L'idea è stupenda, non so se già ne foste a conoscenza.
Mi è anche venuto in mente, ma è una mezza pazzia, che le foto dei più bei campi stellari si potrebbero stampare con inchiostri fosforescenti, su tela o carta fotografica, ed ottenere lo stesso effetto.
Credo che mi informerò presso il laboratorio di fotografia da cui mi servo.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Sapevo di questa tecnica e l'ho già adottata artigianalmente per fare il cielo del mio presepe 2012.
Questi però sembrano essere di un alto livello qualitativo.
Ottima segnalazione!
mah, addirittura non si può assistere alla messa in opera. Poi comunque non si ha la riproduzione fedele del cielo, in quanto le stelle sono casuali ad eccezione delle costellazioni. Non mi convince, dovrei vederlo di persona, per adesso vedo solo segreti, soprattutto sui costi...
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Questo l'ho notato anche io, ma non ci avevo dato peso. Credo che, probabilmente, si tema un po' la concorrenza.
Per vedere di persona il risultato finale ci sono numerose strutture alberghiere elencate ma, purtroppo, non sono organizzate per regione o provincia...
Credo che per realizzare "a caso" le stelle sia sufficiente schizzare, con pennelli di dimensioni e con setole differenti, magari per realizzare la parte più diffusa della Via Lattea si potrebbe utilizzare un aerografo, il tutto fatto con la vernice fosforescente (ricordate i puffi fatti col DAS?)...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)