Possibile Sito Osservativo in Valle d'Itria
Possibile Sito Osservativo in Valle d'Itria
Salve a tutti,
con la solita metodica di verifica cartografica, ho identificato un nuovo possibile sito osservativo in Valle d'Itria.
Le coordinate della zona sono:
40.705397 N
17.470987 E
Dalle mappe IL il sito sembra discreto, non a livello di Area21 ma cmq sia valido.
Da Taranto sono circa 50 km, da Francavilla 25 km, da Martina Franca 15 km, solo 7,5 da Cisternino, 11 da Ceglie Messapica e 12 circa da Ostuni.
Si trova al centro del quadrilatero avente per vertici Martina, Cisternino, Ostuni e Ceglie Messapica.
Spero in serata di riuscire a fare un salto e darvi maggiori notizie.
con la solita metodica di verifica cartografica, ho identificato un nuovo possibile sito osservativo in Valle d'Itria.
Le coordinate della zona sono:
40.705397 N
17.470987 E
Dalle mappe IL il sito sembra discreto, non a livello di Area21 ma cmq sia valido.
Da Taranto sono circa 50 km, da Francavilla 25 km, da Martina Franca 15 km, solo 7,5 da Cisternino, 11 da Ceglie Messapica e 12 circa da Ostuni.
Si trova al centro del quadrilatero avente per vertici Martina, Cisternino, Ostuni e Ceglie Messapica.
Spero in serata di riuscire a fare un salto e darvi maggiori notizie.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7372
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Sono appena rientrato.
La zona è ottima, il cielo è buio, nonostante la luna ed uno scatto di 30" a 1600 iso il cielo non era saturo. Ho fotografato lo zenit e la regione del grande carro si presenta come un campo stellare densamente popolato.
Appena posso carico le foto e pubblico un report più dettagliato.
La zona è ottima, il cielo è buio, nonostante la luna ed uno scatto di 30" a 1600 iso il cielo non era saturo. Ho fotografato lo zenit e la regione del grande carro si presenta come un campo stellare densamente popolato.
Appena posso carico le foto e pubblico un report più dettagliato.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- zanzao
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
- Residenza: Francavilla Fontana (BR)
Francesco, potrebbe essere l'occasione giusta per andare insieme e fare una serata osservativa di prova domani sera. Dopo il tramonto della Luna intorno alle 2.15 possiamo fare delle misurazioni col mio sqm.
La zona che hai considerato come luogo osservativo e' isolata? Quanto sono distanti le case/luci dei dintorni?
La zona che hai considerato come luogo osservativo e' isolata? Quanto sono distanti le case/luci dei dintorni?
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
In quella zona ci sono tante villette, probabilmente poche abitate specialmente d'inverno. Temo invece che in estate l'I.L. aumenti.
Tienici aggiornati.
Tienici aggiornati.
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

Ludovico, da buon esperto hai ragione.
In effetti la zona è densamente popolata di villette e trulli.
D'estate l'IL potrebbe salire drasticamente, ma per 9 mesi l'anno avremmo una buona zona osservativa.
Pubblico qualche scatto degli orizzonti (a 1600 iso con 15" di posa) e dello Zenit (a 1600 iso con 30" di posa).
Le immagini sono solo convertite in JPEG, senza nemmeno aver tirato i livelli.
L'unica che ho sentito il bisogno di stirare è stata quella dello Zenit, per confrontare con l'originale.
Mi scuso se le immagini sono fuori fuoco, avevo involontariamente mosso la correzione diottrica e me ne sono accorto troppo tardi.
La Luna era ancora alta in fase di un quarto.
Orizzonte da Sud Ovest, il bagliore è dato dalle luci della zona industriale di Taranto, credo.

Orizzonte Sud Est, parte dello Scorpione è visibile nel bagliore in basso a destra.

Orizzonte Nord Est (la Lira è ben visibile appena sorta, si distingue Vega) la zona fortemente illuminata è Ostuni, posizionato quasi precisamente ad Est.

Orizzonte Nord Ovest, il bagliore in parte mascherato dagli alberi è di Cisternino.

Ecco l'orizzonte più inquinato a 1600 iso con posa di 30 secondi.

E qui le due immagini dello zenit, solo convertita in jpeg e a seguito di uno stretching in pixinsight:


EDIT
Rispondo ad Oronzo: la zona è isolata ma ci sono alcune case e trulli, ma non ho avuto modo di esplorarla completamente, oggi avevo sveglia alle 6.30 e non potevo restare fuori più a lungo.
La più vicina di queste abitazioni era a circa una cinquantina di metri da dove mi sono fermato, e per di più illuminata, ma da come puoi vedere dalle foto, la luce della casa era quasi completamente schermata dagli alberi.
In effetti la zona è densamente popolata di villette e trulli.
D'estate l'IL potrebbe salire drasticamente, ma per 9 mesi l'anno avremmo una buona zona osservativa.
Pubblico qualche scatto degli orizzonti (a 1600 iso con 15" di posa) e dello Zenit (a 1600 iso con 30" di posa).
Le immagini sono solo convertite in JPEG, senza nemmeno aver tirato i livelli.
L'unica che ho sentito il bisogno di stirare è stata quella dello Zenit, per confrontare con l'originale.
Mi scuso se le immagini sono fuori fuoco, avevo involontariamente mosso la correzione diottrica e me ne sono accorto troppo tardi.
La Luna era ancora alta in fase di un quarto.
Orizzonte da Sud Ovest, il bagliore è dato dalle luci della zona industriale di Taranto, credo.

