---
Ok Walter Lorenzo ed amici, aggiornamento
.
Colgo l'occasione (oggi 24 luglio) per iniziare a
scrivere il breve report:
Quest' anno, per lo Sar Party, ho inserito in auto il fido Dobson da 16 pollici (40 cm.) con accessori.
L'OTA e la base mi hanno occupato quasi tutto l'bitacolo e, l'assenza di Anna Maria, (mia consorte) occupata ad un Convegno, è stata "opportuna"

, ma mi è... mancata.
Avrei, in questo caso, inserito il "portapacchi".
Giunto sul Pianoro dell'Arcangelo, il pomerigigo di venerdi', già molteplici telescopi erano presenti. Ancor di più, sabato notte.
Sceso, passo ad un saluto veloce agli amici delle stelle e poi il montaggio "simil IKEA" del Dob.
La maneggevolezza dell'OTA è ormai spinta in seguito a modifiche apportate ed il puntamento agevole. Con me non ho portato la "Piattaforma equatoriale" autocostruita, motorizzata. Non ho potuto inserirla in auto.
Sul pianoro, accanto a me Lorenzo con il suo fido Dobson motorizzaro da 25, gran cercatore di galassie.
Ed abbiamo, insieme, effettuato una onorevole carellata venedì notte (vedere anche suo report).
M51 quasi fotografica, si vedevano decentemente le spirali e le zone più luminose con anche la forma, come appunto da foto BN. Una meraviglia unica, complice il "buon" cielo e la scarsa umidità. Il sabato notte, velo. Lho rimirata più volte durante la serata. Meravigliosa.
Poi l'altro Re del deep:
M13 una vera "bomba" con infiniti diamanti, appena "sotto il livello dell'acqua"

causa leggera turbolenza. Ho sostato a lungo: l'immagine reale supera ogni fotografia. Come sarà in un 60 70 cm.? Immagino "da infarto".
M3 meno spettacolare.
Poi l'amica del cuore
M57 imperdibile con i suoi chiaroscuri, i bordi ben definiti, il velo centrale e la compagna di 13ma ben evidente.
M27 ampia e luminosa con le sue "orecchie"

laterali che definiscono bene il "manubrio". Ora diamoci dentro con l'ausilio di un particolare filtro Astronomik
C33 e C34 (NGC 6960/74/79/92/95,
Velo del Cigno) MERAVILGIOSO il settore NGC 6992/95, quello opposto (eaestern veil) al velo accanto alla stella (NGC6960). Qui una quantità incredibili di filamenti visibilissimi e spettacolari a formare un ampio arco.
NGC7000 Nordamenrica. Caccia aperta a questa "nebula", ampia ma affatto facile in visuale. Gia vista sul Pollino in precedenza. Con il suddetto filtro si "stacca" dal fondocielo, che è anche Stati Uniti e Canada, il solo "golfo del Messico" con il suo trittico di stelline, simil Cintura di Orione. Carino con qualche chiaroscuro, ma i particolari della Velo sono, di certo, più spettacolari.
///REPORT IN PROGRESS///
...