Annuncio scoperta del Bosone di Higgs

Notizie - Cosmologia - Astronautica

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Annuncio scoperta del Bosone di Higgs

Messaggio da effepas »

Ecce Bosone!

Finalmente viene confermata la notizia della scoperta del Bosone di Higgs, vi incollo il link all'articolo su Link2Universe

http://www.link2universe.net/2012-07-04 ... glio-2012/
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

E' praticamente la telecronaca delle conferenza stampa. Chi di voi ha compreso realmente qualcosa di ciò che si riporta? Ho una preparazione scientifica ma tutti quei numeri e unità di misura buttale lì mi dicono davvero poco.

Giustamente si specifica che questo è solo l'inizio e che potrebbe avere implicazioni importanti per il futuro. Leggo anche una certa cautela nel dare la certezza di aver scoperto realmente ciò che si cercava. E' corretto questo.
Mi ricorda Colombo che andava in cerca delle Indie e alla fine ha trovato le americhe. Scoperta importantissima per carità, ma non proprio quello che si voleva, forse perchè si partiva in entrambi i casi da informazioni e concetti sbagliati.

Aspetto di leggere qualche altro articolo e magari capirò meglio.

Ma a questo punto io comincerei a cambiarne il nome. Se abbiamo spiegato scientificamente una cosa che prima si ipotizzava soltanto, e per rafforzare la sua esistenza si è fatto ricorso ad un'idea/concetto in grado di catturare senza troppe domande l'attenzione di un vasto pubblico, adesso non ce sarebbe più bisogno a mio parere.
E' sempre successo in passato, dopo le grandi scoperte si è cambiato il nome alle cose.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ludovico, sfondi una porta aperta.
Come giustamente dici, siamo solo all'inizio.
Ad esempio, confermando l'esistenza di questa particella (e quindi completando il modello standard) nasce un'altra domanda.
Cosa origina e cos'è la gravità (non viene descritta nel modello standard)?


Circa l'articolo che ho linkato, è vero è la telecronaca del seminario.
Ne linko uno più adeguato:

http://www.link2universe.net/2012-07-04 ... -di-higgs/

La statistica fa da padrona di casa (lo scrivo a beneficio di chi non avesse padronanza statistica):

La consistenza del dato che avvalora la scoperta è l'aver trovato una particella di massa attesa, compatibile con il modello teorico, con una significatività di circa 5 deviazioni standard, ovvero con una accuratezza di circa il 99.99994%.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Sirio
Utente ADIA super
Messaggi: 1967
Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
Residenza: Rutigliano (Bari)

Messaggio da Sirio »

Ok, grazie per il link.
Tornando alle prossime scoperte, si, capire l'origine della gravità aprirebbe scenari pensati finora solo nei film di fantascienza. Ci sarebbero implicazioni sullo spazio, sul tempo, potrebbe portare al principio che governa tutto quanto esiste, anche quello che non vediamo ancora.
Ludovico

Il cielo è sempre più ... inquinato!!!

- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi ;)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Certo, è vero, e non ti nascondo una certa curiosità! :)
Chissà se saremo tra i fortunati che potranno vedere il completamento dello studio di base di un modello fisico che sia davvero completo.

Per le applicazioni, come dici giustamente, ci sono scenari immaginati solo nei film di fantascienza... :)
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Rispondi

Torna a “NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP”