Nuova AZ - EQ6 Synscan (Disponibile a breve?)

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Nuova AZ - EQ6 Synscan (Disponibile a breve?)

Messaggio da effepas »

Ho trovato sul sito di Plinio Camaiti http://www.telescopedoctor.com/index.as ... lay&ID=610
e su quello dell Aurigahttp://www.auriga.it/ottica.asp?catID=M ... Q6%20MOUNT la notizia che sarà disponibile sul mercato l'erede o upgrade che dir si voglia della famosa EQ6...
Dovrebbe essere più leggera ma più stabile e più precisa, permettere l'utilizzo di un telescopio guida attaccato sotto la barra dei contrappesi e sarà dotata di dual encoders, per muovere manualmente il telescopio senza perdere l'allineamento, insomma dovrebbe essere un prodotto valido.
Che ne pensate?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Francamente penso sia la più grande innovazione di Skywatcher dall'introduzione della EQ6 :D
Comodissima, oltre che per l'uso in visuale, anche per le riprese planetarie, lunari e solari, dove i tempi di acquisizione in gioco non subiscono l'effetto della torazione di campo.
Per il visuale, comodissima la possibilità di poter utilizzare due strumenti in parallelo.
Inoltre, 26% di peso in meno significa un peso della testa di 11,5kg, il che significa che sarà poco più pesante di una HEQ5.
Ok, non è un'idea nuova, dal momento che l'ha già implementata la Meade.. ma se il prezzo sarà allineato alla EQ6 o, meglio, alla LX-80, secondo me è un "Best-Buy".
Io la comprerei :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Ho notato un dettaglio, a mio vedere, interessante: è stato riprogettato il sistema di regolazione dell'altezza dell'asse polare, adesso simile alla CGEM PRO... sarà più preciso? Si può pensare, quindi, che non sia più di un semplice restyling della montatura stessa...


Una piccola chicca off-topic...
Intanto aspettiamo di conoscere le novità previste per l'inizio 2013 per la EQ8:

http://www.firstlightoptics.com/news/ne ... mount.html

la cosa che mi lascia presumere che si tratterà di una montatura che permetterà un vero e proprio salto qualitativo rispetto agli standard attuali è che si possono scorgere nella figura in preview le generosissime dimensioni, ma dallo spessore contenuto, degli alloggiamenti dei meccanismi di rotazione della montatura che potrebbe lasciar presumere l'utilizzo di un sistema di trascinamento a frizione simile a quello utilizzato sulle Gemini 53F:

http://www.astronomy.hu/ITA/g53f_ita.html

Si può infatti notare facilmente la somiglianza delle parti in questione e, se quanto promesso dalle Gemini in termini di leggerezza e precisione di guida dovesse essere reale, potremmo aspettarci una nuova montatura di riferimento per rapporto costo / prestazioni nel settore di carico fino ai presunti 45 - 50 kg... ma sono pure speculazioni, voi che ne pensate?
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao :-)
La eq6-AZ come giustamente hai detto, anche a mio avviso ha subito una riprogettazione sostanziale. E' differente la forma, il peso, il tipo di frizioni, hanno aggiunto gli encoder. E' abbastanza secondo me per dire che non e' un semplice restyling, ma proprio un nuovo modello :-)
Riguardo l'EQ8, dico solo 'finche' non vedo, non credo'. Sono tre anni che si parla dell'uscita dell'eq7 (vedi mia relazione al meeting astrofili pugliesi del 2010), poi dell'eq8... ora sembra stia per uscire, ma finche' non sara' disponibile alla vendita, x me e' solo un rumor.
Il sistema a frizione... magari, sarebbe eccellente, ma non so nulla al riguardo :-)
Sulla eq6 non penso, sarebbe un cambiamento troppo profondo. Riguardo l'eq8, chissa', se uscira' vedremo :-)
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Mamma mia, Piero! Leggevo in giro nel web che si parla, per quel tipo di sistema a frizione di errori di circa 2" (se corretti tramite sistemi PEC simili)... di sicuro, se ci sono ruote di dimensioni così grandi gli errori saranno contenuti per le Astro - Physics i valori riportati sono intorno ai 5"-7" poi da rivedere tramite sistemi di correzione dell'errore periodico...

