Primo strumento ottico (test)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Primo strumento ottico (test)

Messaggio da DLuigi »

Salve apro questa discussione per essere guidato dai più esperti sull'acquisto del mio primo strumento di osservazione, ringrazio in anticipo tutti coloro che mi porteranno ad avere tra le mani il mio primissimo bambino :D .

Le mie priorità al momento sono:
- un oggetto trasportabile da portare con me in qualche avventura, quindi dal peso non superiore a 2 chili;
- uno strumento che mi permetta di aumentare la mia passione quindi vedere decentemente nel profondo dello spazio cioè qualche galassia o nebulose (mi affascinano molto);
- non pretendo assolutamente di avere le immagini delle galassie che ci sono sul forum, molto dettagliate, ma una immagine che si avvicini, ovviamente sono a conoscenza delle condizioni che si devono verificare (cielo oscuro);
- non disdegno vedere anche la luna o pianeti;
- il mio budget non è immenso, diciamo massimo 150€, non vorrei spendere una fortuna per poi scoprire di non avere la giusta dose di passione per continuare.

Date queste premesse ero indirizzato su un discreto binocolo dai 50 ai 80mm ma non saprei proprio su quale indirizzarmi tanto meno dove andare ad acquistare, è un mondo totalmente nuovo per me :D
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: Primo strumento ottico

Messaggio da linlin »

DLuigi ha scritto:Salve apro questa discussione per essere guidato dai più esperti sull'acquisto del mio primo strumento di osservazione, ringrazio in anticipo tutti coloro che mi porteranno ad avere tra le mani il mio primissimo bambino :D .

Le mie priorità al momento sono:
- un oggetto trasportabile da portare con me in qualche avventura, quindi dal peso non superiore a 2 chili;
- uno strumento che mi permetta di aumentare la mia passione quindi vedere decentemente nel profondo dello spazio cioè qualche galassia o nebulose (mi affascinano molto);
Un buon libro di astronomia a quella cifra qualche galassia te la fa vedere
DLuigi ha scritto: - non pretendo assolutamente di avere le immagini delle galassie che ci sono sul forum, molto dettagliate, ma una immagine che si avvicini, ovviamente sono a conoscenza delle condizioni che si devono verificare (cielo oscuro);
- non disdegno vedere anche la luna o pianeti;
- il mio budget non è immenso, diciamo massimo 150€, non vorrei spendere una fortuna per poi scoprire di non avere la giusta dose di passione per continuare.

Date queste premesse ero indirizzato su un discreto binocolo dai 50 ai 80mm ma non saprei proprio su quale indirizzarmi tanto meno dove andare ad acquistare, è un mondo totalmente nuovo per me :D
per vedere oggetti deboli hai bisogno di un obbiettivo con un diametro generoso 200mm sono il minimo sindacale sotto i nostri cieli. per cui il peso si alza e anche il prezzo.
lo strumento entry level per fare astronomia , con il miglio prezzo prestazione è il dobson skywatcher 200mm f6 , lo usi come dobson se ti appasioni lo metti su una buona montature e domani ci fai delle bellissime foto , il mio consiglio è "metti 330€ da parte e prenditi il dobson"
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

i consigli di lino sono giustissimi..purtroppo per le galassie e il resto serve il diametro..per la luna e qualche piane no.. oppure col binocolo ci si diverte lo stesso però non ti aspettare le immagini del telescopio in un binocolo.. :wink:

mi sa che ce n'era uno celestron sui 100 euro..ed è un buon inizio per il tuo budget..altrimenti mettiti da parte i $$ e vai di dobson!!
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Messaggio da DLuigi »

Grazie per i vari consigli.

Attualmente credo che un telescopio come il dobson non sia una delle mie scelte in quanto vorrei qualcosa di maneggevole da portare con me in occasionali gite fuori paese, questo credo che mi permetterà di osservare il cielo e ottenere una primitiva conoscenza di esso, ovviamente sono a conoscenza dei limiti visivi che avrei ma non sono interessato ad una immagine da foto ma solo alle sensazioni che una ricerca di oggetti stellari prima visti su carta può offrirmi.

In questo modo credo di poter quantificare la mia reale passione e valutare in un secondo momento l'acquisto di uno strumento più qualificato e costoso come il dobson.