Orizzonte Sud Est, parte dello Scorpione è visibile nel bagliore in basso a destra.

Orizzonte Nord Est (la Lira è ben visibile appena sorta, si distingue Vega) la zona fortemente illuminata è Ostuni, posizionato quasi precisamente ad Est.

Orizzonte Nord Ovest, il bagliore in parte mascherato dagli alberi è di Cisternino.

Ecco l'orizzonte più inquinato a 1600 iso con posa di 30 secondi.

E qui le due immagini dello zenit, solo convertita in jpeg e a seguito di uno stretching in pixinsight:


EDIT
Rispondo ad Oronzo: la zona è isolata ma ci sono alcune case e trulli, ma non ho avuto modo di esplorarla completamente, oggi avevo sveglia alle 6.30 e non potevo restare fuori più a lungo.
La più vicina di queste abitazioni era a circa una cinquantina di metri da dove mi sono fermato, e per di più illuminata, ma da come puoi vedere dalle foto, la luce della casa era quasi completamente schermata dagli alberi.
Ultima modifica di effepas il gio apr 18, 2013 8:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Puoi inserire per ogni foto la direzione in cui è stata scattata? Così ci si può rendere conto meglio delle porzioni di cielo più inquinate.
In ogni caso già a 15 sec l'i.l. è tanto anche se hai impostato 1600 ISO.
Ma c'è uno spazio in cui sostare con i tele in tutta tranquillità lontano dalla strada?
In ogni caso già a 15 sec l'i.l. è tanto anche se hai impostato 1600 ISO.
Ma c'è uno spazio in cui sostare con i tele in tutta tranquillità lontano dalla strada?
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

Ieri mi sono fermato lungo il tratturo, orientato da NE a SO, a circa un km dalla SP16 e, date le condizioni, credo non sia battuta con troppa frequenza.
Si deve percorrere un lungo tratto sul brecciolino e c'è spazio a malapena per una sola vettura, per fare inversione si devono sfruttare gli spazi antistanti gli accessi ai terreni.
Il sito, ad una riflessione più approfondita, pare poi non così valido come poteva inizialmente sembrare.
Purtroppo la Puglia è una delle regioni più colpite dal problema dell'IL, a meno di spostarsi verso la zona dell'Alta Murgia o oltre il confine Lucano, ma è un'opzione sempre fattibile?
Credo, ad ogni modo, che il sito meriti una valutazione più approfondita (ieri ero con due amici e non potevo trattenermi molto), magari utilizzando un buiometro, pur sapendo che solo la regione dello zenit sarà realmente sfruttabile, gli orizzonti sono ahimè compromessi dalla luce dei centri urbani vicini e dall'ILVA.
Una piccola precisazione all'altro post. La luce che credevo di Ostuni, potrebbe essere in realtà di Brindisi.
Si deve percorrere un lungo tratto sul brecciolino e c'è spazio a malapena per una sola vettura, per fare inversione si devono sfruttare gli spazi antistanti gli accessi ai terreni.
Il sito, ad una riflessione più approfondita, pare poi non così valido come poteva inizialmente sembrare.
Purtroppo la Puglia è una delle regioni più colpite dal problema dell'IL, a meno di spostarsi verso la zona dell'Alta Murgia o oltre il confine Lucano, ma è un'opzione sempre fattibile?
Credo, ad ogni modo, che il sito meriti una valutazione più approfondita (ieri ero con due amici e non potevo trattenermi molto), magari utilizzando un buiometro, pur sapendo che solo la regione dello zenit sarà realmente sfruttabile, gli orizzonti sono ahimè compromessi dalla luce dei centri urbani vicini e dall'ILVA.
Una piccola precisazione all'altro post. La luce che credevo di Ostuni, potrebbe essere in realtà di Brindisi.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- Sirio
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1967
- Iscritto il: mer gen 14, 2009 4:30 pm
- Residenza: Rutigliano (Bari)
Bisogna andarci con il buiomerto quando non c'è la luna. comunque ci sono altre due zone promettenti in puglia, di cui una l'ho individuata in questo post http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
l'altra è sulla collina di monopoli individuabile dalle mappe dell'i.l. che ho postato qui http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
bisognerebbe farci un giro, ma quando...?
l'altra è sulla collina di monopoli individuabile dalle mappe dell'i.l. che ho postato qui http://forum.adiaastronomia.it/viewtopi ... forum=adia
bisognerebbe farci un giro, ma quando...?
Ludovico
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi
Il cielo è sempre più ... inquinato!!!
- SkyWatcher Newton 250 F4 su EQ6 Pro evo1
- William Optics Megrez 90 su EQ3.2 Dual Motor
- SkyWatcher Rifrattore 70/500
- Binocolo Konus 20x80
- 2 bei occhi verdi

