
Sfruttando i due filtri polarizzati di un polarizzatore variabile astronomico, ho iniziato con i primi esperimenti in luce polarizzata

Il polarizzatore è stato messo sull'illuminatore, mentre l'analizzatore è stato inserito nella ruota portafiltri del mio adattatore reflex autocostruito.
Le riprese sono state effettuate con Canon EOS 500D in proiezione dell'oculare (Leitz Periplan 10x) con obiettivo Lomo 8x.
Il soggetto è uno stelo di pino, entrambe le immagini hanno subito un resize a 1024:
1) in semplice luce polarizzata, esposizione 1/25 sec.:

2) in luce polarizzata con lamina di ritardo da 1/4L (realizzata da me, poi posterò il metodo per realizzarla...), esposizione 1/80 sec.:

Il giallo è un pò slavato, ma siamo abbastanza vicini alle lunghezze d'onda giuste... sono contento del risultato, francamente
