Alessio Di Matteo, Massimo Montecchi,Marcello Amari, io, e Gianni Benintende.
Ciao, Giuseppe.





Perchè, stringe strada facendo....CanesVenatici ha scritto:Ehh mi sa che il bimbetto di Stefano non sarà poi così grande quando arriverà a Monte Soro...
No, gli oggetti del sistema solare sono lontani dai noi milioni di chilometri quindi con la potenza dei nostri telescopi riusciamo ad osservarli a colori, in dettaglio e vicini invece ciò non è possibile con gli oggetti del profondo cielo perchè sono lontani da noi anni-luce.francesco sannicandro ha scritto:giuseppe una cosa devo chiederti.
ma in visuale quando punti ad esempio M51 o che ne so la testa di cavallo, le vedi così come le fotografi?
Ha già ben risposto Giuseppe alla domanda, comunque con strumenti aperti tipo il mio newton ad F 5 e con condizioni molto favorevoli abbiamo visto una volta le sfumature di colore di M 42 ( certo molto deboli) ma almeno io e gli amici miei non avevamo visto mai i colori, infatti sogno di poter osservare in qualche bello strumento con diametro enorme ( tipo 75 o 100 cm. ) e da un cielo molto buio, chissà che spettacolo.francesco sannicandro ha scritto:giuseppe una cosa devo chiederti.
ma in visuale quando punti ad esempio M51 o che ne so la testa di cavallo, le vedi così come le fotografi?
no perchè quando ho visto la prima volta GIOVE ho avuto i brividi. nei tuoi panni io sverrei ad ogni osservazione
Ci stà anche un pò di vinomatteo ha scritto:modò in quel posto io lascerei da parte il tele e mi dedicherei al barbeque di porchetta..![]()
![]()
![]()
Assolutamente d'accordo..col cinghiale in bocca non si pensa al vino..CanesVenatici ha scritto:Per me sono OK tutti i vini, basta che c'è il cinghiale....