Andando per social, attraverso recenti e simpatiche dispute fotografiche, ho ricordato che, in un cassetto "polveroso"

vi ho rinvenuto poche, antiche foto astronomiche, nate dall'estro di alcuni Cari amici, fordatori della nostra umile Associazione > (ADIA-Astronomia).
.
Dopo questi primi tentativi di fotografia astronomica, che saranno inseriti in seguito (ed in continuo aggiornamento), si concretizzarono
ancor numerosi lavori fotografici che, in illo tempre, allocammo in oppotuni pannelli da mostra.
Alcuni si son in parte deteriorati, causa scorrer degli anni e cambi di sede.
.
Al link seguente trovate l'inizio della nostra storia (gioiosamente e gloriosamente insieme il 28 febbraio del 1988)
http://www.aeritel.com/ADIA/ADIA-03Storia.html
.
Quì i primi dati del link

Sorta il 28 febbraio 1988 a Mola di Bari, da un idea di Luigi Pirelli e Riccardo Giuliani, l'Associazione, con un team di 16 soci, fu intitolata
ADIA - " Pietro di Giorgio " di Mola di Bari, in memoria di un grande autodidatta molese, immensamente appassionato di Astronomia, vissuto
agli inizi del XX secolo.
.
.
Presso la Biblioteca, Mola di Bari, è allocato, in una teca, il suo Telescopio. in realtà vi sono 2 tubi ottici.
Vedere > viewtopic.php?t=7677
.
.
Molti curiosi, e numerose scolaresche, anche dai licei di Conversano, si recarono, in "illo tempore", presso la sua abitazione ansiosi di conoscere
ed ammirare le meraviglie dell'immenso cielo attraverso l'uso di "rari" strumenti ottici per quei tempi.
Telescopi, in ottone, acquistati a Firenze.
Libri, memorie e strumenti ottici sono stati donati, dai parenti, al Comune di Mola di Bari.
---
___
L'ADIA, da subito, dette vita ad una serie di mostre fotografiche con materiale inedito prodotto dagli associati (la prima nel luglio dello stesso anno, 1988).
Corsi di astronomia e serate osservative hanno prodotto una stretta collaborazione tra i fondatori che si è poi concretizzata anche in una serie
di corsi all'interno ed all'esterno (Polignano) della neonata Associazione ed, in seguito, si provvide alla pubblicazione di un pregevole Bollettino periodico denominato:
"ADIA News" curato da Riccardo Giuliani e Tonio Tanzi.
::::::
L'ADIA ha anche proposto a livello regionale e coordinato, il 13° Meeting degli Astrofili Pugliesi tenutosi in Polignano a Mare il 21 ottobre 1995.
In occasione dell'appuntamento hanno relazionato numerosi rappresentanti delle principali Associazioni Astronomiche pugliesi.
Foto e strumenti hanno abbellito il luogo del Meeting all'interno del Porticato, nei locali comunali, nei pressi dell'Arco Marchesale.
Durante la pausa pranzo, è stato offerto un ricco ed indimenticabile Buffet a tutti i partecipanti presso l' Hotel Ristorante Grotta Palazzese.
---
Le iniziative erano e continuano con:
serate osservative, foto e riprese CCD, incontri periodici, corsi, programmi
radio.
Il primo è andato in onda per anni il mercoledì, alle ore 17,30, dall'emittente cattolica Radio Incontro in Poligano a Mare .
Ora si svolge, al mattino, una rubrica mensile dall'Emittente
Radio Amicizia InBlu
www.radioamicizia.com la rete radiofonica della Diocesi
Conversano - Monopoli che trasmette "in audio" anche in Internet.
Diversi interventi televisivi (Telenorba, Puglia Channel, ecc.) si sono concretizzati in occasioni particolarmente significative (Eclissi di Sole,
passaggio di Comete luminose, passaggio di Mercurio sul disco solare, opposizione di Marte 2003).
L'Associazione ha, dopo i primi anni a Mola di Bari, sede legale in Polignano a Mare (Bari), in pieno centro cittadino, P.zza Aldo Moro, 12.
Antico Atto costitutivo ADIA - Astronomia

...