Cometa "Lemmon" - tirata :) ===

Foto di COMETE, Meteore, bolidi, radiometeore, audiometeore, Asteroidi, Stazione spaziale ISS, satelliti.

Moderatori: PaoloL, Domenico7810

Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Cometa "Lemmon" - tirata :) ===

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Veloce sequenza di brevi pose (42x15sec. pari @ +- 10 minuti) per ottenere, da una nuova ma semplice camera per autoguida, la debolissima coda della Lemmon C/2012 F6 nella Copstellazione del drago, Cometa ormai debole debole di 13ma magnitudine.
La foto, eseguita con il fido rifrattore FPL53 Equinox da 80mm. della Skywatcher "è tirata" rendendo (purtroppo) visibile l'effetto pioggia dovuto a no dark.
.
E' un primo, veloce test "da guerra" della camera. Non ho inseguendo la cometa per motivi pratici :)
Raggiunta la 19ma magnitudine fondocielo compreso (centro cittadino e Luna quasi piena) ... :)
Come pazzia d'inizio NON e' male :)

Immagine

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom set 01, 2013 10:23 pm, modificato 4 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Non è stata caricata bene la foto, non si vede.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1183
Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)

Messaggio da zanzao »

Comunque è un ottimo risultato e preda prestigiosa. Bravo Riccardo!
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si, Ruggero e Oronzo.
Vi è un attuale problema al sito foto-astronomia che stiamo risolvendo.
Ho caricato la foto in altro modo.
Grazie Oronzo per l'incoraggiamento.
In base alle condizioni, l'obiettivo ed il tempo totale, i risultati sono veramente incoraggianti.
Sto inviando i singoli fotogrammi, con i pixel caldi, ad Andrea Console che sta elaborando un particolare programma da permettere di eliminarli non effettuando dark.
Se ci riesce sarà quasi... incredibile.
vedere > http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=81917

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Quando l'ho ripresa io, qualche mese fa, era molto luminosa e verde ma la scia non era visibile...sarebbe da riprovare ora.
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Si. La cometa, ora 13ma, e' veramente ... tosta.
In questi casi e' da usare almeno un 25 cm. semmai aperto a f/2. (!)..
Ritentero', ritenteremo queste sere (meteo permettendo) con un apertura maggiore.
.
Unfatti una ripresa recente, di Paolo Candy, della Lemmon è quì > http://spaceweather.com/gallery/indiv_u ... d_id=86147

Ma con un largo e "luminoso" 25cm. @ 2,8 e 20 minuti di posa con camera SBIG e migliori condizioni di ripresa.

...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il dom set 01, 2013 7:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Rispondi

Torna a “COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS”