voi?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ci vorrebbe una squadra da fabbro
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

ce l'ho, ma per un cilindro non è l'ideale :)
Voglio dire, 1mm di disassamento del taglio, mi sposta la collimazione di parecchio!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Scusa l'incompletezza. Sarebbe questa:
Immagine

Per rispondere alla seconda domanda, io gli darei un acrilico, con primer agrappante sempre acrilico.
Ho visto però in giro che viene spesso usata la carbon fiber che si trova in vendita dai buoni ricambisti per auto. Verrebbe così:

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Drake ha scritto:ce l'ho, ma per un cilindro non è l'ideale :)
Voglio dire, 1mm di disassamento del taglio, mi sposta la collimazione di parecchio!
Scusa ma se tu devi solo controllare l'ortogonalità la squadra va bene. La appoggi al cilindro posto in verticale e fai scorrere l'altro lato sul taglio.
La minima imperfezione dovrebbe già saltare all'occhio. Eventualmente vedi se ci passa (tra squadra e bordo tagliato) un foglio di carta.

Secondo me :D
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Posso proporre il classico uovo di colombo?
Forse è una bestialità, ma perchè non creare un sistema a doppia collimazione?
Mi spiego: ciò che si utilizza per la collimazione dei gruppi lenti, non potrebbe essere utilizzato per "collimare l'asse ottico" sul gruppo focheggiatore?
In questa maniera eviteresti di tagliare il tubo in carbonio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Giuliano, ti ringrazio per tutte le dritte :)
Faccio una prova più attenta con la squadra da fabbro.
Per il trasparente del carbonio, provo a farmi un giro da qualche ricambista auto, vediamo cosa trovo...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

effepas ha scritto: Mi spiego: ciò che si utilizza per la collimazione dei gruppi lenti, non potrebbe essere utilizzato per "collimare l'asse ottico" sul gruppo focheggiatore?
In questa maniera eviteresti di tagliare il tubo in carbonio.
Il tubo di carbonio devo tagliarlo per forza, è troppo lungo e se lo lascio così il tele non mi va a fuoco in visuale col diagonale 2" :)
Per il sistema di doppia collimazione, già l'ho previsto, ma va bene per "piccoli spostamenti". Se il tubo è troppo impreciso, anche collimando il fuocheggiatore l'asse ottico non passa più per il centro di questo e del gruppo di lenti, ma leggermente spostato di lato. Quindi l'obiettivo ed il fuocheggiatore sarebbero complanari, ma non perfettamente coassiali, introducendo aberrazioni... non seccanti come per una vera e propria "scollimazione", ma pur sempre fastidiose, soprattutto in fotografia.
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

:) Spiegazione chiara ed esaustiva!

Mi ero lasciato prendere dall'idea, trascurando la necessità della lunghezza necessaria al fuoco. :oops:
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Hehehe, io sono 6 mesi che sbatto contro queste problematiche: tubo più lungo per estrarre meno il fuocheggiatore in foto, ed avere meno flessioni, o tubo un pò più corto per poter usare il diagonale da 2", ma poi avere il fuocheggiatore tutto estratto in foto? :)
Ho risolto prendendo usato un fuocheggiatore "MOSTRUOSO" da 2.7" con una meccanica particolare e abbastanza rigida, che però è parecchio più lungo di quello originale, e mi costringe a rivedere il tubo :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Giuliano, tu sei esperto del settore, quindi ti chiedo un consiglio :)
Ho trovato questi due prodotti per dare il trasparente lucido, uno è a base acrilica come hai detto tu, l'altro a base sintetica, secondo te uno dei due va bene?

Ecco l'acrilico:
http://www.arexons.it/arexons/cms/fai_d ... ilico.html

Ed ecco il sintetico:
http://www.arexons.it/arexons/cms/fai_d ... etico.html

Sono indeciso...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ho appena provato a montare il nuovo fuocheggiatore sul vecchio tubo (stessa lunghezza del nuovo in carbonio), ed ho dato un'occhiata Giove, al volo, sul cavalletto fotografico.
Ho scoperto con piacere che usando il diagonale 2" va a fuoco con tutti gli oculari. A meno di mezzo centimetro dalla battuta, ma va a fuoco.
A questo punto mi sa che lo lascerò così... recupero un pò di estrazione in meno per le foto, in modo da minimizzare le flessioni :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

nonnograppa ha scritto: Per rispondere alla seconda domanda, io gli darei un acrilico, con primer agrappante sempre acrilico.
Guliano, ma il primer è indispensabile? non l'ho trovato lucido trasparente e spray :(
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ciao Piero. Ti rispondo solo ora perchè ieri la mia signora mi ha trascinato in un noto megacentro di torture svedesi [smilie=hate-suicidati.gif]

