Filtro LPS software

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Filtro LPS software

Messaggio da marcosal72 »

Mi è venuto in mente di creare un softwarino in grado di trasformare in righe spettrali ogni singolo pixel RGB delle nostre riprese, filtrare le righe corrispondenti all'IL, e ritrasformarlo in RGB. In merito a queste trasformazioni ho trovato questo documento:

http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/do ... 1&type=pdf

Sicuramente non sarà mai efficace come i reali filtri LPS, però mi piacerebbe tentare e vedere cosa ne esce fuori.
Tra l'altro sarebbe per esempio possibile esaltare l'h-alpha.
Prima di pensare di aver fatto la scoperta dell'acqua calda, non è che sapete se in giro esiste qualcosa di si fatto?
Ed in ogni caso ritenete sia possibile una cosa del genere? :roll:
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7365
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

L'idea è altamente intrigante, Marco.
La fattibiltà e la performance son, certo, da verificare.
Ma tu, che sei un Guru della programmazione, puoi veder quel che ne esce fuori.

Tieni conto che vedi ben filtrare via software quel che l'RGB ti da.
Nel regime delle frequenze più basse (onde radio) questo e prefettamente possibile.
Ed i programmi +- validi, ed intricati, ci sono (vedi > www.websdr.org ).

Poi non so. Di programmazione non ne capisco una cippa e non immagino ciò che tu possa fare. Ma ti do il "Buona fortuna" e buon impegno.

Le nostre foto faranno da test :)

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Sicuramente sulle onde radio le varie modulazioni permettono un campionamento ed un trattamento reale del segnale.
Nel visuale le strade da seguire sarebbero completamente diverse... Da provare...

A tempo perso farò qualche prova e vediamo cosa ne esce fuori, partendo dalle teorie di conversione da RGB a campionamento spettrale :wink:

Poi alle brutte avrò perso tempo divertendomi :D
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Tienici aggiornati, Marco, l'idea sarebbe da nobel per l'astrofilia! :D
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Concordo... questo software, magari usato insieme ad un ulteriore filtro "fisico", consentirebbe un ulteriore passo avanti nelle riprese dalla città, confermando ulteriormente la tesi di Riccardo :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Works in progress...Immagine
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”