Ludovico, sono d'accordo con te.
Immagina che ho seguito lo stesso metodo per trovare una zona, apparentemente più promettente, per chi osserva nella zona ad Est di Taranto. Vorrei cercare di creare un gruppo osservativo stabile, ed un sito troppo distante dalla città può scoraggiare le uscite dei neofiti, specie se organizzate in last minute.
A questo punto dobbiamo lavorare in prospettiva.
Organizzare un'uscita esplorativa, con un buiometro ed un setup leggero in vista della stagione estiva. Trovato un sito valido, o per lo meno accettabile, saremo ripagati del sacrificio fatto nelle uscite seguenti.
Considerami disponibile a questa "impresa"!
Immagina che ho seguito lo stesso metodo per trovare una zona, apparentemente più promettente, per chi osserva nella zona ad Est di Taranto. Vorrei cercare di creare un gruppo osservativo stabile, ed un sito troppo distante dalla città può scoraggiare le uscite dei neofiti, specie se organizzate in last minute.
A questo punto dobbiamo lavorare in prospettiva.
Organizzare un'uscita esplorativa, con un buiometro ed un setup leggero in vista della stagione estiva. Trovato un sito valido, o per lo meno accettabile, saremo ripagati del sacrificio fatto nelle uscite seguenti.
Considerami disponibile a questa "impresa"!

Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- zanzao
- Utente ADIA full
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
- Residenza: Francavilla Fontana (BR)
Purtroppo ho la sensazione che questo sito non sia il massimo per logistica (spazio per auto e strumenti) ma soprattutto per IL con Cisternino a 7km sicuramente molto fastidioso ma anche Ceglie e Ostuni e poi tutte le villette della zona.
Dalle mappe postate da Ludovico vedo che nei dintorni a Ovest di Noci ma anche a Nord di Mottola le condizioni dovrebbero essere migliori. Bisognerebbe fare un sopralluogo nel pomeriggio di domani per vedere se almeno si trova un posto tranquillo dove sistemarci con gli strumenti.
Io domani sera sono disponibile a dei sopralluoghi con sqm, anche se la Luna tramonta tardi, 2.15 se non sbaglio.
Dalle mappe postate da Ludovico vedo che nei dintorni a Ovest di Noci ma anche a Nord di Mottola le condizioni dovrebbero essere migliori. Bisognerebbe fare un sopralluogo nel pomeriggio di domani per vedere se almeno si trova un posto tranquillo dove sistemarci con gli strumenti.
Io domani sera sono disponibile a dei sopralluoghi con sqm, anche se la Luna tramonta tardi, 2.15 se non sbaglio.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Credo di aver riposto troppe speranze nel sito in valle d'Itria.
Se ti va, domani sera, possiamo fare un sopralluogo insieme, dalle parti a nord di Mottola, verso Noci.
Se ti va, domani sera, possiamo fare un sopralluogo insieme, dalle parti a nord di Mottola, verso Noci.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
- AgostinoL
- Utente ADIA middle
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven lug 13, 2012 12:34 pm
- Residenza: Castellaneta (Taranto)
- Contatta:
Ciao a tutti! Se il sopralluogo e' rimandato a sabato, ci sono anche io!


Impossible is nothing!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/
RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
http://www.astrobin.com/users/AstroAgo/
RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Dunque la zona vicino a Noci dovrebbe chiamarmi in causa 
Ovviamente sono disponibile a fare la esplorazione con voi.
Partirei da tre siti candidati. Appena posso posto una mappa
- una masseria che, ancora per il momento, non é abitata. Posso chiedere al proprietario le chiavi del cancello. Nessun problema per parcheggio e sistemazione strumenti.
- uno spiazzo che ho trovato ieri andando verso il sito di castellaneta
- cercare uno spiazzo dalle parti dell'agriturismo che proposi per osservare la Pannstarrs

Ovviamente sono disponibile a fare la esplorazione con voi.
Partirei da tre siti candidati. Appena posso posto una mappa
- una masseria che, ancora per il momento, non é abitata. Posso chiedere al proprietario le chiavi del cancello. Nessun problema per parcheggio e sistemazione strumenti.
- uno spiazzo che ho trovato ieri andando verso il sito di castellaneta
- cercare uno spiazzo dalle parti dell'agriturismo che proposi per osservare la Pannstarrs
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant