 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Domenico7810 Utente ADIA middle

Joined: 26 Feb 2008 Posts: 356 Location: Casamassima (Bari)
|
Posted: Wed Sep 02, 2015 2:34 pm Post subject: Luna di giorno (03-09-2015) |
|
|
Ciao amici, luna gibbosa calante di giorno scattata con il mio inseperabile Mak 90 e canon eos 60d. Grazie per commenti e critiche.
 _________________ La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi) |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Jan 20, 2016 10:05 am Post subject: |
|
|
---
La Luna di giorno è sempre una meraviglia.
A che ora e che altezza aveva la Luna dall'orizzonte?
.
Vedere i crateri qando pensi, istintivamente, che non si verdranno è una sensazione unica
.
Bravissimo Domenico. E... vedi cosa psi può ricavare da una veloce, piccola elaborazione
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Jan 20, 2016 10:25 am Post subject: |
|
|
---
Ecco la veloce elaborazione.
.
Questa tua foto, e la successiva elaborazione, indica la possibilità (come avviene con il Sole) di fare foto lunari anche di giorno.
Con anche ottimi risultati e con l'indiscusso vantaggo di poter trovare una ulteriore, comoda finestra da dedicare alle riprese del cielo, tra lavoro, famiglia, ecc.
.
Che ne dite?
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Domenico7810 Utente ADIA middle

Joined: 26 Feb 2008 Posts: 356 Location: Casamassima (Bari)
|
Posted: Sat Jan 23, 2016 9:28 am Post subject: |
|
|
Grazie mille Riccardo, scusa se ritardo nella risposta ma sono sono trasportato da mille cose. La luna era verso sud ovest, ora di scatto intorno alla 7:30. Bellissimo il tuo risultato sembra scattata di notte. _________________ La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi) |
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Wed Feb 03, 2016 10:42 am Post subject: |
|
|
Si Riccardo in effetti hai fatto un ottimo lavoro con la tua elaborazione. Complimenti a Domenico per la foto mattutina. Ma qualcuno di voi si è mai cimentato a fotografare Mercurio di giorno? _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Wed Feb 03, 2016 11:38 am Post subject: |
|
|
---
Io, no Enzo.
Ma dovremmo tentare.
Che so... Saturno o Giove.
Certo per chi ha problemi la... sera fare foto di giorno è una peculiare alternativa.
.
Domenico elabora tu con calma e pubblicala anche s facebook.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Thu Feb 04, 2016 9:35 am Post subject: |
|
|
Riccardo sarebbe un bel libro da scrivere....: "L' astronomia diurna" magari gia' esiste..  _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Fri Feb 05, 2016 12:51 pm Post subject: |
|
|
---
Si, Enzo.
Ho letto, nel lontano passato, un articolo su l'Astronomia (bellissima rivista riferimento, ormai estinta) nel quale vi era anche un diagramma che indicava il rapporto apertura strumento/magnitudine limite.
.
Posso aprire una lista sull'argomento
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|