Cosa potete dirmi sul binocolo celestron big bino 15x70 sulle 99€, è un acquisto sensato o c'è di meglio a quel prezzo?
Avatar utente
Scarry87
Utente ADIA full
Messaggi: 1196
Iscritto il: mer feb 06, 2008 3:36 pm
Residenza: Mola di Bari

Messaggio da Scarry87 »

di meglio a quel prezzo non c'è..ed inoltre è anche una marca famosa..
Il mio Blog..
http://astrolucius.wordpress.com/

Luciano Scaramuzzi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Vai di binocolo sotto un cielo buio... poi decidi il tuo destino: se fotografare o fare visuale...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

ci sono anche i microdobson , portabilissimi
col binocolo ci vuole minimo minimo una sedia straio stabile per poter appooggiare i gomiti, e dico sedia straio e non spiaggina , quindi ingombro .....
per osservare qualche oggetto non basta il 12x50 , ma ci volgiono almeno 20 ingrandimenti per poter distinguere le lune di Giove o intuire (edico solo intuire) gli anelli di saturno , poi ti resta solo la luna, andromeda, una pallida nuvoletta e la nebulosa di orione, in lata montagna m13 e forse la lira..
TUTTO QUI'

un mini dobsona almeno lo tiri con una barlow e almeno ti diverti con i crateri della luna , qualche altro ammasso si vede bene la lira stando ben ferma ti godi le doppie ecc. ecc.

questo non costa tanto ed è portabile in macchina
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... pjkb0b97q5
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Messaggio da DLuigi »

Questo dobson potrebbe interessarmi ma noto che non ha un tubo ottico totalmente chiuso, questo cosa comporta?

Mentre cosa sapreste dirmi del rifrattore celestron travelscope 70 ?
http://www.aeritel.com/aeritelshop/prod ... pjkb0b97q5

Potrebbe essere un buon acquisto come primo strumento e una valida alternativa ad un binocolo 15x70 ?
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Un'apertura da 70 su due occhi è megio di un'apertura sempre da 70 per un solo occhio. Poi a 70 vanno bene piccoli ingrandimenti. Quindi direi decisamente: binocolo.
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

@DLuigi il fatto che è aperto comporta che devi mettere il tappo quando hai finito di osservare, atrimenti devi pulilo. di positivo c'è che se ti stanchi dell'astronomia puoi sempre usarlo come portaombrelli :D :D
scherzo :)
il problema è l'apertura, ovvero la raccolta di luce , 130mm di diametro hanno come superfice 816,4 mm quadri contro 220 mm quadri del 70 mm rifrattore .
Bè fatti un po i conti :) siano a quasi quattro volte la capacità di raccogliere luce :shock: :shock:
poi considera anche l'aberrazione cromatica , :D :D


se proprio ti piace il 70mm trovati un lidlscopio in offerta , è pure compiuterizzato , ma ti stancherai presto.

per esempio , sulla luna col binocolo ..... la guardi .... BELLAAAA ! .... 30 secondi dopo bellaaa ancora 30 sec. dopo simpatica.... 30sec dopo Che pa**e

con un 130 che può in teoria arrivare a 260 ingrandimenti

Wow cce bella ... wow un cratere, wow un'altro ..... dopo un'ora (si è spostato il terminatore) WoW !! un'atro cratere .... WOW!! una catena montuosa..... WOW una valle ......e cosi via per almeno 20 giorni .
E solo sulla luna !!


:D :D

non so se ho reso l'idea
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Messaggio da DLuigi »

@linlin Per quanto riguarda il tubo semi aperto mi riferivo alla possibilità di interferenze nell'osservazione, come per esempio luci fioche che si potrebbero frapporre, risulterebbe un reale limite?

Questo dobson da 130mm ha una maneggevolezza ottima.

Credo che mi orienterò su di esso se la differenza di osservazione con un binocolo 15x70 o il travelscope70 è decisamente marcata.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

linlin ha scritto:
E solo sulla luna !!
mmmmhh... un buon binocolo è appagante non solo sulla Luna, la mia passione è nata grazie ad un binocolo, e non perchè guardassi solo la Luna, ma perchè rimanevo stupefatto tutte le volte che puntavo il binocolo nel mezzo della via lattea. Non sono mai arrivato a dire 'che pal*e'... se arrivi a dirlo anche con il solo binocolo, allora ti conviene rinunciare l'astrofilia non fa per te.

Il 130 non ti cambia molto di più: si vedi qualcosa in più sui pianeti, disponi di maggiori quanto spesso inutili ingrandimenti,qualche oggetto deep appena percettibile al binocolo li diventa una mezza nuvoletta appena appena più percettibile, ed intanto avrai speso solo di più rispetto ad un binocolo, senza rimanere sufficientemente appagato.

Per cui prima cerca di capire se sei un appassionato ed allora ti compri un dobsone da 30-40cm se ritieni di andare di visuale, oppure ti dedichi sapientemente all'astrofotografia acquistando tutta l'attrezzatura che ti occorre. In ogni caso non spenderesti meno di 1000 euro, per cui al momento spendi meno che puoi. Il binocolo è appagante ed in ogni caso è uno strumento che ti rimane, un piccolo telescopio invece dopo il grande passo (qualora ci fosse) sarebbe da buttare...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

come ho detto ho fatto anche io le mie esperienze col binocolo , e le ho fatte per quasi un mese in alta montagna (monte penice 1440m slm)
per me ( e solo per me) non c'è paragone con l'uso di un telescopio, non fosse altro per la stabilità e al comodità di guardare, ma cosme vedi giove in un binocolo !! e le doppie , pretendi di risovere una quadrupla come epsilon lirae con il binocolo???
Poi tutto è relativo e dipende dai gusti ,MA un 20x70 sulle braccia pesa !! cosa vedi di saturno con un binocolo! non dirmi che vedi gli anelli o hai mai visto la divisione di cassini!

con il binocolo riesci a tenere fermo m13 il tempo necessario a vedere il mare di stelline al suo interno? .... difficile

comunque i newton non si buttano mai

come ho detto diventano dei formidabili portaombrelli
:D :D


Il newton non ha probemi con le luci provenienti dall'ambiete e comunque non + di altre configurazioni ottiche

cieli sereni
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

Mi intrometto solo per dire a Luigi che non esiste uno strumento tuttofare o che, a pochi soldi, riesca a chiarirti se la tua è solo curiosità che sparirà a breve oppure se è un barlume di passione che ti spingerà a star fuori di notte anche d'inverno.

Credo inoltre di intuire che non hai molta esperienza e quindi ti troveresti a fare tutto da solo il che, in assenza di passione si tradurrebbe in un probabile "metto tutto in soffitta". Poi in un telescopio vanno considerati anche gli accessori come gli oculari che possono trasformare un tele mediocre in una buona visione ma anche il contrario ed il prezzo è logaritmicamente proporzionale alle prestazioni. Il binocolo per dare una visione appagante ha di contro l'instabilità delle braccia per cui serve un appoggio comodo o un cavalletto decente ed il peso che peggiora ulteriormente la stabilità a forza di braccia.

Detto questo ti porto la mia esperienza:

70ino a pochi soldi ( leggi LIDLscopio ) ha fatto esplodere la mia passione tant'è che dopo poche uscite in giardino non mi bastava più e ho preso un 150mm della Seben. Visto bene Luna qualche pianeta e qualche batuffolo traballante sulla sua EQ2 anche quello dopo poco l'ho prestato al figlio di un mio amico e sono passato a qualcosa di ingombrante ma trasportabile e che finalmente facesse vedere qualcosa. SOno 3 anni che giro con un tubone da 250mm ma ne vale la pena. Il binocolo non è tra i mezzi ottici che prediligo a meno che non sia montato su un supporto stabile. A forza di braccia non vedi niente e va sempre peggio all'aumentare del diametro e quindi del peso.

Morale: Ho speso una cifra considerevole solo per chiarirmi le idee ma ne sono felice. Col senno di poi avrei comunque potuto spendere non meno ma MEGLIO.

Il consiglio sulla base della mia esperienza è di mettere da parte l'ansia da acquisto e fare un pò di uscite con qualche associazione. D'estate praticamente ogni weekend le varie associazioni fanno delle uscite divulgative alcune anche per il pubblico. Guarda nei loro telescopi, fai domande. Se alla prossima uscita dovendo decidere tra la partita dell'Italia in TV e una sbirciata al cielo deciderai per la sbirciata al cielo, inizia a mettere da parte i soldi per un bel dobson. 200 mm li porti dappertutto ed è un tele che ti rimarrà per il mordi e fuggi fatto però bene.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Messaggio da DLuigi »

Grazie a tutti per gli ottimi consigli e per il tempo dedicato alla mi causa.

