Consiglio pulizia specchi

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Consiglio pulizia specchi

Messaggio da Claudiocondo »

Amici so che è un argomento affrontato mille volte ma vi chiedo un po di pazienza e di ricordarmi come posso pulire gli specchi del mio dobson...
Lo strumento ne ha passate tante ed è stato usato parecchio quindi non è pulitissimo. Ho notato che il secondario fa un po schifo, è zozzo!
Come posso pulirlo? Una tecnica non troppo complicata per favore :)
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Ciao Claudio se ti può servire leggi qua:


http://www.telescopedoctor.com/articoli ... OTTICA.pdf
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Guarda che un pò di zozzeria non inficia l'immagine perchè non è sul piano focale.

Invece una pulizia inappropriata può rovinare lo specchio.

Se ne avessi la possibilità io mi farei aiutare da un'esperto la prima volta.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

dagli una spolverata con una setola per ottiche e lascia stare..non sono mica rari i casi di fioriture sugli specchi dei dobson..io non lo toccherei..

ps ricordati solo che se devi usare una pezzolina per pulire non fare mai nulla con l'asciutto..ma sempre bagnata..

:wink:
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si, pompetta e basta, Claudio. Ma... come hai fatto a "lordare" il secondario? Sputavi nel fuocheggiatore prima di inserire un oculare ed osservare ?? :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Vanno benissimo quei kit di pulizia per obiettivi fotografici (pompetta e panni antistatici).
Avatar utente
Claudiocondo
Utente ADIA senior
Messaggi: 446
Iscritto il: mer nov 10, 2010 2:46 pm
Residenza: Salsomaggiore - Monopoli

Messaggio da Claudiocondo »

Riccardo Giuliani ha scritto:---

Si, pompetta e basta, Claudio. Ma... come hai fatto a "lordare" il secondario? Sputavi nel fuocheggiatore prima di inserire un oculare ed osservare ?? :)

...
Eh...il buon dobson è rimasto per qualche settimana all'aperto sotto una tettoia molto grande. Però c'è stato molto vento e ha fatto depositare un po di polvere...il primario è chiuso dal tappo ma il secondario ha uno spazietto dove entra un po d'aria...
Devo valutare bene l'entità dello sporco, non è proprio zozzo con schifezze appiccicate ma ad una rapida occhiata prima dell'osservazione dell'eclissi mi è parso sporco.
Si come prima cosa faccio con pennellino e aria,vediamo cosa viene fuori.
Claudio Vigogna, aspirante astrofilo
Dobson truss Skywatcher da 10" F4,7 ottiche Pyrex
Oculari: SW 25 10mm - Ploss 12,5mm - Baader Hyperion 21mm 68° - Meade UWA 14mm 82° serie 5000 - SW Planetaria 5mm 58°
Skype: ClaudioCondo
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Claudiocondo ha scritto:..........Si come prima cosa faccio con pennellino e aria,vediamo cosa viene fuori.
Mi raccomando niente aria col compressore e bombolette. Spruzzano non solo aria ma anche gas e olii schifosi che imbrattano e peggiorano la situazione.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”