Wauu Giuseppe complimenti... ottima realizzazione. Area21 per l' astrofotografia è davvero un bel sito. Peccato che per le osservazioni in visuale l'inquinamento luminoso si fa sentire. Beati voi che potete sommare le foto... l' occhio umano non è in grado di farlo...
Dimenticavo... è troppo forte osservare le stelle mancanti sulla parte destra della nebulosa. La parte oscura della nebulosa stessa maschera le stelle di fondo...
Ciao Enzo, grazie dei complimenti, io sono uno dei tre che compongono SMG di cui fa parte Giuseppe. Per quanto riguarda le osservazioni al telescopio, area 21 non è male, ma forse tu hai osservato in luoghi più bui e hai più esperienza di me perché il luogo più buio dove ho osservato è proprio area21. Sono stato sul Pollino ma sono stato sfortunato perché la serata non era ideale. Però devo dire che quando porto il dobson in area, è sempre bello e riesco ad osservare molti oggetti, anche molto deboli
Saverio (SMG astrofotografia)
"The stars are calling me"
Visuale:
Dobson 10"
Fotografia:
WO REDCAT 50mm
ZWOASI2600MC
HEQ5 PRO
TS APO 102ED F/7
RC8" carbon Tecnosky
ZWO ASI 224
Asi Air
Ciao Enzo, grazie dei complimenti, io sono uno dei tre che compongono SMG di cui fa parte Giuseppe. Per quanto riguarda le osservazioni al telescopio, area 21 non è male, ma forse tu hai osservato in luoghi più bui e hai più esperienza di me perché il luogo più buio dove ho osservato è proprio area21. Sono stato sul Pollino ma sono stato sfortunato perché la serata non era ideale. Però devo dire che quando porto il dobson in area, è sempre bello e riesco ad osservare molti oggetti, anche molto deboli
Saverio (SMG astrofotografia)
"The stars are calling me"
Visuale:
Dobson 10"
Fotografia:
WO REDCAT 50mm
ZWOASI2600MC
HEQ5 PRO
TS APO 102ED F/7
RC8" carbon Tecnosky
ZWO ASI 224
Asi Air
Grazie Enzo, le nebulose oscure ci affascinano ma per adesso le soffriamo un po' e non riusciamo a fotografarle bene. Non è poi così male Area21 per il visuale, ci sono serate in cui soggetti deep sky si intravedono anche ad occhio nudo. Torna torna
Si certo ragazzi convengo con voi che siamo davvero fortunati ad avere un sito cosi' buio ad una distanza accettabile, purtroppo per chi come me fa visuale anche con grossi diametri il cielo, essendo sempre piu' inquinato, crea non poche difficoltà all' osservazione di oggetti deboli e la cosa diventa ostica. Chi fa la somma delle foto non ha grossi problemi. Tra un po' a noi visualisti occorrera un dobson da 80 cm Chissà se la nuova tendenza commerciale messa in atto da qualche azienda potrà mettere in pace gli animi di tutti i visualisti: tra qualche anno saremo invasi da telescopi ibridi ossia per metà ottici e metà digitali che sono in grado di effettuare piccole somme di immagini di qualche secondo in modo tale da restituire in un oculare con display incorporato una immagine con guadagno accettabile e avere quindi la sensazione di stare ad osservarla in diretta. Staremo a vedere..