Mentre gli scienziati si affrettano a determinare se c'è vita su Marte, la ricerca del professor Emeritus William Romoser dell'Università dell'Ohio mostra che abbiamo già le prove, per gentile concessione di fotografie di vari rover su Marte... Ha presentato le sue scoperte martedì 19 novembre 2019, durante l'incontro nazionale della Entomological Society of America a St. Louis, Missouri...
https://phys.org/news/2019-11-photos-ev ... -ohio.html
Phys - Vita su Marte entomologo, vermi ed insetti
Phys - Vita su Marte entomologo, vermi ed insetti
Via con l'infinito (Giuseppe)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Giuseppe, ho letto l'articolo.
Cetrto quella pubblicazione accende ancor di più il forte dibattito in merito, non solo alla vita altrove in generale, ma alla vita evoluta che l'autore vorrebbe essere passata ma ANCHE PRESENTE sul pianeta rosso.
Do atto del forte coraggio dimostrato da un valente scienziato (a mio umile parere azione lodevolissima), ma le foto non appagano chi le vede.
Di certo saranno state studiate in modo oculato, ma la non max risoluzione (dato che si tratta di crop) gioca a sfavore.
Inoltre:
sempre, a mio parere, vi sono crop molto più intriganti.
Personalmente sto collezionando centinaia di forme moto particolari che non ritengo pura pareidolia (tra cui le conchiglie (ad esempio).
DI CERTO si può affermare che: su Marte vi è una varietà di forme intrigantisisme, tra le pietre, che non si riscontra, ad esempio, nelle analisi di fotografie lunari.
I venti, ed un atmosfera, modellano molto più che sul nostro satellite.
Ma ormai il numero è elevato.
Sorprende (appena) che la NASA non abbia rifotografato, da altra angolazione, e maggior vicinanza, tali forme, per avvalorare il fenomeno di eventuale "pareidolia".
O forse perchè...
...
Giuseppe, ho letto l'articolo.
Cetrto quella pubblicazione accende ancor di più il forte dibattito in merito, non solo alla vita altrove in generale, ma alla vita evoluta che l'autore vorrebbe essere passata ma ANCHE PRESENTE sul pianeta rosso.
Do atto del forte coraggio dimostrato da un valente scienziato (a mio umile parere azione lodevolissima), ma le foto non appagano chi le vede.
Di certo saranno state studiate in modo oculato, ma la non max risoluzione (dato che si tratta di crop) gioca a sfavore.
Inoltre:
sempre, a mio parere, vi sono crop molto più intriganti.
Personalmente sto collezionando centinaia di forme moto particolari che non ritengo pura pareidolia (tra cui le conchiglie (ad esempio).
DI CERTO si può affermare che: su Marte vi è una varietà di forme intrigantisisme, tra le pietre, che non si riscontra, ad esempio, nelle analisi di fotografie lunari.
I venti, ed un atmosfera, modellano molto più che sul nostro satellite.
Ma ormai il numero è elevato.
Sorprende (appena) che la NASA non abbia rifotografato, da altra angolazione, e maggior vicinanza, tali forme, per avvalorare il fenomeno di eventuale "pareidolia".
O forse perchè...
...
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
---
Link rimosso. Da capire, in dettaglio, le motivazioni.
p.s. trovato > https://www.space.com/mars-bug-claim-no ... -life.html
...
Link rimosso. Da capire, in dettaglio, le motivazioni.
p.s. trovato > https://www.space.com/mars-bug-claim-no ... -life.html
...