Su Spaceweather di oggi ho trovato la seguente immagine.
Notate il poderoso brillamento in basso a sinistra e delle emissioni rettilinee? Credo trattasi di riflessi dovuti alla forte luce del brillamento.
Che ne pansate?
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il lun giu 11, 2012 5:10 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Penso si tratti proprio di una sorta di riflesso indotto dalla configurazione ottica dello strumento di ripresa.
Un po' come le razze che sorreggono lo specchio secondario nei Newton.
Infatti si vede che altre linee che partono dallo stesso punto sono presenti anche in posizione ortogonale a quelle più evidenti.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek
Propendo anche io per il riflesso, o per un fenomeno di diffrazione di qualche genere indotto dalla configurazione ottica dello strumento di ripresa.
Certo che se è un newton, è scollimato (Scherzo, ovviamente..)
Ciao a tutti
Piero
Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale. www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)