Mi rendo conto che siamo quasi a fine febbraio, ma qui a Barletta non c'è stato un giorno di sereno da prima di Natale.
Ho approfittato di una serata "passabile"senza nuvole ma con la luna, pessimo seening, turbolenza e forte vento per fare la mia primissima ripresa del 2014.
Ecco il mio modesto Giove fatto con il mak 127+3x aplanatica + Asi120 a colori.
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Ciao Ruggiero, la camera planetaria mostra tutto il suo valore.
Qualcosa non mi convince, però. Puoi accludere I dati di ripresa? Quanto era lungo il filmato originale? Pur essendo presente moltissimo segnale (e stranamente per le ASI anche un po' troppo rumore, secondo me) i dettagli sono un po' impastati. In generale questo si verifica quando il filmato di acquisizione supera i 120 secondi, su Giove.
Sto studiando un testo di HiRes planetario che mi sta chiarendo un po' le idee, e questo mi ricorda uno degli esempi descritti.
L'altra possibilità è che la lunghezza focale di campionamento non sia adeguata alle dimensioni dei pixel di ripresa e che i dettagli vengano spalmati su più pixel.
Nel pomeriggio, se ti può essere utile, provo a calcolare la focale di campionamento.
Complimenti, in ogni caso, per la tua foto. È un buonissimo test e spero che sia ben augurale per il nuovo anno!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Parto dal campionamento ottimale nelle riprese HiRes:
Cott = 0,33 * (lambda / D) * 206265
Le lunghezze vanno espresse tutte in millimetri o, comunque sia, nella stessa unità di misura.
Cott : campionamento ottimale
lambda : lunghezza d'onda media della ripresa (per le riprese colore è 550 nm)
D : diametro in millimetri
206265 : fattore di conversione tra radianti e secondi d'arco
Nel tuo caso abbiamo:
Cott = 0,33 * (0,00055 / 127) * 206265
Tale formula ci restituisce il valore di 0,29478 secondi d'arco
La Focale equivalente ottimale, ricavata a partire dal Cott appena calcolato è:
Fott = (Dp / Cott) * 206265
Fott : focale equivalente ottimale
Cott : Campionamento ottimale
Dp : dimensione pixel in millimetri (per la ASI 120 mc è 3,75 micron cioè 0,00375 mm)
Nel tuo caso avremo:
Fott = (0,00375 / 0,29478) * 206265
L'equazione fornisce un valore di 2623,97 mm .
Valori superiori a questa focale producono un sovracampionamento dell'immagine con il tuo Mak, e questo potrebbe spiegare il rumore eccessivo nella ripresa e in più produce una diminuizione della luminosità dell'oggetto ripreso con il risultato finale di un'immagine meno contrastata e con un livello di dettaglio minore di quanto ti restituirebbe un'immagine ben campionata.
Per correttezza riporto la fonte delle mie informazioni, da cui ho tratto anche le formule che ho utilizzato: "Tecniche trucchi e segreti dell'imaging planetario" di Daniele Gasparri.
L'acquistato in formato ebook da Amazon e posso solo consigliare a tutti gli astroimager planetari, che stanno leggendo questo messaggio, di comprare il libro in questione.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
E di che? Credo sia nello spirito del forum darsi una mano a vicenda, oltretutto non ho potuto osservare granchè negli ultimi tempi e così mi sono dedicato, nel tempo libero, alla lettura tecnica.
crug ha scritto:
Quindi seguendo queste formule, con la Asi non potrei spingermi oltre la barlow 2x...
In teoria sarebbe già troppo... il problema è proprio capire come raggiungere la corretta focale di campionamento.
Appena trovo qualche input ti faccio sapere meglio.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Dopo 80gg di nuvole se potevo riprendere sotto la pioggia, ci avrei provato ugualmente
Pensavo che non si potesse andar peggio dello scorso inverno ma invece mi son sbagliato perchè quest'anno è stato veramente incredibile qui a Barletta. Nuvole da Natale
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Per un 127 non di altissima qualità e con un seeing non ottimale è già un ragguardevole risultato. Controllare anche l'ottimale allineamento del primario. Complimenti.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni