E’ un catadiottrico con schema ottico Maksutov-Cassegrain con menisco correttore e specchio secondario ricavato alluminando una parte del menisco stesso. Il primario è il classico specchio parabolico con foro centrale per il passaggio del cono di luce. Prima del fuoco in corrispondenza dell’attacco M42 vi è un gruppo correttore che può essere smontato. L’eliminazione di questo gruppo ottico permette di raggiungere un rapporto focale pari a 7 riducendone la lunghezza focale a 700 mm. Inoltre è dotato di un paraluce metallico estraibile. Il peso è di circa 3.5 kg.
Il bello è che questo teleobiettivo può trasformarsi in telescopio semplicemente svitando una vitarella posizionata su un anello esterno; sbloccando di fatto la messa a fuoco. Con un opportuno adattatore, quindi, si possono montare oculari ed accessori vari ed essere utilizzato per osservare/fotografare.
Come tutti i Maksutov-Cassegrain è dotato di un elevato contrasto che lo rende ottimale per Luna e pianeti.
Personalmente ne posseggo uno regalatomi da mio fratello ed acquistato da un mercatino dell’usato ad Arezzo. Per quello che ne è stato come utilizzo, posso dire che sono soddisfatto.
Pensate che una sera dal terrazzo di casa, in pieno centro cittadino, ho potuto osservare distintamente i dischi di Airy introno ad una stella. Cosa questa, che non mi era e non mi è mai più capitata così distintamente con il mio SC da 200mm.
Fotograficamente non mi è mai dispiaciuto donandomi foto di Luna e Sole con un buon contrasto.
Attualmente sto considerando il suo utilizzo per il deep-sky, magari operando l’eliminazione del gruppo correttore (in realtà è solamente un moltiplicatore di focale).
C’è qualcuno che ne possiede uno? Ha mai fatto delle prove in tal senso? Quali i risultati?
Paolo
P.S. nel mercato dell’usato il prezzo si aggira intorno ai 200 euro.
P.P.S. Le uniche, al momento, informazioni che ho del suo utilizzo nel Deep-Sky sono relative ad un vecchissimo articolo apparso sulla rivista l’Astronomia in cui si descriveva questa modifica e i risultati ottenuti su galassie. Fotografie su pellicola…….chiaramente.