Dopo giorni di riflessioni sono arrivato ad una conclusione, questa mia passione è nata quando ero un bimbo, più di 15 anni fà e non si è spenta mai, se in tutto questo tempo mi sono solo dedicato ad una osservazione ad occhio nudo ammirando e rimanendo affascinato da quel poco che si riusciva ad osserva dalle mie parti credo che con uno strumento adatto la mia curiosità alimenterà la passione sempre di più, faccio fatica a credere che si spegnerà subito dopo l'acquisto.

Quindi per diventare pratico l'unico modo è testare personalmente un telescopio e imparare dall'esperienza, da letture e da voi esperti.

Per iniziare considerando che non conosco fin dove mi possa spingere questa mia passione, per alimentarla e non scoraggiarla mi indirizzerò verso un acquisto calzante alle mie esigenze attuali come il dobson heritage 130/650 che mi permetta di soddisfare il mio bisogno di estrema trasportabilità e di una spesa non eccessiva. Inoltre penso che per un novellino come me sia più semplice gestire un'ottica come questa che una di 200mm o più.

Successivamente quando avrò appreso qualche segreto dell'osservazione attraverso la pratica, se la mia passione sarà sempre viva e mi porterà a desiderare una osservazione sempre più spinta allora credo che sarà giunto il momento di un'altra spesa per soddisfare le mie nuove esigenze (potrebbe essere il tele definitivo).

Cosa ne pensate?
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

DLuigi ha scritto: Inoltre penso che per un novellino come me sia più semplice gestire un'ottica come questa che una di 200mm o più.
Su questo non sono completamente d'accordo, se nel mercato dell'usato trovi un 200 su eq5 allo stesso prezzo dell'heritage, comprati il 200. La gestione è praticamente la stessa... :)
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
DLuigi
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 10:31 am
Residenza: Triggiano

Messaggio da DLuigi »

marcosal72 ha scritto: Su questo non sono completamente d'accordo, se nel mercato dell'usato trovi un 200 su eq5 allo stesso prezzo dell'heritage, comprati il 200. La gestione è praticamente la stessa... :)
Infatti anche un 200mm si dovrebbe gestire facilmente ma il prezzo sale.

Ho considerato anche io qualcosa sui 200mm nell'usato a quel prezzo, anche se non se ne trovano tanti, ma poi pensando alla trasportabilità e quindi all'usabilità mi sono reso conto che utilizzerei più un dobson come l'heritage che un tele con una montatura importante come la equatoriale, il mini dobson lo afferri dall'apposita maniglia lo trasporti ed è già pronto per l'uso mentre montare un 200mm su equatoriale ha bisogno di più attenzioni.

Sono del parere che il migliore telescopio è quello che calza alle proprie esigenze e quindi che si userebbe maggiormente :)
Avatar utente
brad67
Utente ADIA super
Messaggi: 1621
Iscritto il: sab giu 21, 2008 9:36 am
Residenza: Monte San Vito (AN )

Messaggio da brad67 »

DLuigi ha scritto: mentre montare un 200mm su equatoriale ha bisogno di più attenzioni.
Esistono anche i dobson da 8" e 10". Con un 10" la trasportabilità non è compromessa e ti farà divertire a lungo.

A mio avviso se sei messo così bene verso l'osservazione del cielo, meglio non spendere i soldi per un 130, ma aspettare un pò e prendere direttamente il 200.

Se ti piace, l'EQ5 la puoi anche prendere dopo. l'OTA ti rimane. Lo togli dalla piattaforma dobson e lo monti sull'equatoriale.
DLuigi ha scritto: Sono del parere che il migliore telescopio è quello che calza alle proprie esigenze e quindi che si userebbe maggiormente :)
Questo è assolutamente vero e secondo me un 200 dobson calza bene alle tue esigenze tranne forse per il limite che ti sei posto del peso di 2 chili.
Fabio ( in arte Brad67 ) osserva con:
SW 250
ETX70
ATLAS EQG
SPC900NC + Magzero M5M
BinocoLIDL
EOS400D non modificata
ZIEL 120 F1000 acro
SW 70/500 guida
Potrebbe essere peggio, potrebbe piovere (Frankenstein Jr.)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”