Come giustamente dici, prima di gridare ad una sorta di rivoluzione copernicana dell'astronomia amatoriale "low cost" sarà bene aspettare e vedere cosa c'è nel piatto...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

effepas ha scritto:Mamma mia, Piero! Leggevo in giro nel web che si parla, per quel tipo di sistema a frizione di errori di circa 2" (se corretti tramite sistemi PEC simili)...
Il vero enorme vantaggio dei sistemi a frizione è che impongono tolleranze meccaniche, e quindi precisione nella lavorazione, molto più blande rispetto alla VSF+Corona. Quindi, "accontentandosi" di un EP vicino ai +-10", ovvero i migliori raggiungibili da una EQ6 tarata bene, secondo me si può pensare di ottenere delle significative economie, con questo sistema.
Comunque, come dicevo, è un pò presto... vedremo se uscirà la EQ8, che tipo di trazione avrà :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
enzo2001
Utente ADIA entry level
Messaggi: 33
Iscritto il: dom dic 30, 2007 8:13 pm
Residenza: Rheinzabern - Germany

Messaggio da enzo2001 »

Ciao a tutti,

Ieri ho avuto l'occasione di vedere dal vivo, a la fiera di Astronomia Villingen Schwenningen (AME) entrambe montature .
A prima vista la EQ 8 ho pensato di vedere la Gemini 42 di un amico. Oltre ai nuovi parametri gia conoscenti, quello che mi è piaciuto è la soluzione molto buona, che hanno fatto per la regolazione fine del`asse A.R. per stazionare le montature sul polo. Questa novità (che trovo importanonte) non si vede su nessuna fotografia. Entrambi Montature erano lavorate per bene. Quello che non mi piace a la EQ 8, è che i motori non sono incorporati come le altre montature, questo sarebbe stato meglio di non copiarlo :wink:. I prezzi non sono stati rivelati.

ciao enzo
Skype:enzo2001
Avatar utente
attrito
Moderatore
Messaggi: 1621
Iscritto il: lun ott 02, 2006 6:33 pm
Residenza: Putignano (BA)

Messaggio da attrito »

Grazie per le novità in anteprima Enzo!
Stefano Giacoletti

Statisticamente tutto si spiega, personalmente tutto si complica... [D. Pennac]
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Grazie mille per le nuove informazioni, Enzo!
Mi dai una conferma, indiretta, che potremmo trovarci di fronte ad una buona "copia" di modelli molto performanti! :D
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
enzo2001
Utente ADIA entry level
Messaggi: 33
Iscritto il: dom dic 30, 2007 8:13 pm
Residenza: Rheinzabern - Germany

Messaggio da enzo2001 »

Ho trovato due fotografie die ieri, dove si vede bene come lo hanno fatto
http://www.astro-messe.de/AME2012/Rueck ... et130.html
http://www.astro-messe.de/AME2012/Rueck ... et129.html

Su questa foto si vedono entrambi Montature

http://www.astro-messe.de/AME2012/Rueck ... et127.html

Foto dettagliate della EQ (8 ) Pro non e ho travato.

CS Enzo
Skype:enzo2001
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Grazie mille Enzo, sia le foto che le informazioni che hai postato, sono interessantissime :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935
Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto

Messaggio da effepas »

Bellissimi dettagli!
Grazie per averli condivise con noi, effettivamente la regolazione dell'altezza dell'asse polare sembra molto precisa e robusta.
Entrambe sembrano essere destinate a diventare un nuovo punto di riferimento nella loro categoria e se anche i prezzi sapranno mantenersi bassi probabilmente lo diventeranno davvero!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)

http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/

Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Avatar utente
Drake
Utente ADIA super
Messaggi: 2721
Iscritto il: gio ago 20, 2009 7:12 pm
Residenza: Bari

Messaggio da Drake »

Ciao a tutti :D
E' uscito il listino Auriga di Settembre. La Az-EQ6 è già presente. Prezzo 1670 euro, circa 360 euro più della EQ6 standard, e più o meno allineata con la CGEM della Celestron.
Portata dichiarata da Auriga, la stessa della EQ6 liscia, ovvero 25kg. Non è chiaro se sia o meno compreso nel prezzo il Synscan Tour: nelle specifiche non è elencato, ma c'è nella foto del prodotto. Se fosse compreso, la differenza di prezzo sarebbe praticamente tutta imputabile a lui :D
Ciao a tutti :)
Piero

Mak SW 127.
Skywatcher AZ-GTiX.
Canon 750D + Pentax Q7 + ZWO ASI224MC (color).
Microscopio Zeiss Standard RA Foto-visuale.
www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
enzo2001
Utente ADIA entry level
Messaggi: 33
Iscritto il: dom dic 30, 2007 8:13 pm
Residenza: Rheinzabern - Germany

Messaggio da enzo2001 »

Non so se conescete gia questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=6rrUwe3Se3Q
La EQ8 che ho visto non è molto differente.

CS Enzo
Skype:enzo2001
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”