Ieri dopo che mi è sfuggita dietro il tetto la cone nebula, ho deciso "masochisticamente" di puntare M104. Non immaginavo che fosse così ostico . Comunque gli ho dedicato 2 ore piene, se avessi saputo che non cavavo un ragno dal buco, avrei puntato altrove
Lo posto solo perchè c'ho speso due ore. Che delusione mi aspettavo di più
La Sombrero è sempre bella: con quel suo disco di polveri denso taglia in modo netto e contrastato la luminosita' del nucleo. Chissa' quante stelle nasceranno da tutta quella polvere.... Osservando la foto della Sombreo, la cosa che mi impressiona è vedere il nucleo galattico che da miglioni di anni raccoglie polvere stellare intorno a se. Sembra quasi un Saturno con i suoi anelli. Che storia le Galassie......
Io sono convinto che le foto sono belle anche se non si spinge con gli ingrandimenti, anzi a volte il piccolo ed il definito ispira la lontananza effettiva dell' oggetto.
A me piace molto. Poi la sombrero è la mia galassia preferita.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
L'ho osservata in visuale Venerdì ed era più pallida del solito, ho anche tentato una foto che è uscita completamente buia, come se non avesse raccolto dati... poi mi sono accorto che la lastra correttrice era completamente appannata e non avevo nulla per asciugarla.
Inutile dire che è stato l'ultimo oggetto osservato...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Grazie Francesco, l'ideale sarebbe riprenderla ad f10 con il C11 però occorrerebbe un integrazione massiccia, ma se riesco a guidare con il peso del bestione prima o poi farò qualche galassia ad alta risoluzione