---
Caro Paolo, grazie per l'inserimento.
Ma hai notato?
Trattasi di accrocchi certamente simpaticissimi, ma
MOLTO artigianali .
La meccanica è intrigante, anche se "va" molto veloce.
L'antenna, definita "ad elica", non so quanto "funzioni" realmente

Nel senso: dalle dimensioni, ad occhio, lavora molto in alto (penso intorno al 1500 MHz.)
ma ha poche spire, quindi scarso guadagno.
Purtroppo i segnali, dallo spazio, sono tremendamente deboli, a parte i rumore di Luna e Sole.
Ed un antenna deve essere ben performante. Già il riflettore a parabola guadagna in modo decentucolo.
Ecco un esempio di impianto più performante
4 Antenne ad elica accoppiate per satelliti e radioastronomia
...