 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Mon Jun 24, 2019 4:27 pm Post subject: Solarigrafia |
|
|
Finalmente dopo vari tentativi, posso mostrarvi il risultato della lunga attesa di 6 mesi. Sto parlando della tecnica della Solarigrafia, cioè di quella tecnica semplicissima che permette di fotografare il percorso del Sole nel corso del tempo. Il sole si sposta in altezza (aumentandola o diminuendola) da solstizio a solstizio; quindi per poter registrare il suo percorso si può utilizzare la tecnica della pinhole photography, ossia di quella tecnica primordiale con cui si iniziò a fotografare. In una scatola nera con un piccolissimo forellino su un lato che funge da obiettivo, si andava ad inserire un supporto sensibile che veniva impresso dalla luce aprendo a mano un rudimentale otturatore posto davanti al foro.
Iniziai a parlare di questa tecnica qui con i primi risultati:
http://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=6206&highlight=
Per riprendere la foto che mostro di seguito ho utilizzato una lattina di birra (opportunamente svuotata prima dell'utilizzo ) su cui ho praticato il forellino e dentro cui ho inserito un foglio di carta sensibile opaca B/N del tipo Ilford Multigrade RC III Deluxe.
L'esposizione è iniziata il 23-12-2018 ed è terminata il 21-06-2019
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Mimmo Antares Utente ADIA middle

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 121 Location: Polignano a mare
|
|
Back to top |
|
 |
nonnograppa Moderatore

Joined: 31 Dec 2007 Posts: 3194 Location: Vicus Aggeris (Padova)
|
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Mon Jul 01, 2019 11:45 am Post subject: |
|
|
Grazie Ragazzi. Farò altre riprese in futuro....bisogna solamente aspettare tanto..
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Johnny86 Utente ADIA entry level

Joined: 08 May 2008 Posts: 48 Location: Conversano
|
Posted: Mon Jul 08, 2019 12:57 pm Post subject: |
|
|
Complimenti!
Non conoscevo questa tecnica prima d'ora.
Ne avevo visto una foto simile a questa su internet qualche giorno fa.
All'inizio credevo fosse fatta con una macchina fotografica digitale (vecchia) impostata a lunghissima esposizione; poi ho scoperto la tecnica del foro stenopeico.
Certo, quanta pazienza!
Dove si può acquistare la carta fotosensibile?
Esiste un tutorial da qualche parte?
Grazie _________________ Gianluca Toro |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Mon Jul 08, 2019 1:55 pm Post subject: |
|
|
Qui puoi trovare un tutorial:
https://www.instructables.com/id/Solargraphy/
ma cercando bene su internet ne troverai tanti.
Per la carta sensibile puoi trovarla da qualche negozio di fotografia e/o sempre in rete.
Paolo _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Johnny86 Utente ADIA entry level

Joined: 08 May 2008 Posts: 48 Location: Conversano
|
Posted: Thu Jul 11, 2019 11:55 am Post subject: |
|
|
Grazie mille _________________ Gianluca Toro |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Tue Aug 13, 2019 9:33 am Post subject: |
|
|
---
Sei mesi memorabili
Risultato intrigante, Paolo.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|