Dopo aver programmato per giorni la serata osservativa di giovedì 24 marzo, ieri pomeriggio presi dalla voglia delle stelle (manco fossimo due donne in attesa

Si parte per le 20.50, monto il tutto per far acclimatare il tele (era in casa coi termosifoni accesi -.-") nel frattempo Claudio si perde per le strade di campagna hihiihhihi e resto da solo in campagna per una buona mezz'ora.
Arrivato il disperso parte la sessione.
Ad occhio nudo trovo M44 ma col 20mm non è un granchè percui passo ad un altro soggetto, anzi 3, il trio di galassie nel leone meno famoso ma sempre molto bello M95-96-105, appaiono tutte e 3 nel campo da 72° del 20mm, a questo punto impazzisce il coputerino e devo rifare lo stazionamento. Torno sul trio nel leone, poi passo a M51 con i 2 nuclei. Col 20mm si intravedevano appena anche le spirali, incredibile ma vero, nonostante un cielo davvero molto chiaro. Dal leone ad ercole per andare a ritrovare il Re dell'estate, il globulare M13, nonostante fosse basso e in chiarore mai visto prima è sempre bellissimo.. la migliore visione nel 14mm di Claudio con barlow 2x apo. Passo alla galassia in orsa maggiore M109, non so come ho fatto a trovarla, na "ca**ta pazzesca


Una serata molto bella e profiqua nonostante il vento di maestrale che pungeva abbastanza e che nonostante il tubo truss disturba molto l'osservazione.
Complimenti a Claudio sia per l'entusiasmo, sempre al massimo, che per l'ultimo acquisto, l'oculare Meade da 14mm col campo da 82°, un ottimo acquisto

Ieri eravamo solo il 2, questa sera saremo di più ma il mio consiglio è quello di osservare ogni volta che potete, perchè non trovo niente di più rilassante come una notte sotto le stelle

Cieli sereniiii, Lorenzo.
.