Gli Arexons li conosco direttamente. Sono buoni ma per un tubo ottico li scarterei al volo. Eventualmente dirotterei sui Talken, specifici per carrozzerie, quindi più strong in condizioni estreme (sbalzi termici, caldo, freddo, condensa...solite robe).
A dir la verità però io pensavo agli acrilici in barattolo che si danno normalmente a pennello o (meglio) con l'aerografo. A mio giudizio sono i migliori (eccetto i bicomponenti o cianoacrilici più difficili da trovare, da dare e da... pagare :D ).
Il primer è tassativo. Non vorrai mica che al minimo graffio il tubo si scrosti... Con un buon fondo di agrappante tua moglie può anche darti il tubo in testa e quello rimane bello intonso :D
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Aimsorri, dimenticavo.
Normalmente i primer acrilici sono grigi. Lascia perdere quelli trasparenti in bomboletta. Una lacca per capelli è meglio. :wink:
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Il problema del primer grigio mi attanaglia :)
Ma se usassi un trasparente lucido bicomponente poliuretanico, il primer mi serve sempre? Solo che non ho l'aerografo :(
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Ma è perchè vuoi lasciare il colore del carbonio e dargli solo una protezione trasparente?
Se è così usa vernice poliuretanica trasparente (bicomponente) e sei a posto.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Si, voglio lasciare il colore del carbonio e dargli un trasparente lucido protettivo :)
Ok, mi sa che vado col poliuretanico...
Dovendolo dare "a pennello", se dopo lo scartavetro con carta finissima o pasta abrasiva, si rovina?
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Non dovrebbe essere necessario. Eventualmente si opacizza appena.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Eh, vediamo cosa viene fuori :)
Magari prima provo su uno "spezzone" di tubo (mi sono conservato le parti che ho tagliato proprio per queste evenienze :) ) e vedo come viene...
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

E' la cosa più saggia che si può fare in casi come questo.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Giuliano, la vernice per parquet trasparente lucida, quella bicomponente, secondo te può andar bene? mi hanno detto che è sempre poliuretanica, in pratica è identica a quella "generica", solo gli cambiano la confezione... mi confermi questa informazione?
Però mi è sembrato strano che questa si mescola 2 parti di vernice e 2 di catalizzatore, mentre il trasparente "generico" è 3 parti di vernice ed 1 di catalizzatore. Solo che di quella generica avevano solo l'opaca :(
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Si va bene anche quella per parquet ma 2 parti a 2 mi sembra molto, così a occhio. Che marca é?
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

e non lo so :(
Vabbeh, ora esco e vedo cosa trovo :)
Grazie di tutte le dritte che mi hai dato!
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

OK fammi saoere così vediamo la scheda tecnica.
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

(Ho cambiato il titolo del topic per renderlo più attinente alla discussione in corso :) ).

Dunque, ho passato la giornata in giro per ferramenta e brico :)
Sono arrivato a queste conclusioni:

1. La vernice trasparente lucida poliuretanica "generica" (per capirci, quella 3 parti vernice + 1 parte catalizzatore) non ce l'ha nessuno. L'ho trovata opaca, ma non fa al caso mio.
2. La vernice per Parquet poliuretanica si trova, ma ha prezzi che variano dai 16 ai 40 euro al litro (ovvero per 1L di vernice + 1L di catalizzatore), cosa che mi confonde un pò sul tipo e la qualità della stessa:) Inoltre si mescola in proporzione di 1 parte e 1 parte: non so che differenza ci sia, ma per il momento ho lasciato perdere, questa cosa mi confonde ancora di più.
3. Acrilici e sintetici monocomponente se ne trovano a iosa.

Ho preso, quindi, una bomboletta di acrilico trasparente lucido, il più costoso che c'era al brico. Oggi pomeriggio ho dato 2 mani su uno spezzone, per provarlo. L'effetto estetico è gradevole: leggermente più scuro ed opaco del carbonio che si compra "finito a livello industriale", ma comunque gradevole... e comunque potrebbe dipendere dalla grana del tessuto usato sul mio tubo, non lo so.
Per testare tenuta e resistenza, domani pomeriggio, passate 24 ore dall'applicazione, proverò a prendere il pezzo a martellate, vediamo cosa succede e se il trasparente resiste. Poi vi aggiorno :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

PS: si capisce che a noi ingegneri per gli stress-test dei materiali non sempre ci insegnano ad usare calibri e micrometri? :twisted:
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ok, ho appena finito il Crash-test della vernice trasparente :)
L'effetto finale è eccellente: lucido e molto trasparente, il carbonio sotto pare proprio bello: oserei dire "professionale". Al tatto è liscissimo e duro, non si vedono sbavature. Per la resa estetica, promosso a pieni voti.
Riguardo la resistenza, diciamo che "glie le ho date di santa ragione" :) : fatto cadere da 1,5 metri buoni, preso a martellate, a cacciavitate, stretto nella pinza, ed ho addirittura provato col seghetto.
Ovviamente si graffia e si scheggia (ma non so quale vernice non si graffierebbe sottoposta a questo trattamento), ma non si staccano scaglie intorno al graffio o alla scheggiatura, neanche provando con le unghie, e soprattutto il trasparente resta ben agrappato.
Col seghetto, usandolo sul bordo del tubo, ho provato a staccare un pezzo di vernice, ma insieme è saltato via un pezzettino di carbonio, ed i bordo della sheggiatura sono rimasti perfettamente netti ed incollati :)
Insomma, per farla breve, penso proprio che userò questo prodotto, la resa e la resistenza mi sembrano davvero ottime :)
Poi, per chi dovesse essere interessato, posto marca e codice esatto... al momento la bomboletta è giù in cantina :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Giusto per capire... ma tu pensi di sbattere così anche il telescopio finito? [smilie=hate-asd.gif]

Sei piuttosto severo nel crash test ma, come si dice, è meglio abbondare...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

L'idea è di non trattarlo così :)
Ma dovendo provare il materiale, sai come si dice: meglio abbondare :)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Rispondi

Torna a “HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature”