Ciao a tutti amici,
sono di ritorno dal POLLINO dove tutto è meraviglioso

Siamo partiti in 4 da Polignano venerdi pomeriggio, io, Stefano, Giancarlo ed una sua amica ed abbiamo raggiunto altri amici già presenti in loco.
Non nascondo che mentre eravamo per strada abbiamo imprecato non poco contro il tempo. di fatti, appena arrivati sul luogo di osservazione il cielo era carico di nuvoloni grigi
![hate-sfiga [smilie=hate-sfiga.gif]](./images/smilies/hate-sfiga.gif) che non facevano sperare proprio nulla di buono... vabè... a sto punto iniziamo con la parmigiana XD buonissima
 che non facevano sperare proprio nulla di buono... vabè... a sto punto iniziamo con la parmigiana XD buonissima  ed appena finita il cielo si era magicamente pulito
 ed appena finita il cielo si era magicamente pulito  così poco dopo ci buttiamo sul campo e mentre Stefano prepara la sua reflex sulla montatura io staziono il mio dob.
 così poco dopo ci buttiamo sul campo e mentre Stefano prepara la sua reflex sulla montatura io staziono il mio dob.Si parte!!

Abbiamo osservato una marea di oggetti
![hate-tunz [smilie=hate-tunz.gif]](./images/smilies/hate-tunz.gif) , parlo al plurale perchè Stefano non aveva MAI osservato tanti oggetti in una sola serata e sicuramente me ne dimenticherò molti..
, parlo al plurale perchè Stefano non aveva MAI osservato tanti oggetti in una sola serata e sicuramente me ne dimenticherò molti.. 
E' stata una carrellata fantastica, ogni tipo di oggetto, nebulose, planetarie, ammassi aperti e globulari, galassie e pianeti ed alcune bellissime meteore... la prima meteora osservata è stata lunghissima e lentissima... mai visto nulla di simile

Premetto che abbiamo osservato con dob 10" con autotracking ed oculare WO 20 mm con e senza barlow meade 2x apo, senza filtri.
Parto con le nebulose, subito nel sagittario con le classiche trifida e laguna e poi per la prima volta dal mio tele ho osservato la nebulosa omega M17, bellissima! da restare a bocca aperta così come per la dumbellbella, netta e contrastata. Molto peggio la gufo che abbastanza bassa e nell'umidità era poco più di una nuvoletta. carina anche la little dumbell, ma la più bella in assoluta è sempre la velo ammirata come nessun altro oggetto. A fine serata osservate anche la nebulosa granchio e M42 bassissima ed appena sopra gli alberi dei monti

Abbiamo osservato anche un bel pò di ammassi, sia aperti che globulari, tra i primi quelli del cigno, del sagittario, i 2 ammassi dei gemelli M35 e NGC 2158 e il doppio ammasso in perseo. Moltissimi globulari osservati, il maestoso M13 con la piccola galassietta NGC 6207, il bellissimo M11 immerso in un tappeto di stelle ma anche M92 che mi è sembrato avere una densità stellare più ellittico che sferico.
Chiaramente nelle mie serate non possono mancare le galassie
 Stefano non ne aveva mai viste tante e di tutti i tipi
 Stefano non ne aveva mai viste tante e di tutti i tipi  e così ne abbiamo osservate tantissime
 e così ne abbiamo osservate tantissime 
Subito in canes venatici (guarda un pò
 ) da M51 e M101 poi in orsa da M81, M82, M108, nel drago abbiamo osservato 2 bellissime galassie, una vicino all'altra M102 e NGC 5907 con la prima tra gli oggetti più belli della serata
 ) da M51 e M101 poi in orsa da M81, M82, M108, nel drago abbiamo osservato 2 bellissime galassie, una vicino all'altra M102 e NGC 5907 con la prima tra gli oggetti più belli della serata  poi in adromeda per ammirare l' imponente trittico M31,M32, M110. Sono davvero enormi, con M31 che per osservarla tutta dovevo spostare in tele da una parte all'altra
 poi in adromeda per ammirare l' imponente trittico M31,M32, M110. Sono davvero enormi, con M31 che per osservarla tutta dovevo spostare in tele da una parte all'altra  e le bande di polveri più scure visibilissime sul disco galattico. Sempre in zona il fantasma di Mirak NGC 404 e poco più in là la bellissima NGC 891, tra le mie preferite, che mi ha fatto penare un sacco per trovarla ma alla fine ce l'ho fatta
 e le bande di polveri più scure visibilissime sul disco galattico. Sempre in zona il fantasma di Mirak NGC 404 e poco più in là la bellissima NGC 891, tra le mie preferite, che mi ha fatto penare un sacco per trovarla ma alla fine ce l'ho fatta 
Poi in perseo per cercare NGC 1275 o perseus A che però non si è voluta far vedere e dopo ancora nel triangolo per M33

In fine abbiamo ammirato anche 2 pianeti, GIOVE è stato fantastico!!!! dettagliatissimo e molto luminoso appariva con moltissime bande equatoriali e nei momenti di seeing favorevole si intravedevano anche diversi festoni all'interno delle bande... mai visto nulla di simele
![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif) 
  ![hate-bravo [smilie=hate-bravo.gif]](./images/smilies/hate-bravo.gif) . Oltre a Giove abbiamo osservato pure Urano un simpatico dischetto celestino
. Oltre a Giove abbiamo osservato pure Urano un simpatico dischetto celestino  trovato prima sul planetario del mio cellulare e poco dopo anche in cielo, ma senza l'aiuto di Stefano che non riconosceva la costellazione dei pesci
 trovato prima sul planetario del mio cellulare e poco dopo anche in cielo, ma senza l'aiuto di Stefano che non riconosceva la costellazione dei pesci 
Tutto fantastico!!!
Mai una mia serata sul Pollino è stata tanto proficua
 
  sono davvero entusiasta!!!
 sono davvero entusiasta!!!Una vera e propria indigestione di stelle

Anche il giorno dopo è stato bello, visita nella bellissima città fantasma di Craco, abbandonata dagli anni 60..
Stasera invece le stelle le vedrò in galleria alla mostra fotografica dell'ADIA nel centro storico di Polignano

a presto sotto il cielo del Pollino...
cieli sereniiii
Lorenzo
.


 
 
![hate-bravo2 [smilie=hate-bravo2.gif]](./images/smilies/hate-bravo2.gif) 
 




