Ho scoperto una cosa simpatica riguardo ad antares
Pensavo fosse un nome arabo come tanti altri nomi di stelle. Invece viene da "anti ares" ossia antagonista di ares cioè di Marte. Essendo una stella di colore rosso come Marte ma fissa. Giacendo vicino alla eclittica gli si avvicina di tanto in tanto il suo pianeta più simile e quindi antagonista.
Mi è sembrato una cosa che valesse la pena di citare
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Mah a parte che quelli cecati come me co' ste foto qua si devono spremere le pupille come limoni sulle cozze tarantine, ma quel puntino lì ce lo puoi aver messo anche con fotosciòp, secondo me...
Fraaaa'!!!
Ci verrei di corsa, almeno per le vacanze estive, ma ho mezza famiglia che non regge più di 3-4 ore di macchina.
Sti pusillanimi
Temo che dovrò riconsiderare questa possibilità non prima di 2-3-4 anni...
Cerrrrrto ed amiconiStefano, è a "dx" tra i Pini, e si nota anche... la "tau" Scorpii.
.
Dai DEVI riprendere con le... "stelline".
Hai notato? Ho ritrovato il "babbo Natale" in archivio polveroso... Hahhahh
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni