Primissimo esperimento in h-alpha con il mio solito setup dal balcone di casa in pieno centro abitato.
SW Newton 150/750 su NEQ6pro. Canon 350D modificata Baader. Filtro h-alpha EOS Clip Astronomik 12nm.
Le nuvole non mi hanno permesso di integrare più di tanto: solo 3 pose da 10 minuti, 2 dark e 3 flat.
Sembra un miracolo strappare la rosetta in pieno IL
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Il rusultato mi sembra più che buono considerando la poca integrazione. Noto una certa granulosità nei dettagli, a cosa è dovuto? Mi chiedo, inoltre, per queste foto se c'è il rumore. E che tipo di rumore c'è oltre a quello proprio della fotocamera.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Solo 30 minuti ? Ammazza che dettaglio questo filtro, se fai più integrazione verrà fuori qualcosa di eccellente , forse conviene fare più pose con tempi leggermente inferiori visto che sei al limite con il rumore ed il filtraggio tende a spalmare il tutto
Sirio ha scritto:Il rusultato mi sembra più che buono considerando la poca integrazione. Noto una certa granulosità nei dettagli, a cosa è dovuto? Mi chiedo, inoltre, per queste foto se c'è il rumore. E che tipo di rumore c'è oltre a quello proprio della fotocamera.
La granulosità è dovuto al rumore della fotocamera e al tentativo di plasmarlo. Altri tipi di rumore non ci sono. 3 pose sono davvero poche, con molte più pose il rumore sarebbe stato sicuramente più controllabile. Per le nuvole mi devo al momento accontentare anche perchè solo una prima prova con questo filtro.
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata
Marco viene abbastanza bene , ma almeno sul mio monitor nelle zone dove le nubi di gas sono piu' condensate vedo un grigio troppo contrastato e con colore troppo netto. Non so se mi sono spiegato. Si notano nella parte centrale superiore sinistra e qualcosa in basso.
Mi piacciono di piu quelle in Halfa. Quella col colore mi da la sensazione di falsi colori, e le nervature delle nebulosità oscure, che appunto in quella originale danno risalto ad una zona del cielo molto bella, in quella a colori sembrano un fotomontaggio. Giudizio da vero inesperto dell'astrofotografia, ovviamente.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70