Mi sono sempre piaciute le foto dei campi stellari ma non mi sono mai dedicato per mancanza di un valido set up, ma dopo aver visto una foto in particolare, è iniziata la mia ricerca di tutto l'occorrente.
Parola d'ordine:Risparmio e qualità.
Come prima cosa mi serviva un'ottica luminosa ed in giro un po tutti consigliavano il 50mm f1.8 della canon.....mmmm troppo costoso....meglio andare alla ricerca di un Pentacon vintage. Dopo un paio di settimane di ricerche e di esclusioni di prezzi un po troppo esagerati (per il mio badget che mi ero prefissato) ho la fortuna di trovarne uno a 15 euro spedito!!

Dalla cina mi prendo un anello m42 con conferma AF a 3,5 euro (anche questo scontato).
Nei trenta giorni di attesa del viaggio Cina- Barletta dell'anello, comincio a scervellarmi su come poter adattare al meglio la barra di aluminio (avuta regalata da un artigiano a cui avevo consigliato un piccolo telescopio per il figlio di 9 anni) che avevo sul tripletto.....quando per caso mi capita sotto mano in un cartone di un dvd portatile che stavo buttando, una basetta con attacco fotografico....per attaccarla sono ritornato dall'artigiano che mi ha dato un "binario" di aluminio che sembrava fatto ad hoc per il mio supporto....trapano, punte per ferro,bulloni e viti ed ecco il mio "piggy back" fatto in casa....
Sono andato dal un mio amico tipografo (che mi segue nelle uscite in visuale) e mi sono fatto stampare un adesivo color arancione per rivestire le due barre....
